Elioterapìa
Definizione medica del termine Elioterapìa
Ultimi cercati: Pàlpebra - Dicrotismo - Inanizione - PET - Adiuretina
Definizione di Elioterapìa
Elioterapìa
Metodo terapeutico che sfrutta l’azione dei raggi solari, che si esplica soprattutto a livello cutaneo favorendo la trasformazione della vitamina D nella forma attiva (D3).
Altre importanti funzioni dei raggi solari sono quella battericida, cicatrizzante, analgesica, eccitante del metabolismo e stimolante per le condizioni generali.
Non ci sono intolleranze a questo tipo di trattamento purché i tempi e i modi di esposizione vengano adattati a ogni singolo caso; inoltre non si deve mai giungere a provocare malessere, ipertermia, cefalea, insonnia, inappetenza, astenia.
Altre importanti funzioni dei raggi solari sono quella battericida, cicatrizzante, analgesica, eccitante del metabolismo e stimolante per le condizioni generali.
Non ci sono intolleranze a questo tipo di trattamento purché i tempi e i modi di esposizione vengano adattati a ogni singolo caso; inoltre non si deve mai giungere a provocare malessere, ipertermia, cefalea, insonnia, inappetenza, astenia.
Altri termini medici
Polivaccino
Preparazione contenente una associazione di due o più antigeni al fine di immunizzare contro malattie diverse con un’unica somministrazione e...
Definizione completa
Tono Oculare
Pressione esistente all’interno dell’occhio; è funzione dell’equilibrio tra quantità di umore acqueo secreta ed eliminata; i suoi valori non devono...
Definizione completa
Estratto
Preparazione medicinale risultante dall’evaporazione fino a consistenza fluida, molle o secca di un succo o di una soluzione, ottenuti trattando...
Definizione completa
Acùstico, Apparécchio
Apparecchio elettronico che amplifica e seleziona i suoni, rendendoli udibili dalle persone affette da ipoacusia grave o cofosi. Viene utilizzato...
Definizione completa
ùtero-sacrale, Legamento
Legamento che, avvolgendo il retto, unisce l’utero e il sacro, delimitando il cavo del Douglas. Nel suo spessore decorre parte...
Definizione completa
Menorragìa
Alterazione della mestruazione caratterizzata da un notevole aumento della quantità del flusso (vedi anche: ipermenorrea), a comparsa ciclica regolare; l'ovulazione...
Definizione completa
BPCO
Sigla per broncopneumopatia cronica ostruttiva, forma di bronchite cronica particolarmente frequente nei fumatori di sigarette e negli abitanti di zone...
Definizione completa
Fobìa Sessuale
Paura o ripugnanza per tutto ciò che ha a che fare con il sesso. Il verificarsi di approcci o contatti...
Definizione completa
Amiloidosi
Malattia determinata dall’accumulo di amiloide nei tessuti, specie intorno ai vasi sanguigni e linfatici. Il deposito di tale sostanza può...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6444
giorni online
625068
