Elioterapìa
Definizione medica del termine Elioterapìa
Ultimi cercati: Emisìndrome - Prolasso mitràlico - Benzoico, àcido - Eritema - Ipotàlamo
Definizione di Elioterapìa
Elioterapìa
Metodo terapeutico che sfrutta l’azione dei raggi solari, che si esplica soprattutto a livello cutaneo favorendo la trasformazione della vitamina D nella forma attiva (D3).
Altre importanti funzioni dei raggi solari sono quella battericida, cicatrizzante, analgesica, eccitante del metabolismo e stimolante per le condizioni generali.
Non ci sono intolleranze a questo tipo di trattamento purché i tempi e i modi di esposizione vengano adattati a ogni singolo caso; inoltre non si deve mai giungere a provocare malessere, ipertermia, cefalea, insonnia, inappetenza, astenia.
Altre importanti funzioni dei raggi solari sono quella battericida, cicatrizzante, analgesica, eccitante del metabolismo e stimolante per le condizioni generali.
Non ci sono intolleranze a questo tipo di trattamento purché i tempi e i modi di esposizione vengano adattati a ogni singolo caso; inoltre non si deve mai giungere a provocare malessere, ipertermia, cefalea, insonnia, inappetenza, astenia.
Altri termini medici
Criptorchidismo
Anomalia del testicolo, per cui esso non occupa la normale posizione nello scroto. Il testicolo si sviluppa durante la vita...
Definizione completa
Stenosi Aòrtica
Restringimento patologico del lume dell’aorta, di natura congenita, endocarditica o arteriosclerotica. Crea un ostacolo al passaggio del sangue dal ventricolo...
Definizione completa
Bulbo Spinale
(o midollo allungato), porzione del sistema nervoso centrale, posta tra l’encefalo e il midollo spinale, che ospita il IV ventricolo...
Definizione completa
Tosse
Sintomo comune a molte patologie cardiorespiratorie, meccanismo riflesso di difesa, teso ad allontanare secrezioni e corpi estranei dall’albero tracheobronchiale, provocato...
Definizione completa
Autoaggressione
Processo per cui un organismo genera fattori patogeni per i propri organi o funzioni. È il meccanismo che sta alla...
Definizione completa
Iperammoniemìa
Aumento patologico del contenuto di ammoniaca nel sangue. L’iperammoniemìa può essere dovuta a difetti enzimatici ereditari, peraltro estremamente rari: si...
Definizione completa
Santorini, Dotto Di
Dotto pancreatico accessorio che raccoglie le secrezioni di parte della testa del pancreas per poi confluire nel dotto principale di...
Definizione completa
Suffusione
Infiltrazione nei tessuti di un organo o di una zona del corpo di liquidi organici, solitamente sangue. Se l’emorragia invade...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592