Caricamento...

Ipotàlamo

Definizione medica del termine Ipotàlamo

Ultimi cercati: Vita media - Lisi - Sedimentazione, velocità di - Itto - Capillarite

Definizione di Ipotàlamo

Ipotàlamo

Formazione mediana dell’encefalo, posta sotto il talamo, corrispondente alla porzione basale del diencefalo e al pavimento del III ventricolo cerebrale.
È costituito da cellule della sostanza grigia raggruppate in numerosi nuclei, distinti topograficamente in quattro gruppi (anteriore, laterale, mediano e posteriore), e collegate con la corteccia cerebrale e i centri del telencefalo, con il talamo e l’epitalamo, con il mesencefalo e il bulbo, da cui arrivano o ai quali vanno impulsi sensoriali vari e fibre nervose efferenti.
Nell’ipotàlamo sono state individuate zone circoscritte (centri) che assolvono funzioni ben precise nell’organismo umano.
L'ipotàlamo, per esempio, controlla l'attività dell'ipofisi, attraverso la produzione di mediatori chimici che esso stesso sintetizza, trasportati all'ipofisi attraverso i vasi portali ipotalamici che decorrono nel peduncolo ipofisario; sono, questi, i cosiddetti 'releasing hormones', specifici per ciascun ormone prodotto dall'ipofisi: GHRH (per il GH), GnRH o LHRH (per FSH e LH), CRH (per l'ACTH), TRH (per il TSH), PRF (per il PRL).
Con l'ablazione dell'ipotàlamo, la produzione di tutti gli ormoni ipofisari diminuisce, fatta eccezione per la prolattina -che, invece, aumenta: essa, pertanto, è l'unico ormone ipofisario regolato dall'ipotalamo in senso inibitorio.
1.144     0

Altri termini medici

Infibulamento

O inchiodamento midollare: intervento di chirurgia ortopedica che permette di ottenere il consolidamento dei monconi di frattura di un osso...
Definizione completa

Slogatura

Termine corrente per indicare distorsione o lussazione articolare....
Definizione completa

Chilìferi, Vasi

Vasi linfatici che si originano dai villi intestinali e che confluiscono nei tronchi linfatici del mesentere: hanno la funzione di...
Definizione completa

Horton, Arterite Temporale Di

Vasculite caratterizzata da interessamento preferenziale delle arterie del collo e della testa. Colpisce generalmente le persone anziane. I sintomi principali...
Definizione completa

HCV

Sigla del virus dell’epatite C. Si trasmette per via parenterale (trasfusioni) e sessuale. Tuttavia non è così infettivo come il...
Definizione completa

Ovogènesi

Vedi oogenesi....
Definizione completa

Neonato

Il bambino dalla nascita fino alla fine della quarta settimana di vita....
Definizione completa

Narice

Ciascuno dei due orifizi che, alla base del naso, collegano il vestibolo nasale con l’esterno....
Definizione completa

ùlcera Gàstrica

Tipo di ulcera peptica che colpisce lo stomaco....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6402

giorni online

620994

utenti