Ipotàlamo
Definizione medica del termine Ipotàlamo
Ultimi cercati: Super-Io - Amìgdala - Mallory-Weiss, lacerazione di - Colerètici - Elisir
Definizione di Ipotàlamo
Ipotàlamo
Formazione mediana dell’encefalo, posta sotto il talamo, corrispondente alla porzione basale del diencefalo e al pavimento del III ventricolo cerebrale.
È costituito da cellule della sostanza grigia raggruppate in numerosi nuclei, distinti topograficamente in quattro gruppi (anteriore, laterale, mediano e posteriore), e collegate con la corteccia cerebrale e i centri del telencefalo, con il talamo e l’epitalamo, con il mesencefalo e il bulbo, da cui arrivano o ai quali vanno impulsi sensoriali vari e fibre nervose efferenti.
Nell’ipotàlamo sono state individuate zone circoscritte (centri) che assolvono funzioni ben precise nell’organismo umano.
L'ipotàlamo, per esempio, controlla l'attività dell'ipofisi, attraverso la produzione di mediatori chimici che esso stesso sintetizza, trasportati all'ipofisi attraverso i vasi portali ipotalamici che decorrono nel peduncolo ipofisario; sono, questi, i cosiddetti 'releasing hormones', specifici per ciascun ormone prodotto dall'ipofisi: GHRH (per il GH), GnRH o LHRH (per FSH e LH), CRH (per l'ACTH), TRH (per il TSH), PRF (per il PRL).
Con l'ablazione dell'ipotàlamo, la produzione di tutti gli ormoni ipofisari diminuisce, fatta eccezione per la prolattina -che, invece, aumenta: essa, pertanto, è l'unico ormone ipofisario regolato dall'ipotalamo in senso inibitorio.
È costituito da cellule della sostanza grigia raggruppate in numerosi nuclei, distinti topograficamente in quattro gruppi (anteriore, laterale, mediano e posteriore), e collegate con la corteccia cerebrale e i centri del telencefalo, con il talamo e l’epitalamo, con il mesencefalo e il bulbo, da cui arrivano o ai quali vanno impulsi sensoriali vari e fibre nervose efferenti.
Nell’ipotàlamo sono state individuate zone circoscritte (centri) che assolvono funzioni ben precise nell’organismo umano.
L'ipotàlamo, per esempio, controlla l'attività dell'ipofisi, attraverso la produzione di mediatori chimici che esso stesso sintetizza, trasportati all'ipofisi attraverso i vasi portali ipotalamici che decorrono nel peduncolo ipofisario; sono, questi, i cosiddetti 'releasing hormones', specifici per ciascun ormone prodotto dall'ipofisi: GHRH (per il GH), GnRH o LHRH (per FSH e LH), CRH (per l'ACTH), TRH (per il TSH), PRF (per il PRL).
Con l'ablazione dell'ipotàlamo, la produzione di tutti gli ormoni ipofisari diminuisce, fatta eccezione per la prolattina -che, invece, aumenta: essa, pertanto, è l'unico ormone ipofisario regolato dall'ipotalamo in senso inibitorio.
Altri termini medici
Percussione
Tecnica impiegata per studiare le condizioni di organi sulla base delle caratteristiche del suono prodotto percuotendo con uno o più...
Definizione completa
Ciclosporina
Farmaco ad azione immunosoppressiva, il cui meccanismo d’azione consiste principalmente nell’inibizione della replicazione dei linfociti T. Viene utilizzata correntemente per...
Definizione completa
IMAO
Farmaci antidepressivi, che agiscono come inibitori della monoaminossidasi (da cui la sigla), enzima che metabolizza serotonina e catecolamine (adrenalina, noradrenalina...
Definizione completa
By-pass
Termine inglese usato per indicare un corto circuito, un passaggio o un collegamento alternativo....
Definizione completa
Linolèico, àcido
Acido grasso polinsaturo presente sotto forma di linoleina negli oli di soia, di girasole e di lino (vedi anche acidi...
Definizione completa
Pollachiuria
Aumento transitorio o permanente del numero delle minzioni durante le 24 ore. Si manifesta in caso di cistite, uretrite, ipertrofia...
Definizione completa
Cifoscoliosi
Alterazione della colonna vertebrale, in cui si associano una deviazione in senso antero-posteriore (cifosi) e una deviazione in senso laterale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6435
giorni online
624195