Caricamento...

Immunocompetenza

Definizione medica del termine Immunocompetenza

Ultimi cercati: SHGB (sexual hormones binding globulin) - Stadiazione dei tumori - Colostro - Lochiazione - Setto

Definizione di Immunocompetenza

Immunocompetenza

Acquisizione da parte dei linfociti T e B (cellule essenziali del sistema immunitario, deputate al riconoscimento e alla distruzione delle sostanze dannose per l’organismo) di specifiche molecole di superficie (recettori), che permettono loro di riconoscere tali sostanze e neutralizzarle.
L’immunocompetenza è l’attributo fondamentale che i linfociti assumono durante il processo di maturazione, che trasforma i precursori in linfociti dotati dell’apparato cellulare indispensabile per rispondere alla stimolazione antigenica.
Tale maturazione avviene nel timo per i linfociti T e nel midollo osseo per i linfociti B.
1.163     0

Altri termini medici

Focus Ectòpico

Sede di insorgenza, all'interno del tessuto miocardico, dello stimolo elettrico che dà origine a un battito cardiaco anomalo (vedi extrasistole)...
Definizione completa

Sterilizzazione

Processo, fisico o chimico, mediante il quale ogni forma microbica, sia essa patogena o saprofita, viene distrutta. La sterilizzazione viene...
Definizione completa

Stomatorragìa

Emorragia che si verifica nella cavità orale....
Definizione completa

Spirale

(o dispositivo intrauterino, o IUD), contraccettivo di barriera, costituito da una struttura polietilenica di piccole dimensioni e di forma variabile...
Definizione completa

Disintossicazione

(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno). I processi di disintossicazione...
Definizione completa

Crioagglutinina

Anticorpo di natura patologica che ha la capacità di legarsi ai globuli rossi e di agglutinarli (vedi agglutinazione) a temperature...
Definizione completa

Plurìpara

Sinonimo di multipara....
Definizione completa

Divertìcolo

Indice:Diverticoli esofageicavità a fondo cieco formata dall’erniazione di mucosa e sottomucosa di un viscere, che fuoriescono attraverso una lacuna della...
Definizione completa

Ritenzione Idrica

Aumento della massa acquosa dell’organismo. Si manifesta con edemi agli arti inferiori e in regione sacrale, o con versamenti peritoneali...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti