Mitosi
Definizione medica del termine Mitosi
Ultimi cercati: Odontalgìa - Cianemoglobina - Iridodiàlisi - Scialografìa - Morbillovirus
Definizione di Mitosi
Mitosi
Divisione cellulare asessuata che dà origine a due cellule identiche fra loro e alla progenitrice.
La mitosi consente il mantenimento del corredo cromosomico tipico della specie di appartenenza nelle cellule di tutti i tessuti che si riproducono, in quanto i cromatidi gemelli, derivati dalla suddivisione longitudinale di ciascun cromosoma della cellula, si distribuiscono nelle due cellule figlie in modo che ciascun cromosoma sia rappresentato in esse una sola volta.
Nella mitosi si distinguono quattro stadi fondamentali: profase, metafase, anafase e telofase.
La mitosi consente il mantenimento del corredo cromosomico tipico della specie di appartenenza nelle cellule di tutti i tessuti che si riproducono, in quanto i cromatidi gemelli, derivati dalla suddivisione longitudinale di ciascun cromosoma della cellula, si distribuiscono nelle due cellule figlie in modo che ciascun cromosoma sia rappresentato in esse una sola volta.
Nella mitosi si distinguono quattro stadi fondamentali: profase, metafase, anafase e telofase.
Altri termini medici
Alcòlici
Bevande che contengono una percentuale di alcol superiore al 3%. Gli alcòlici comprendono le bevande fermentate, come il sidro, la...
Definizione completa
Desaminasi
Classe di enzimi che sostituiscono un gruppo aminico del loro substrato con un gruppo idrossilico; intervengono nel metabolismo delle basi...
Definizione completa
Dacriocistectomìa
Asportazione del sacco lacrimale per eliminare un focolaio di infezione in caso di processi settici delle vie lacrimali....
Definizione completa
Sottomandibolari, Linfonodi
Ghiandole linfatiche in numero variabile (6-10) sul margine inferiore della mandibola....
Definizione completa
Emopatìa
Termine generico per indicare qualsiasi affezione del sistema emopoietico....
Definizione completa
Vulva
Apertura esterna degli organi genitali femminili. È costituita da una cavità (il vestibolo della vagina) delimitata ai lati da due...
Definizione completa
Sacroilìaco
Si dice di struttura anatomica in relazione con l’osso sacro e l’ileo: per esempio, l’articolazione sacroilìaca è l’anfiartrosi che collega...
Definizione completa
Clomifene
Farmaco usato per la diagnosi e la terapia delle patologie da carenza di gonadotropine ipofisarie, tra le quali è particolarmente...
Definizione completa
Consenso
Approvazione di una pratica medica o chirurgica da parte della persona che la deve subire, o di chi la rappresenta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
