Mitosi
Definizione medica del termine Mitosi
Ultimi cercati: Alcaptonuria - Tenostosi - Oftalmìa - Clone - OMS
Definizione di Mitosi
Mitosi
Divisione cellulare asessuata che dà origine a due cellule identiche fra loro e alla progenitrice.
La mitosi consente il mantenimento del corredo cromosomico tipico della specie di appartenenza nelle cellule di tutti i tessuti che si riproducono, in quanto i cromatidi gemelli, derivati dalla suddivisione longitudinale di ciascun cromosoma della cellula, si distribuiscono nelle due cellule figlie in modo che ciascun cromosoma sia rappresentato in esse una sola volta.
Nella mitosi si distinguono quattro stadi fondamentali: profase, metafase, anafase e telofase.
La mitosi consente il mantenimento del corredo cromosomico tipico della specie di appartenenza nelle cellule di tutti i tessuti che si riproducono, in quanto i cromatidi gemelli, derivati dalla suddivisione longitudinale di ciascun cromosoma della cellula, si distribuiscono nelle due cellule figlie in modo che ciascun cromosoma sia rappresentato in esse una sola volta.
Nella mitosi si distinguono quattro stadi fondamentali: profase, metafase, anafase e telofase.
Altri termini medici
Clomifene
Farmaco usato per la diagnosi e la terapia delle patologie da carenza di gonadotropine ipofisarie, tra le quali è particolarmente...
Definizione completa
Innervazione
Distribuzione di fibre nervose in un determinato organo, muscolo o territorio dell’organismo. Si parla di innervazione dell’apparato digerente, del braccio...
Definizione completa
Introversione
Tratto del carattere che implica la tendenza a volgere l’attenzione in modo particolare verso se stessi, sul proprio mondo interno...
Definizione completa
Mesencèfalo
Struttura del cervello che connette il ponte (di Varolio) e il cervelletto al diencefalo. Assieme al bulbo spinale e al...
Definizione completa
Periuretrite
Processo infiammatorio dei tessuti situati intorno all’uretra; rappresenta spesso la complicazione di un’infezione dell’uretra, che si estende ai tessuti circostanti...
Definizione completa
Cordone Ombelicale
(o funicolo ombelicale), fascio vascolare che collega il feto alla madre, tramite il quale si svolgono gli scambi nutritizi. È...
Definizione completa
Colesterolo
Indice:Funzioni fisiologicheColesterolo e aterosclerosicomposto chimico che rappresenta il capostipite degli steroli. È contenuto, in forma libera o come estere di...
Definizione completa
Macropsìa
Disturbo della percezione visiva, in seguito al quale vengono attribuite agli oggetti dimensioni maggiori di quelle reali....
Definizione completa
Tigna
Indice:Le tigne del peloLe tigne delle parti glabreDiagnosi e terapia(o tinea), micosi cutanea superficiale causata da dermatofiti (generi Trichophyton, Microsporum...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5195
giorni online
503915