Mitosi
Definizione medica del termine Mitosi
Ultimi cercati: Purganti - Otalgìa - Stratigrafìa - Enantema - Embriotòssici
Definizione di Mitosi
Mitosi
Divisione cellulare asessuata che dà origine a due cellule identiche fra loro e alla progenitrice.
La mitosi consente il mantenimento del corredo cromosomico tipico della specie di appartenenza nelle cellule di tutti i tessuti che si riproducono, in quanto i cromatidi gemelli, derivati dalla suddivisione longitudinale di ciascun cromosoma della cellula, si distribuiscono nelle due cellule figlie in modo che ciascun cromosoma sia rappresentato in esse una sola volta.
Nella mitosi si distinguono quattro stadi fondamentali: profase, metafase, anafase e telofase.
La mitosi consente il mantenimento del corredo cromosomico tipico della specie di appartenenza nelle cellule di tutti i tessuti che si riproducono, in quanto i cromatidi gemelli, derivati dalla suddivisione longitudinale di ciascun cromosoma della cellula, si distribuiscono nelle due cellule figlie in modo che ciascun cromosoma sia rappresentato in esse una sola volta.
Nella mitosi si distinguono quattro stadi fondamentali: profase, metafase, anafase e telofase.
Altri termini medici
Ristagno Gàstrico
Permanenza di sostanze alimentari e secrezioni gastriche nello stomaco oltre il tempo normale richiesto dalla digestione; si verifica in alcune...
Definizione completa
Cartilàgine
Tessuto biancastro, consistente ma elastico e flessibile, costituito da un particolare connettivo, nella cui sostanza intercellulare decorrono fibre collagene ed...
Definizione completa
Inedia
Termine usato come sinonimo di digiuno, riferito in genere alla condizione di persone che, per patologie varie, non riescono ad...
Definizione completa
Tromboendoarteriectomìa
Rimozione di un trombo situato in un’arteria, accompagnata dalla rimozione del tessuto endoteliale dell’arteria stessa. Si distinguono una tromboendoarteriectomìa aperta...
Definizione completa
Vaginismo
Contrazione involontaria dei muscoli costrittori della vagina, che invece di rilassarsi, nella fase di eccitazione sessuale, si contraggono rendendo così...
Definizione completa
Clistere
(o clisma, o enema, o enteroclisma), procedura di somministrazione per via rettale di sostanze liquide a fini purgativi o medicamentosi...
Definizione completa
Mucillàgini
Sostanze organiche naturali ad alto peso molecolare, di aspetto simile alla gomma e dotate della caratteristica di rigonfiarsi a contatto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6452
giorni online
625844
