Mitosi
Definizione medica del termine Mitosi
Ultimi cercati: Aderenze - Radiale, arteria - Anchìlosi - Agnosìa - Spasmolìtici
Definizione di Mitosi
Mitosi
Divisione cellulare asessuata che dà origine a due cellule identiche fra loro e alla progenitrice.
La mitosi consente il mantenimento del corredo cromosomico tipico della specie di appartenenza nelle cellule di tutti i tessuti che si riproducono, in quanto i cromatidi gemelli, derivati dalla suddivisione longitudinale di ciascun cromosoma della cellula, si distribuiscono nelle due cellule figlie in modo che ciascun cromosoma sia rappresentato in esse una sola volta.
Nella mitosi si distinguono quattro stadi fondamentali: profase, metafase, anafase e telofase.
La mitosi consente il mantenimento del corredo cromosomico tipico della specie di appartenenza nelle cellule di tutti i tessuti che si riproducono, in quanto i cromatidi gemelli, derivati dalla suddivisione longitudinale di ciascun cromosoma della cellula, si distribuiscono nelle due cellule figlie in modo che ciascun cromosoma sia rappresentato in esse una sola volta.
Nella mitosi si distinguono quattro stadi fondamentali: profase, metafase, anafase e telofase.
Altri termini medici
Nadololo
Farmaco betabloccante non selettivo, l'unico in grado di aumentare il flusso renale, che per la sua lunga emivita permette eventualmente...
Definizione completa
Neonato, Malattìa Emorràgica Del
Malattia emorragica acquisita non traumatica che compare nei primi giorni di vita, dovuta a deficit di vitamina K, causato dal...
Definizione completa
Morva
Malattia infettiva causata da Malleomyces mallei. Si manifesta solitamente negli equini, ma a volte è trasmessa all’uomo, che si contagia...
Definizione completa
HAV
Sigla del virus dell’epatite A o epatite epidemica (vedi epatite virale). Si trasmette per via orale e viene eliminato nelle...
Definizione completa
Pancreatite
Indice:La pancreatite acutaLa pancreatite cronicaprocesso infiammatorio acuto o cronico del pancreas.La pancreatite acutaLa pancreatite acuta è dovuta a varie...
Definizione completa
Orecchioni
Termine con cui viene comunemente denominata la parotite epidemica....
Definizione completa
Genitalità
In psicoanalisi, fase conclusiva dello sviluppo psicosessuale dell’individuo. Con la piena accettazione del proprio sesso, e superate le fasi pregenitali...
Definizione completa
Sindattilìa
Malformazione congenita data dalla fusione di due o più dita delle mani o dei piedi. Può essere totale, se interessa...
Definizione completa
Aplasìa Midollare
Insufficienza funzionale grave del midollo osseo, che può riflettersi in una diminuzione globale di tutte le cellule del sangue, oppure...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
