Otturazione Dentale
Definizione medica del termine Otturazione Dentale
Ultimi cercati: Occhio di pernice - Onichìa - òsseo, tessuto - Oligoposìa - Occhiali
Definizione di Otturazione Dentale
Otturazione Dentale
In odontoiatria, riempimento della cavità dentaria con materiali diversi a seconda delle esigenze (amalgama d’argento, resine ecc.), che si effettua in corso di terapia per la carie.
È preceduta dalla rimozione completa del tessuto carioso e dalla preparazione della cavità che deve ritenerla.
L’otturazione dentale mira alla ricostruzione morfologica e funzionale del dente; può essere provvisoria, se il dente deve restare in osservazione o se si devono far agire medicamenti, o definitiva, quando si chiude definitivamente la cavità.
Una volta terminata l’otturazione dentale, non è necessario attuare particolari provvedimenti conservativi, oltre alla normale igiene orale.
È preceduta dalla rimozione completa del tessuto carioso e dalla preparazione della cavità che deve ritenerla.
L’otturazione dentale mira alla ricostruzione morfologica e funzionale del dente; può essere provvisoria, se il dente deve restare in osservazione o se si devono far agire medicamenti, o definitiva, quando si chiude definitivamente la cavità.
Una volta terminata l’otturazione dentale, non è necessario attuare particolari provvedimenti conservativi, oltre alla normale igiene orale.
Altri termini medici
Digiuno (anatomia)
Porzione dell’intestino tenue, così detto perché nel cadavere, in genere, è privo di contenuto. Comprende genericamente la prima metà del...
Definizione completa
Nefropessi
Intervento chirurgico mediante il quale si riporta e si fissa il rene nella sua sede anatomica normale. Indicato, per esempio...
Definizione completa
NAD
Sigla di Nicotinamide-Adenine-Dinucleotide, coenzima accettore di idrogeno che interviene in numerose reazioni ossido-riduttive cellulari (ciclo di Krebs, beta-ossidazione degli acidi...
Definizione completa
Proteine
Indice:Il metabolismo delle proteineProteine e dieta(o protidi), composti biologici di fondamentale importanza, presenti in tutti gli organismi viventi. Sono molecole...
Definizione completa
Tipizzazione Tissutale
Identificazione delle caratteristiche antigeniche dei tessuti di un individuo, allo scopo di stabilire se l’organo prelevato da un certo donatore...
Definizione completa
Eritrasma
Malattia della pelle dovuta a Corynebacterium minutissimum, caratterizzata da chiazze brunastre e desquamanti a livello delle pieghe inguinali, ascellari e...
Definizione completa
Ricorrente
Si dice di febbre o malattia caratterizzata da comparsa periodica, dopo periodi di normalità....
Definizione completa
Fibre Alimentari
Componenti indigeribili provenienti dagli alimenti vegetali (frutta, verdura, cereali e legumi) e costituiti principalmente da cellulosa, emicellulosa, pectina e lignina...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
