Antitossina
Definizione medica del termine Antitossina
Ultimi cercati: Annidamento - Aplasìa midollare - Decùbito - Diuresi forzata - Digiunostomìa
Definizione di Antitossina
Antitossina
Anticorpo indotto da tossine prodotte da vari microrganismi e in grado di neutralizzarne il potere tossico.
Per alcune malattie, come il tetano, la difterite e il botulismo, i sieri antitossici (che contengono cioè antitossine), introdotti per via intramuscolare o endovenosa, costituiscono i mezzi terapeutici più attivi.
Per alcune malattie, come il tetano, la difterite e il botulismo, i sieri antitossici (che contengono cioè antitossine), introdotti per via intramuscolare o endovenosa, costituiscono i mezzi terapeutici più attivi.
Altri termini medici
Sforzo, Prova Da
Prova che consente di misurare la funzionalità respiratoria o quella cardiaca in condizioni particolari di sforzo (vedi anche elettrocardiogramma da...
Definizione completa
Adrenèrgici
Strutture o formazioni che producono adrenalina, o sono sollecitate ad agire da tale sostanza. Nelle fibre adrenergiche, proprie del sistema...
Definizione completa
Laringotracheite
Processo infiammatorio che interessa contemporaneamente laringe e trachea, in genere conseguente a laringite o a faringolaringite, nel corso di infezioni...
Definizione completa
Oligospermìa
(o oligozoospermia), situazione patologica frequente, caratterizzata da una bassa concentrazione di spermatozoi nello sperma su almeno tre campioni correttamente raccolti...
Definizione completa
Ventosa Ostètrica
Strumento usato per esercitare una trazione sul feto, allo scopo di accelerarne la fuoriuscita dal canale del parto. È costituita...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345