Raynaud, Malattìa Di
Definizione medica del termine Raynaud, Malattìa Di
Ultimi cercati: Prolasso mitràlico - Exoforìa - Friedlander, bacillo di - Ansia di prestazione - Grànulo
Definizione di Raynaud, Malattìa Di
Raynaud, Malattìa Di
Insufficiente apporto di sangue dovuto a costrizione dei vasi sanguigni (ischemia) che coinvolge soprattutto le dita delle mani, in modo simmetrico (più raramente i piedi, l’orecchio, il naso).
La causa è sconosciuta.
Colpisce soprattutto donne di età compresa tra i 20 e i 30 anni, spesso con problemi ormonali, gracili, ansiose, anemiche.
Si manifesta in modo improvviso, scatenata di solito dal freddo o da stati emotivi.
La crisi di costrizione dei vasi avviene in tre fasi: fase ischemica, in cui le dita diventano fredde e bianche; fase asfittica, in cui le dita diventano blu; fase della iperemia attiva, con le dita rosse e calde, con dolore e formicolii.
L’insieme di questi sintomi è definito fenomeno di Raynaud.
Caratteristica della malattia è la scomparsa completa dei sintomi tra una fase e l’altra e la presenza di iperidrosi (mani e piedi sono costantemente umidi).
Col passare del tempo possono comparire desquamazione, assottigliamento e caduta delle unghie, ulcerazione e anche gangrena delle estremità delle dita.
I soggetti affetti da malattia di Raynaud devono innanzitutto evitare l'esposizione al freddo, il fumo, i farmaci betabloccanti e i derivati ergotaminici.
La terapia è inizialmente farmacologica (nitroglicerina in pomata all'1%, prostaglandine, calcioantagonisti, vasodilatatori tipo il doxazosin).
Nelle forme gravi può essere efficace, anche se gravato da un'alta percentuale di recidive, il trattamento chirurgico di denervazione simpatica degli arti colpiti.
La causa è sconosciuta.
Colpisce soprattutto donne di età compresa tra i 20 e i 30 anni, spesso con problemi ormonali, gracili, ansiose, anemiche.
Si manifesta in modo improvviso, scatenata di solito dal freddo o da stati emotivi.
La crisi di costrizione dei vasi avviene in tre fasi: fase ischemica, in cui le dita diventano fredde e bianche; fase asfittica, in cui le dita diventano blu; fase della iperemia attiva, con le dita rosse e calde, con dolore e formicolii.
L’insieme di questi sintomi è definito fenomeno di Raynaud.
Caratteristica della malattia è la scomparsa completa dei sintomi tra una fase e l’altra e la presenza di iperidrosi (mani e piedi sono costantemente umidi).
Col passare del tempo possono comparire desquamazione, assottigliamento e caduta delle unghie, ulcerazione e anche gangrena delle estremità delle dita.
I soggetti affetti da malattia di Raynaud devono innanzitutto evitare l'esposizione al freddo, il fumo, i farmaci betabloccanti e i derivati ergotaminici.
La terapia è inizialmente farmacologica (nitroglicerina in pomata all'1%, prostaglandine, calcioantagonisti, vasodilatatori tipo il doxazosin).
Nelle forme gravi può essere efficace, anche se gravato da un'alta percentuale di recidive, il trattamento chirurgico di denervazione simpatica degli arti colpiti.
Altri termini medici
Uretrocele
Diverticolo dell’uretra, presente sin dalla nascita. Il termine indica anche la sporgenza dell’uretra dilatata nella vagina, sotto forma di una...
Definizione completa
Dentato
Si dice di formazione anatomica o di organo che siano forniti di prolungamento o di sporgenza a forma di dente...
Definizione completa
Cervelletto
Porzione dell’encefalo posta tra il midollo allungato e il cervello (dal quale è superiormente separato dal tentorio, espansione della dura...
Definizione completa
Sangue
Indice:Funzioni fisiologicheProteine plasmaticheLa componente corpuscolata del sangueliquido viscoso che scorre nell’apparato cardiovascolare, che provvede a distribuirlo negli organi e nei...
Definizione completa
Desossicorticosterone
(o DOC), ormone corticosteroide ad azione mineraloattiva, prodotto dalle cellule della corteccia surrenale. In condizioni fisiologiche la sua azione biologica...
Definizione completa
Chiasma
Figura intrecciata costituita dai quattro cromatidi che durante la meiosi cellulare, dopo essersi accoppiati in una tetrade, scambiano tra di...
Definizione completa
Triptofano
Aminoacido essenziale presente nella maggior parte delle sostanze proteiche. Il suo deficit nella dieta determina la carenza di nicotinamide; ciò...
Definizione completa
Ematòfago
Organismo che si nutre del sangue dell’ospite. Sono ematòfagi gli irudinei (sanguisughe), molti acari e alcuni insetti (per esempio, zanzare...
Definizione completa
Riflesso
Indice:L’arco riflessoTipi di riflessocontrazione muscolare involontaria ottenuta per stimolazione di una struttura sensitiva.L’arco riflessoLa base anatomica è costituita dall’arco...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
