Caricamento...

Raynaud, Malattìa Di

Definizione medica del termine Raynaud, Malattìa Di

Ultimi cercati: Colecalciferolo - Capitello - Carbònio - Traumatologìa - Trait

Definizione di Raynaud, Malattìa Di

Raynaud, Malattìa Di

Insufficiente apporto di sangue dovuto a costrizione dei vasi sanguigni (ischemia) che coinvolge soprattutto le dita delle mani, in modo simmetrico (più raramente i piedi, l’orecchio, il naso).
La causa è sconosciuta.
Colpisce soprattutto donne di età compresa tra i 20 e i 30 anni, spesso con problemi ormonali, gracili, ansiose, anemiche.
Si manifesta in modo improvviso, scatenata di solito dal freddo o da stati emotivi.
La crisi di costrizione dei vasi avviene in tre fasi: fase ischemica, in cui le dita diventano fredde e bianche; fase asfittica, in cui le dita diventano blu; fase della iperemia attiva, con le dita rosse e calde, con dolore e formicolii.
L’insieme di questi sintomi è definito fenomeno di Raynaud.
Caratteristica della malattia è la scomparsa completa dei sintomi tra una fase e l’altra e la presenza di iperidrosi (mani e piedi sono costantemente umidi).
Col passare del tempo possono comparire desquamazione, assottigliamento e caduta delle unghie, ulcerazione e anche gangrena delle estremità delle dita.
I soggetti affetti da malattia di Raynaud devono innanzitutto evitare l'esposizione al freddo, il fumo, i farmaci betabloccanti e i derivati ergotaminici.
La terapia è inizialmente farmacologica (nitroglicerina in pomata all'1%, prostaglandine, calcioantagonisti, vasodilatatori tipo il doxazosin).
Nelle forme gravi può essere efficace, anche se gravato da un'alta percentuale di recidive, il trattamento chirurgico di denervazione simpatica degli arti colpiti.
1.111     0

Altri termini medici

Safene, Vene

Le due grandi vene che percorrono la gamba e la coscia. Quella interna, o grande safena, origina dalla vena dorsale...
Definizione completa

Isterìa

(o isterismo), forma psiconevrotica caratterizzata da manifestazioni somatiche e psichiche che insorgono generalmente sulla base di una personalità isterica, i...
Definizione completa

Rimedio Adattógeno

In fitoterapia, ogni sostanza che aumenta la risposta di adattamento dell’organismo a difficoltà di origine interna o esterna....
Definizione completa

Borborigmo

Rumore di gorgoglio addominale prodotto dal contenuto liquido-gassoso dell’intestino per opera della peristalsi. In condizioni normali non è udibile dall’esterno...
Definizione completa

Fumaria

(Fumaria officinalis, famiglia Papaveracee), pianta erbacea; si usa in terapia la pianta intera raccolta al momento della fioritura. I principi...
Definizione completa

Osteocondrodistrofìa

Termine che indica tutti i disturbi della formazione della cartilagine e della ossificazione encondrale (il processo attraverso il quale il...
Definizione completa

Duodenite

Malattia infiammatoria, acuta o cronica, della mucosa duodenale. Si tratta di un disturbo legato perlopiù a infiammazioni epatiche, pancreatiche, delle...
Definizione completa

Staffa

(o stapede), il più piccolo degli ossicini che costituiscono la catena dell’orecchio interno; è situata nella cassa del timpano e...
Definizione completa

Fàcies

Termine che indica l’aspetto e l’atteggiamento del volto, determinati dalla struttura dei suoi componenti (scheletro, muscoli, tegumenti) e dalla motilità...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti