Caricamento...

Raynaud, Malattìa Di

Definizione medica del termine Raynaud, Malattìa Di

Ultimi cercati: Antàlgici - Morte - Bertin, legamento di - Calotta crànica - Petrosi, nervi

Definizione di Raynaud, Malattìa Di

Raynaud, Malattìa Di

Insufficiente apporto di sangue dovuto a costrizione dei vasi sanguigni (ischemia) che coinvolge soprattutto le dita delle mani, in modo simmetrico (più raramente i piedi, l’orecchio, il naso).
La causa è sconosciuta.
Colpisce soprattutto donne di età compresa tra i 20 e i 30 anni, spesso con problemi ormonali, gracili, ansiose, anemiche.
Si manifesta in modo improvviso, scatenata di solito dal freddo o da stati emotivi.
La crisi di costrizione dei vasi avviene in tre fasi: fase ischemica, in cui le dita diventano fredde e bianche; fase asfittica, in cui le dita diventano blu; fase della iperemia attiva, con le dita rosse e calde, con dolore e formicolii.
L’insieme di questi sintomi è definito fenomeno di Raynaud.
Caratteristica della malattia è la scomparsa completa dei sintomi tra una fase e l’altra e la presenza di iperidrosi (mani e piedi sono costantemente umidi).
Col passare del tempo possono comparire desquamazione, assottigliamento e caduta delle unghie, ulcerazione e anche gangrena delle estremità delle dita.
I soggetti affetti da malattia di Raynaud devono innanzitutto evitare l'esposizione al freddo, il fumo, i farmaci betabloccanti e i derivati ergotaminici.
La terapia è inizialmente farmacologica (nitroglicerina in pomata all'1%, prostaglandine, calcioantagonisti, vasodilatatori tipo il doxazosin).
Nelle forme gravi può essere efficace, anche se gravato da un'alta percentuale di recidive, il trattamento chirurgico di denervazione simpatica degli arti colpiti.
533     0

Altri termini medici

Ureterostenosi

Condizione patologica caratterizzata da restringimento dell’uretere....
Definizione completa

Aerosolterapìa

Trattamento terapeutico effettuato mediante aerosol. Largamente usato nella cura delle affezioni delle vie respiratorie (asma, bronchiti acute o croniche, bronchiettasie...
Definizione completa

Lattazione

Periodo durante il quale la ghiandola mammaria secerne il latte. Nella donna la durata è mediamente di 6-12 mesi (vedi...
Definizione completa

Tonometrìa

Vedi tonografia....
Definizione completa

Pallore

Assenza del colorito tipico della cute, dovuto a scarsezza di sangue nei capillari o ad anemia....
Definizione completa

Cerebrosidosi

Gruppo di malattie a danno dei lisosomi, provocata dalla difettosa degradazione di sfingolipidi (lipidi che contengono ceramide), e in particolare...
Definizione completa

Elisir

Preparazione a base di alcol e zucchero o glicerina, usata come base o veicolo per farmaci e principi attivi....
Definizione completa

Crurale

Si dice di formazione che ha attinenza con la coscia o, più esattamente, con il femore (per esempio, arteria crurale...
Definizione completa

Quarta Malattìa

(o scarlattina abortiva), malattia infettiva, probabilmente dovuta a virus della famiglia dei Coxsackie o Echovirus. Secondo alcuni autori è invece...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5493

giorni online

532821

utenti