Caricamento...

Gènio-glosso

Definizione medica del termine Gènio-glosso

Ultimi cercati: Ialino - Ecotomografìa - Noramidopirina - Lovastatina - Bissinosi

Definizione di Gènio-glosso

Gènio-glosso

è il più voluminoso tra i muscoli della lingua.
Origina dalla spina mentoniera: i suoi fasci divergono e raggiungono l'apice della lingua, il dorso linguale, il margine superiore del corpo dell'osso ioide e la base dell'epiglottide.
1.696     0

Altri termini medici

FIVET

Vedi inseminazione artificiale....
Definizione completa

Espirazione

Fase della respirazione in cui viene espulsa l’aria alveolare ricca di anidride carbonica. È un fenomeno passivo determinato dal ritorno...
Definizione completa

Miliaria

Dermatosi causata da ostruzione del poro sudoriparo per cui il sudore prodotto si accumula formando una vescicola o una papula...
Definizione completa

Anti-Haemophilus, Vaccinazione

La vaccinazione anti-Haemophilus è efficace nella prevenzione della meningite nel bambino oltre i 2 mesi di età e nella profilassi...
Definizione completa

Timpanotomìa Esplorativa

Esplorazione della cavità timpanica, previa disinserzione parziale della membrana timpanica....
Definizione completa

Emocatèresi

Processo di distruzione fisiologica delle cellule del sangue, particolarmente evidente per i globuli rossi: quelli che hanno superato la durata...
Definizione completa

Peridurale, Anestesìa

Sinonimo di anestesia epidurale (vedi anestesia)....
Definizione completa

Scialoadenite

Processo infiammatorio a carico delle ghiandole salivari. Nella scialoadenite primaria l’infiammazione si instaura nel tessuto ghiandolare per via ematogena; si...
Definizione completa

Tubèrcolo (anatomia)

In anatomia, sporgenza rotondeggiante di piccole dimensioni, sulla superficie di una formazione anatomica (osso, viscere)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti