Caricamento...

Gènio-glosso

Definizione medica del termine Gènio-glosso

Ultimi cercati: Analèttici - Ureterolitìasi - Isolamento - Narcòtico - Splènica, arteria

Definizione di Gènio-glosso

Gènio-glosso

è il più voluminoso tra i muscoli della lingua.
Origina dalla spina mentoniera: i suoi fasci divergono e raggiungono l'apice della lingua, il dorso linguale, il margine superiore del corpo dell'osso ioide e la base dell'epiglottide.
1.691     0

Altri termini medici

Nedocromile

Indice:farmaco antiasmatico, appartenente al gruppo dei cromoni. Si utilizza per via aerosolica soprattutto nella prevenzione dell’asma stagionale. Privo di tossicità...
Definizione completa

Causalgìa

Nevralgia caratterizzata da un dolore bruciante, continuo, spesso mal localizzabile, che compare in genere per lesioni traumatiche incomplete dei nervi...
Definizione completa

Iposfagma

Ematoma alla congiuntiva....
Definizione completa

Discromìa

Colorazione anomala dell’epidermide (per esempio, cloasma)....
Definizione completa

Diàlisi Artificiale

(o dialisi extracorporea), vedi emodialisi; rene artificiale....
Definizione completa

Chelanti

Gruppo di sostanze utilizzate in terapia con lo scopo di legare altre sostanze presenti in concentrazioni patologiche nell’organismo, così da...
Definizione completa

Antistamìnici

Farmaci che sono in grado di contrastare l’azione dell’istamina nel provocare reazioni allergiche e anafilattiche. Grazie alla somiglianza di strutture...
Definizione completa

Istamina

Molecola che provoca numerosi effetti biologici (dolore, prurito, broncocostrizione, dilatazione delle arteriole, ipotensione, aumento della secrezione gastrica), attraverso il legame...
Definizione completa

Destrano

Polisaccaride macromolecolare che si trova in piccole quantità nello zucchero e nei vegetali fermentati. Il destrano viene adoperato nell’industria alimentare...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti