Echinococcosi
Definizione medica del termine Echinococcosi
Ultimi cercati: Antichinetòsici - Monovulare - Ovaio, tumori dell' - Erisìpela - Stato confusionale
Definizione di Echinococcosi
Echinococcosi
Malattia parassitaria causata da Echinococcus granulosus.
Tale parassita ha come ospite definitivo (nel quale si svolge un ciclo riproduttivo completo) il cane o il lupo; ospiti intermedi sono numerose specie di mammiferi erbivori e la specie umana.
La malattia è diffusa in tutto il mondo nelle zone dove sono presenti allevamenti di bestiame; in Italia la maggior incidenza si ha nelle regioni centrali e meridionali.
Ci si infesta assumendo le uova del parassita per via alimentare da cibi contaminati da feci di cane o per contatto diretto con il cane infestato.
Nell’intestino dalle uova si libera una larva che, superata la parete intestinale, per via ematica giunge al fegato o al polmone, dove dà origine alla cisti idatidea.
Intorno alla cisti l’organismo sviluppa una reazione infiammatoria (pericistio).
La cisti può raggiungere i 10-20 cm di diametro, determinando una sintomatologia da compressione e un aumento di volume del fegato.
Le cisti di piccole dimensioni sono asintomatiche.
La rottura della cisti può determinare reazioni allergiche, fino allo shock anafilattico.
La diagnosi si formula con esami di laboratorio (ricerca di anticorpi specifici), con l’ecografia (fegato) e con la radiografia-stratigrafia (polmone).
Per la prevenzione è fondamentale la distruzione dei visceri degli animali contaminati.
La terapia è chirurgica.
Tale parassita ha come ospite definitivo (nel quale si svolge un ciclo riproduttivo completo) il cane o il lupo; ospiti intermedi sono numerose specie di mammiferi erbivori e la specie umana.
La malattia è diffusa in tutto il mondo nelle zone dove sono presenti allevamenti di bestiame; in Italia la maggior incidenza si ha nelle regioni centrali e meridionali.
Ci si infesta assumendo le uova del parassita per via alimentare da cibi contaminati da feci di cane o per contatto diretto con il cane infestato.
Nell’intestino dalle uova si libera una larva che, superata la parete intestinale, per via ematica giunge al fegato o al polmone, dove dà origine alla cisti idatidea.
Intorno alla cisti l’organismo sviluppa una reazione infiammatoria (pericistio).
La cisti può raggiungere i 10-20 cm di diametro, determinando una sintomatologia da compressione e un aumento di volume del fegato.
Le cisti di piccole dimensioni sono asintomatiche.
La rottura della cisti può determinare reazioni allergiche, fino allo shock anafilattico.
La diagnosi si formula con esami di laboratorio (ricerca di anticorpi specifici), con l’ecografia (fegato) e con la radiografia-stratigrafia (polmone).
Per la prevenzione è fondamentale la distruzione dei visceri degli animali contaminati.
La terapia è chirurgica.
Altri termini medici
Aurìcolo-temporale, Nervo
Ramo sensitivo del nervo mandibolare (che si anastomizza con quello facciale), destinato all’innervazione delle zone temporali e di quelle auricolari...
Definizione completa
Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO)
Provvedimento medico-legale che autorizza il ricovero d’urgenza in reparto psichiatrico di pazienti in stato di agitazione, pericolosi per sé e...
Definizione completa
Efferente
Si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere all’organo effettore gli impulsi generati dai centri nervosi, oppure di...
Definizione completa
Paràlisi Laringea
Paralisi di uno o più muscoli della laringe. Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della...
Definizione completa
Meteorismo
Gonfiore addominale causato da un eccesso di gas intestinali. Si accompagna spesso alla presenza di borborigmi e flatulenza e compare...
Definizione completa
Abducente, Nervo
Sesto paio di nervi cranici con funzione oculomotoria. Si origina dal ponte di Varolio, raggiunge la cavità orbitaria e innerva...
Definizione completa
Daltonismo
Anomalia congenita della vista, che non permette di percepire i colori rosso (protanopia) e verde (deuteranopia); l’incapacità di distinguere i...
Definizione completa
Colestasi Benigna Ricorrente
Malattia caratterizzata da attacchi ricorrenti di colestasi, con prurito, iperbilirubinemia coniugata, elevati livelli sierici di fosfatasi alcalina e sali biliari:...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6420
giorni online
622740