Echinococcosi
Definizione medica del termine Echinococcosi
Ultimi cercati: Pùbiche, ossa - Natremìa - Lattice - Nervoso, tessuto - Citrullinuria
Definizione di Echinococcosi
Echinococcosi
Malattia parassitaria causata da Echinococcus granulosus.
Tale parassita ha come ospite definitivo (nel quale si svolge un ciclo riproduttivo completo) il cane o il lupo; ospiti intermedi sono numerose specie di mammiferi erbivori e la specie umana.
La malattia è diffusa in tutto il mondo nelle zone dove sono presenti allevamenti di bestiame; in Italia la maggior incidenza si ha nelle regioni centrali e meridionali.
Ci si infesta assumendo le uova del parassita per via alimentare da cibi contaminati da feci di cane o per contatto diretto con il cane infestato.
Nell’intestino dalle uova si libera una larva che, superata la parete intestinale, per via ematica giunge al fegato o al polmone, dove dà origine alla cisti idatidea.
Intorno alla cisti l’organismo sviluppa una reazione infiammatoria (pericistio).
La cisti può raggiungere i 10-20 cm di diametro, determinando una sintomatologia da compressione e un aumento di volume del fegato.
Le cisti di piccole dimensioni sono asintomatiche.
La rottura della cisti può determinare reazioni allergiche, fino allo shock anafilattico.
La diagnosi si formula con esami di laboratorio (ricerca di anticorpi specifici), con l’ecografia (fegato) e con la radiografia-stratigrafia (polmone).
Per la prevenzione è fondamentale la distruzione dei visceri degli animali contaminati.
La terapia è chirurgica.
Tale parassita ha come ospite definitivo (nel quale si svolge un ciclo riproduttivo completo) il cane o il lupo; ospiti intermedi sono numerose specie di mammiferi erbivori e la specie umana.
La malattia è diffusa in tutto il mondo nelle zone dove sono presenti allevamenti di bestiame; in Italia la maggior incidenza si ha nelle regioni centrali e meridionali.
Ci si infesta assumendo le uova del parassita per via alimentare da cibi contaminati da feci di cane o per contatto diretto con il cane infestato.
Nell’intestino dalle uova si libera una larva che, superata la parete intestinale, per via ematica giunge al fegato o al polmone, dove dà origine alla cisti idatidea.
Intorno alla cisti l’organismo sviluppa una reazione infiammatoria (pericistio).
La cisti può raggiungere i 10-20 cm di diametro, determinando una sintomatologia da compressione e un aumento di volume del fegato.
Le cisti di piccole dimensioni sono asintomatiche.
La rottura della cisti può determinare reazioni allergiche, fino allo shock anafilattico.
La diagnosi si formula con esami di laboratorio (ricerca di anticorpi specifici), con l’ecografia (fegato) e con la radiografia-stratigrafia (polmone).
Per la prevenzione è fondamentale la distruzione dei visceri degli animali contaminati.
La terapia è chirurgica.
Altri termini medici
Filmògeno
Preparato farmaceutico o cosmetico che dopo l’applicazione genera una pellicola superficiale, generalmente con azione disinfettante, antisettica, o come maschera di...
Definizione completa
Acqua Deionizzata
Acqua impiegata in soluzioni farmaceutiche (ma non per iniezioni), ottenuta dopo il passaggio attraverso filtri speciali che trattengono gli ioni...
Definizione completa
Fluoro
Elemento chimico assimilato in piccole quantità dall’uomo attraverso vegetali e acqua. Nell’organismo si deposita soprattutto nello scheletro e nei denti...
Definizione completa
Ematoma Epidurale
(o extradurale), raccolta di sangue tra la dura madre e la teca cranica, più frequentemente in sede temporo-parietale, causata da...
Definizione completa
Lisoformio
Soluzione acquosa contenente il 6-7% di formaldeide e il 20% di idrato di sodio e olio di ricino, generalmente profumata...
Definizione completa
Sicosi
Processo infiammatorio a carico dei follicoli piliferi dei peli della barba, che può essere determinato da miceti (tinea barbae) o...
Definizione completa
Aria
Miscuglio di gas che costituisce l’atmosfera terrestre. L’aria pura e secca è composta da azoto (circa 78%), ossigeno (circa 30%)...
Definizione completa
Pentamidina
Farmaco chemioterapico antiprotozoario impiegato nelle infezioni gravi, per esempio da tripanosomiasi africana e da leishmaniosi viscerali, che non rispondono ad...
Definizione completa
Restitùtio Ad ìntegrum
Espressione latina usata in medicina per indicare il ritorno alla normalità strutturale e funzionale di organi già colpiti da fenomeni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
