Caricamento...

Echinococcosi

Definizione medica del termine Echinococcosi

Ultimi cercati: Cromosoma - Artroscopìa - Impronte digitali - Canizie - Antitiroidei

Definizione di Echinococcosi

Echinococcosi

Malattia parassitaria causata da Echinococcus granulosus.
Tale parassita ha come ospite definitivo (nel quale si svolge un ciclo riproduttivo completo) il cane o il lupo; ospiti intermedi sono numerose specie di mammiferi erbivori e la specie umana.
La malattia è diffusa in tutto il mondo nelle zone dove sono presenti allevamenti di bestiame; in Italia la maggior incidenza si ha nelle regioni centrali e meridionali.
Ci si infesta assumendo le uova del parassita per via alimentare da cibi contaminati da feci di cane o per contatto diretto con il cane infestato.
Nell’intestino dalle uova si libera una larva che, superata la parete intestinale, per via ematica giunge al fegato o al polmone, dove dà origine alla cisti idatidea.
Intorno alla cisti l’organismo sviluppa una reazione infiammatoria (pericistio).
La cisti può raggiungere i 10-20 cm di diametro, determinando una sintomatologia da compressione e un aumento di volume del fegato.
Le cisti di piccole dimensioni sono asintomatiche.
La rottura della cisti può determinare reazioni allergiche, fino allo shock anafilattico.
La diagnosi si formula con esami di laboratorio (ricerca di anticorpi specifici), con l’ecografia (fegato) e con la radiografia-stratigrafia (polmone).
Per la prevenzione è fondamentale la distruzione dei visceri degli animali contaminati.
La terapia è chirurgica.
1.073     0

Altri termini medici

Indapamide

Farmaco diuretico e vasodilatatore arterioso impiegato nell’ipertensione. Può determinare cefalea, crampi muscolari, ipopotassiemia, ansia, capogiri, diminuzione della libido, reazioni cutanee...
Definizione completa

Urati

Sali dell’acido urico presenti normalmente in piccole quantità nelle urine di soggetti sani sotto forma di piccoli granuli giallastri, visibili...
Definizione completa

Tibiotàrsica, Articolazione

Articolazione costituita dalle estremità distali della tibia e del perone con l’astragalo del tarso, che consente tutti i movimenti del...
Definizione completa

Leucopoiesi

Sinonimo di leucocitopoiesi....
Definizione completa

China Rossa

(Cinchona succirubra, famiglia Rubiacee), pianta di cui si usa in terapia la corteccia dei rami di esemplari vecchi di almeno...
Definizione completa

Ipotimìa

Diminuzione anormale del tono dell’umore, caratterizzata da un appiattimento delle espressioni affettive e da una riduzione dell’intensità emotiva. Si manifesta...
Definizione completa

Istone

Proteina semplice ricca di aminoacidi basici. Del gruppo degli istoni, che sono molto rappresentati nel nucleo delle cellule (dove sono...
Definizione completa

Infortunio Sul Lavoro

Danno originato dal lavoro e distinto dalla malattia professionale. L’assicurazione lavorativa copre i casi avvenuti per causa violenta, in occasione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6217

giorni online

603049

utenti