Fusi Neuromuscolari
Definizione medica del termine Fusi Neuromuscolari
Ultimi cercati: Miocardite - Vasculiti - Aminofenazone - Ràchide - Lisèrgico, àcido
Definizione di Fusi Neuromuscolari
Fusi Neuromuscolari
(corpuscoli neuromuscolari del Golgi), recettori della sensibilità propriocettiva, sensibili nel caso specifico allo stato di lunghezza del muscolo, posti all’interno dei muscoli stessi; sono dotati di innervazione sensitiva e di proprie fibre muscolari, provviste a loro volta di innervazione motoria (fibre gamma) e disposte parallelamente alle fibre muscolari scheletriche circostanti.
La funzione dei fusi neuromuscolari è di controllare l’attività del muscolo, graduandone in via riflessa la lunghezza, per evitare gli eccessi di allungamento o di accorciamento.
Questo è possibile grazie a due attività contrapposte: il controllo motore delle fibre gamma e l’azione indiretta delle fibre dei grandi motoneuroni alfa che, facendo contrarre le grandi fibre muscolari extrafusali, mettono in riposo le terminazioni sensoriali dei fusi neuromuscolari.
La funzione dei fusi neuromuscolari è di controllare l’attività del muscolo, graduandone in via riflessa la lunghezza, per evitare gli eccessi di allungamento o di accorciamento.
Questo è possibile grazie a due attività contrapposte: il controllo motore delle fibre gamma e l’azione indiretta delle fibre dei grandi motoneuroni alfa che, facendo contrarre le grandi fibre muscolari extrafusali, mettono in riposo le terminazioni sensoriali dei fusi neuromuscolari.
Altri termini medici
Intradèrmico
Si dice di formazione anatomica situata nello spessore del derma (per esempio, noduli intradèrmici), o di ciò che interessa lo...
Definizione completa
Flora Battèrica
(o microbica), insieme delle specie batteriche che vivono in un determinato ambiente. Nell’organismo umano si trovano la flora battèrica cutanea...
Definizione completa
Batteriòfagi
Gruppo di virus che hanno come ospite la cellula batterica, cioè che sono capaci di infettare i batteri. I batteriòfagi...
Definizione completa
Emocoltura
Mezzo di indagine per isolare e riconoscere microrganismi patogeni presenti nel sangue (ricordiamo infatti che il sangue è di per...
Definizione completa
Benzotiazìdici
Indice:farmaci diuretici che agiscono a livello del tubulo renale, riducendo il riassorbimento di sodio e aumentando l’eliminazione di potassio. I...
Definizione completa
Catalasi
Enzimi che catalizzano la demolizione dell’acqua ossigenata in acqua e ossigeno; sono metalloproteine, il cui gruppo prostetico (cioè la parte...
Definizione completa
Naso-palatino, Canale
Condotto osteomucoso che pone in comunicazione le fosse nasali con la cavità orale; è percorso dal nervo sfenopalatino (ramo del...
Definizione completa
Saccarosio
Disaccaride (composto formato da due molecole di monosaccaridi) derivante dalla combinazione di una molecola di glucosio con una di fruttosio...
Definizione completa
Sequela
In medicina, alterazione organica o funzionale che persiste dopo la scomparsa di malattia andata incontro a guarigione....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
