Fusi Neuromuscolari
Definizione medica del termine Fusi Neuromuscolari
Ultimi cercati: Angiospasmo - Colonna vertebrale - Condroma - Emmetropìa - Inginocchiamento
Definizione di Fusi Neuromuscolari
Fusi Neuromuscolari
(corpuscoli neuromuscolari del Golgi), recettori della sensibilità propriocettiva, sensibili nel caso specifico allo stato di lunghezza del muscolo, posti all’interno dei muscoli stessi; sono dotati di innervazione sensitiva e di proprie fibre muscolari, provviste a loro volta di innervazione motoria (fibre gamma) e disposte parallelamente alle fibre muscolari scheletriche circostanti.
La funzione dei fusi neuromuscolari è di controllare l’attività del muscolo, graduandone in via riflessa la lunghezza, per evitare gli eccessi di allungamento o di accorciamento.
Questo è possibile grazie a due attività contrapposte: il controllo motore delle fibre gamma e l’azione indiretta delle fibre dei grandi motoneuroni alfa che, facendo contrarre le grandi fibre muscolari extrafusali, mettono in riposo le terminazioni sensoriali dei fusi neuromuscolari.
La funzione dei fusi neuromuscolari è di controllare l’attività del muscolo, graduandone in via riflessa la lunghezza, per evitare gli eccessi di allungamento o di accorciamento.
Questo è possibile grazie a due attività contrapposte: il controllo motore delle fibre gamma e l’azione indiretta delle fibre dei grandi motoneuroni alfa che, facendo contrarre le grandi fibre muscolari extrafusali, mettono in riposo le terminazioni sensoriali dei fusi neuromuscolari.
Altri termini medici
Personalità
Complesso relativamente permanente delle caratteristiche comportamentali e psichiche che configura le modalità di espressione abituali e tipiche di un individuo...
Definizione completa
Adenosinmonofosfato Cìclico, 3,5-
(3,5-AMPc), composto derivante dall’adenosintrifosfato per l’attività di un enzima, l’adenilciclasi; agisce come intermediario e attivatore in molti processi metabolici...
Definizione completa
Afèresi
Tecnica usata in campo trasfusionale per ottenere la separazione immediata dei vari componenti del sangue. Il principale vantaggio dell’afèresi, rispetto...
Definizione completa
Trimetochinolo
Farmaco adrenergico betastimolante, selettivo per i recettori bronchiali. Può causare cefalea, vertigini, insonnia, tremore, agitazione, allucinazioni, tachicardia, nausea, vomito, palpitazioni...
Definizione completa
Citoplasma
Parte interna delle cellule a esclusione del nucleo. È formato da una soluzione acquosa (citosol) e da organuli sospesi in...
Definizione completa
Antilinfocitario, Siero
Preparato ottenuto con sieri di animali, in genere da conigli o cavalli immunizzati nei confronti dei linfociti umani. Il siero...
Definizione completa
Diaforètici
Farmaci che aumentano la sudorazione. Hanno tale proprietà le sostanze antipiretiche ad azione centrale, in particolare l’acido acetilsalicilico e gli...
Definizione completa
Ortognatodonzìa
Branca dell’odontostomatologia che si occupa dello studio e della terapia delle malformazioni dello scheletro maxillofacciale e delle malposizioni dentarie....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511