Spermatozoo
Definizione medica del termine Spermatozoo
Ultimi cercati: Digossina - Lugol, lìquido di - Traccianti radioattivi, mètodo dei - Corionepitelioma - Liquirizia
Definizione di Spermatozoo
Spermatozoo
Gamete maschile maturo, detto anche spermio, che deriva per trasformazione degli spermatidi (vedi spermatogenesi).
Gli spermatozoi sono dotati di movimento, hanno forma allungata e coda filiforme; risultano costituiti da una testa con un nucleo nel quale sono condensati i cromosomi, da un collo e da una coda, o flagello, contenente filamenti contrattili proteici.
Fattori determinanti per la vitalità degli spermatozoi maturi sono la disponibilità di fruttosio nello sperma, valori di temperatura compresi fra 37 e 37,5 °C e la leggera alcalinità del pH del mezzo.
Alterazioni anche modeste di questi fattori compromettono le possibilità di sopravvivenza degli spermatozoi e ciò spiega perché solo pochi dei 180-200 milioni di spermatozoi immessi nella vagina all’atto dell’eiaculazione giungano vitali all’ultima tappa del loro percorso e uno solo arrivi a fecondare l’uovo.
Gli spermatozoi sono dotati di movimento, hanno forma allungata e coda filiforme; risultano costituiti da una testa con un nucleo nel quale sono condensati i cromosomi, da un collo e da una coda, o flagello, contenente filamenti contrattili proteici.
Fattori determinanti per la vitalità degli spermatozoi maturi sono la disponibilità di fruttosio nello sperma, valori di temperatura compresi fra 37 e 37,5 °C e la leggera alcalinità del pH del mezzo.
Alterazioni anche modeste di questi fattori compromettono le possibilità di sopravvivenza degli spermatozoi e ciò spiega perché solo pochi dei 180-200 milioni di spermatozoi immessi nella vagina all’atto dell’eiaculazione giungano vitali all’ultima tappa del loro percorso e uno solo arrivi a fecondare l’uovo.
Altri termini medici
Widal, Reazione Di
Sierodiagnosi che permette di diagnosticare il tifo addominale o forme paratifiche. Consiste nel mettere a contatto il siero del paziente...
Definizione completa
Plasminogeno
Precursore della plasmina, che viene liberata nel processo di fibrinolisi....
Definizione completa
Pirògeno
Si dice di agente chimico o biologico che introdotto nell’organismo provoca l’aumento della temperatura corporea. Tale proprietà è caratteristica di...
Definizione completa
Felodipina
Vasodilatatore appartenente alla classe dei calcioantagonisti, si usa nella terapia dell’ipertensione arteriosa e dello scompenso cardiaco....
Definizione completa
Narice
Ciascuno dei due orifizi che, alla base del naso, collegano il vestibolo nasale con l’esterno....
Definizione completa
Perlinguale, Via
Via di somministrazione di farmaci che vengono assorbiti dalla mucosa della lingua, del pavimento della bocca e delle guance....
Definizione completa
Omozigote
Si dice di ognuno dei due alleli uguali di una coppia presente nel gene che controlla un dato carattere. In...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
