Roentgen
Definizione medica del termine Roentgen
Ultimi cercati: Disrafìa - Ipofisectomìa - Colon-retto, tumore del - Crànici, nervi - Anticonvulsivanti
Definizione di Roentgen
Roentgen
Unità di misura (simbolo R) della dose di radiazione X o gamma necessaria per produrre ionizzazione.
In particolare 1 R è la quantità di radiazione a cui è associata l’emissione corpuscolare capace di produrre, in 0,001293 grammi di aria secca a 0 °C e 760 mm di pressione, coppie di ioni portanti la carica elettrica di 1/3×109 coulomb dell’uno o dell’altro segno.
Pertanto 1 R equivale a 2,58×10-4 coulomb al kg (C/kg, che è l’unità di dose di esposizione ammessa nel Sistema Internazionale).
In particolare 1 R è la quantità di radiazione a cui è associata l’emissione corpuscolare capace di produrre, in 0,001293 grammi di aria secca a 0 °C e 760 mm di pressione, coppie di ioni portanti la carica elettrica di 1/3×109 coulomb dell’uno o dell’altro segno.
Pertanto 1 R equivale a 2,58×10-4 coulomb al kg (C/kg, che è l’unità di dose di esposizione ammessa nel Sistema Internazionale).
Altri termini medici
Iperparatiroidismo
Patologia determinata da una eccessiva secrezione di paratormone (PTH). Si distinguono una forma primitiva, dovuta in genere a un tumore...
Definizione completa
Cerebellare, Sìndrome
Complesso di disturbi provocati da lesioni dei tre lobi del cervelletto. Possono essere variamente associati, a seconda che siano colpiti...
Definizione completa
Cardite
Termine generico con cui si definisce l’infiammazione del cuore, estesa ai tre tessuti che lo compongono (endocardio, miocardio, pericardio). La...
Definizione completa
Angiomatosi
Termine che definisce quadri clinici, rari, caratterizzati dalla presenza di angiomi cutanei multipli e formazioni angiomatose a carico di altri...
Definizione completa
Atrioventricolare, Nodo
(o nodo di Aschoff-Tawara), piccola formazione di tessuto miocardico specializzato nella conduzione dell’impulso, nel setto che separa i due atri...
Definizione completa
Fibrillazione
Alterazione della normale contrattilità dei muscoli. La fibrillazione muscolare è un fenomeno caratterizzato dalla contrazione irregolare di singole fibre dei...
Definizione completa
Roncopatia
Patologia che si verifica durante il sonno. È dovuta a periodi di apnea coincidenti con la fase di russamento, che...
Definizione completa
Benzidamina
Farmaco antinfiammatorio con azione antipiretica. Usato per gli stati infiammatori in genere, anche in presenza di febbre. Presenta gli effetti...
Definizione completa
Agar-agar
Sostanza mucillaginosa, ricavata da varie specie di alghe rosse, capace di assorbire grandi quantità di acqua e utilizzata come substrato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
