Roentgen
Definizione medica del termine Roentgen
Ultimi cercati: Bilirubina - Bronco - Parasimpaticomimetici - Sìbilo - Tromboplastina
Definizione di Roentgen
Roentgen
Unità di misura (simbolo R) della dose di radiazione X o gamma necessaria per produrre ionizzazione.
In particolare 1 R è la quantità di radiazione a cui è associata l’emissione corpuscolare capace di produrre, in 0,001293 grammi di aria secca a 0 °C e 760 mm di pressione, coppie di ioni portanti la carica elettrica di 1/3×109 coulomb dell’uno o dell’altro segno.
Pertanto 1 R equivale a 2,58×10-4 coulomb al kg (C/kg, che è l’unità di dose di esposizione ammessa nel Sistema Internazionale).
								
								
							In particolare 1 R è la quantità di radiazione a cui è associata l’emissione corpuscolare capace di produrre, in 0,001293 grammi di aria secca a 0 °C e 760 mm di pressione, coppie di ioni portanti la carica elettrica di 1/3×109 coulomb dell’uno o dell’altro segno.
Pertanto 1 R equivale a 2,58×10-4 coulomb al kg (C/kg, che è l’unità di dose di esposizione ammessa nel Sistema Internazionale).
Altri termini medici
Degenerazione Maculare
Patologia a carico della parte più sensibile della retina, dovuta a deposito di materiale lipoproteico negli strati più superficiali sottoepiteliali...
								Definizione completa
							Paratifo
Malattia infettiva causata da Salmonella paratyphi. Clinicamente non distinguibile dal tifo (febbre, disturbi gastroenterici, ipotensione arteriosa), può essere caratterizzata da...
								Definizione completa
							Abbagliamento
Disturbo transitorio della vista che si verifica passando bruscamente dall’oscurità ad ambienti più luminosi (abbagliamento fisiologico) o per cause patologiche...
								Definizione completa
							Ginecologìa
Branca della medicina che studia fisiologia e patologia dell’apparato genitale femminile, in particolare al di fuori della gravidanza (vedi anche...
								Definizione completa
							Compatibilità
Possibilità, per un tessuto o un organo di un donatore, di sopravvivere nell’organismo ricevente. Nel campo delle trasfusioni di sangue...
								Definizione completa
							Aracnòide
Una delle tre meningi, insieme alla dura madre e alla pia madre, tra le quali è interposta. Tunica sierosa vascolarizzata...
								Definizione completa
							Dispareunìa
Coito doloroso nella donna. Le cause emotive e conflittuali sono probabilmente da considerarsi le più frequenti: la dispareunìa, in questo...
								Definizione completa
							Pulpopatìa
Malattia a carico della polpa dentaria. Può essere un’iperemia o un processo infiammatorio, regressivo o degenerativo, per complicazione di carie...
								Definizione completa
							Bilirubinemìa
Concentrazione di bilirubina nel sangue, che è normale quando è compresa fra 0,3 e 1 mg/100 millilitri. In genere...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			