Caricamento...

Digiuno (anatomia)

Definizione medica del termine Digiuno (anatomia)

Ultimi cercati: Glasgow coma scale - Reticolosarcoma - Morbilità - Brown-Séquard, sìndrome di - Proencèfalo

Definizione di Digiuno (anatomia)

Digiuno (anatomia)

Porzione dell’intestino tenue, così detto perché nel cadavere, in genere, è privo di contenuto.
Comprende genericamente la prima metà del tenue, che fa seguito al duodeno e prosegue nell’ileo, dal quale non si differenzia sostanzialmente, tanto che si parla di solito di digiuno-ileo.
1.650     0

Altri termini medici

Necrofilìa

Perversione sessuale caratterizzata dalla abnorme scelta dei cadaveri come oggetto delle proprie pulsioni sessuali....
Definizione completa

Cirrosi Biliare Primitiva

(o CBP), malattia caratterizzata da ittero ostruttivo cronico. La causa è sconosciuta, spesso associata a disordini autoimmuni. Le fasi iniziali...
Definizione completa

Lasègue, Segno Di

Comparsa di dolore di tipo sciatico in seguito all’elevazione dell’arto inferiore a ginocchio esteso. È sintomo di compressione radicolare in...
Definizione completa

Enfisema

Letteralmente, indica una condizione patologica caratterizzata dall'infiltrazione gassosa di segmenti corporei: polmoni (enfisema polmonare), mediastino (enfisema mediastinico), sottocute (enfisema sottocutaneo)...
Definizione completa

Spermatocito

Vedi spermatogenesi....
Definizione completa

Ammònio

Derivato dell’ammoniaca presente nell’organismo per catabolismo delle proteine e i cui sali concorrono al mantenimento dell’equilibrio acido-base e del pH...
Definizione completa

Frontale, Osso

Osso piatto e impari del cranio, di cui costituisce la parte antero-superiore, formando la fronte....
Definizione completa

Macula Cieca

Piccola zona cieca sul lato temporale del campo visivo, in corrispondenza di una parte della retina priva di recettori fotosensibili...
Definizione completa

Griseofulvina

Antibiotico antimicotico in grado di inibire la moltiplicazione dei dermatofiti (responsabili delle tigne), ma inattiva sugli altri miceti, sui batteri...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti