Emoderivati
Definizione medica del termine Emoderivati
Ultimi cercati: Estrazione dentaria - Vènere, monte di - Paràlisi cerebrali infantili - Intestino, tumori dell’ - Coane
Definizione di Emoderivati
Emoderivati
Componenti del sangue (globuli rossi, piastrine, granulociti, plasma, fattori della coagulazione ecc.), utilizzati nelle trasfusioni.
Permettono di ovviare alle limitazioni poste dalla trasfusione di sangue intero, consentendo così di infondere al paziente i soli componenti dei quali necessita e risparmiare gli altri, da utilizzare successivamente per altri casi.
Attualmente il sangue intero trova indicazione soltanto in caso di anemie postemorragiche acute con perdita di almeno il 20-30% della massa circolante, oppure per l’exsanguinotrasfusione del neonato.
La trasfusione di globuli rossi può utilizzare globuli rossi concentrati (dopo centrifugazione e allontanamento del plasma con rimozione del 70% circa dei globuli bianchi), oppure congelati (indicati nei pazienti con precedenti reazioni trasfusionali o immunodepressi) o filtrati (previo allontanamento di tutti i globuli bianchi, piastrine, microaggregati e proteine plasmatiche; indicati nei pazienti con ipersensibilità nei confronti dei componenti del plasma).
Analogamente, in pazienti che hanno bisogno di trasfusioni di piastrine e granulociti, possono essere utilizzati piastrine e granulociti concentrati, caratterizzati però entrambi da una breve emivita.
In casi particolari le piastrine vengono preparate anche come concentrati derivati da un unico donatore (piastrine monodonatore).
Il plasma fresco viene invece impiegato per correggere stati di shock con ipovolemia (per esempio: diarrea, vomito incontrollabile del colera; ustioni estese e gravi) senza per questo dover ricorrere alla infusione degli elementi corpuscolati del sangue.
Tuttavia attualmente si preferisce ricorrere a sostituti del plasma (plasma expanders) al fine di evitare contagio con il virus dell’epatite.
Grande importanza tra gli emoderivati rivestono anche i fattori della coagulazione: concentrati del fattore VIII (per l’emofilia A), concentrati dei fattori II, VII, IX, X (per l’emofilia B e per correggere l’iperdosaggio da anticoagulanti), tutti sottoposti oggi a un pretrattamento termico per evitare, essendo ricavati da grandi quantità di plasma fresco, rischi di epatite da siero e AIDS.
L’albumina viene prodotta industrialmente e impiegata nella terapia delle malnutrizioni, della cachessia neoplastica, delle ustioni, nelle forme più gravi di insufficienza epatica ecc.
Per ottenere le immunoglobuline umane (rispettivamente chiamate aspecifiche, o normali, e specifiche) destinate alla sieroprofilassi e alla sieroterapia (per esempio, sieroprofilassi antiepatitica, antivaricella; sieroterapia antirabbica, antitetanica) è invece necessario ricorrere alla donazione di volontari (almeno 1000), immunizzati attivamente contro determinati virus o tossine.
Permettono di ovviare alle limitazioni poste dalla trasfusione di sangue intero, consentendo così di infondere al paziente i soli componenti dei quali necessita e risparmiare gli altri, da utilizzare successivamente per altri casi.
Attualmente il sangue intero trova indicazione soltanto in caso di anemie postemorragiche acute con perdita di almeno il 20-30% della massa circolante, oppure per l’exsanguinotrasfusione del neonato.
La trasfusione di globuli rossi può utilizzare globuli rossi concentrati (dopo centrifugazione e allontanamento del plasma con rimozione del 70% circa dei globuli bianchi), oppure congelati (indicati nei pazienti con precedenti reazioni trasfusionali o immunodepressi) o filtrati (previo allontanamento di tutti i globuli bianchi, piastrine, microaggregati e proteine plasmatiche; indicati nei pazienti con ipersensibilità nei confronti dei componenti del plasma).
Analogamente, in pazienti che hanno bisogno di trasfusioni di piastrine e granulociti, possono essere utilizzati piastrine e granulociti concentrati, caratterizzati però entrambi da una breve emivita.
In casi particolari le piastrine vengono preparate anche come concentrati derivati da un unico donatore (piastrine monodonatore).
Il plasma fresco viene invece impiegato per correggere stati di shock con ipovolemia (per esempio: diarrea, vomito incontrollabile del colera; ustioni estese e gravi) senza per questo dover ricorrere alla infusione degli elementi corpuscolati del sangue.
Tuttavia attualmente si preferisce ricorrere a sostituti del plasma (plasma expanders) al fine di evitare contagio con il virus dell’epatite.
Grande importanza tra gli emoderivati rivestono anche i fattori della coagulazione: concentrati del fattore VIII (per l’emofilia A), concentrati dei fattori II, VII, IX, X (per l’emofilia B e per correggere l’iperdosaggio da anticoagulanti), tutti sottoposti oggi a un pretrattamento termico per evitare, essendo ricavati da grandi quantità di plasma fresco, rischi di epatite da siero e AIDS.
L’albumina viene prodotta industrialmente e impiegata nella terapia delle malnutrizioni, della cachessia neoplastica, delle ustioni, nelle forme più gravi di insufficienza epatica ecc.
Per ottenere le immunoglobuline umane (rispettivamente chiamate aspecifiche, o normali, e specifiche) destinate alla sieroprofilassi e alla sieroterapia (per esempio, sieroprofilassi antiepatitica, antivaricella; sieroterapia antirabbica, antitetanica) è invece necessario ricorrere alla donazione di volontari (almeno 1000), immunizzati attivamente contro determinati virus o tossine.
Altri termini medici
Fibrilla
Formazione microscopica sottile e allungata, presente in diversi tessuti, sia isolata sia riunita con altre a formare fibre. Ne sono...
Definizione completa
Secrezione
Processo fisiologico per cui cellule e tessuti elaborano delle sostanze e le immettono nell’organismo. L’emissione dei secreti può avvenire in...
Definizione completa
Biodegradàbile
Si dice di un materiale costituito da un composto chimico organico che può subire una degradazione da parte di microrganismi...
Definizione completa
Idrossiprogesterone, 17 -
Ormone precursore del cortisolo. Viene prodotto dal surrene in entrambi i sessi e nella donna anche dall’ovaio; si accumula in...
Definizione completa
Trasferimento Embrionale
Trasporto di un embrione frutto della fecondazione in vitro nell’utero della madre naturale (è così definita la donna di cui...
Definizione completa
Percussione
Tecnica impiegata per studiare le condizioni di organi sulla base delle caratteristiche del suono prodotto percuotendo con uno o più...
Definizione completa
Laparoscopìa
(o celioscopia), studio degli organi contenuti nella cavità addominale e pelvica, eseguito con uno strumento detto laparoscopio. L’esame viene praticato...
Definizione completa
Depersonalizzazione
In psichiatria, disturbo della coscienza caratterizzato da una riduzione o perdita della capacità di riconoscere come proprie le esperienze soggettive...
Definizione completa
Noramidopirina
(o metamizolo) farmaco analgesico con azione anche antipiretica, appartenente al gruppo dei pirazolonici. Per l'azione anche antinfiammatoria può essere annoverato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6457
giorni online
626329
