Caricamento...

Emoderivati

Definizione medica del termine Emoderivati

Ultimi cercati: Zooprofilassi - Platelminti - Bisessualità - Osteotomìa - Bulbo

Definizione di Emoderivati

Emoderivati

Componenti del sangue (globuli rossi, piastrine, granulociti, plasma, fattori della coagulazione ecc.), utilizzati nelle trasfusioni.
Permettono di ovviare alle limitazioni poste dalla trasfusione di sangue intero, consentendo così di infondere al paziente i soli componenti dei quali necessita e risparmiare gli altri, da utilizzare successivamente per altri casi.
Attualmente il sangue intero trova indicazione soltanto in caso di anemie postemorragiche acute con perdita di almeno il 20-30% della massa circolante, oppure per l’exsanguinotrasfusione del neonato.
La trasfusione di globuli rossi può utilizzare globuli rossi concentrati (dopo centrifugazione e allontanamento del plasma con rimozione del 70% circa dei globuli bianchi), oppure congelati (indicati nei pazienti con precedenti reazioni trasfusionali o immunodepressi) o filtrati (previo allontanamento di tutti i globuli bianchi, piastrine, microaggregati e proteine plasmatiche; indicati nei pazienti con ipersensibilità nei confronti dei componenti del plasma).
Analogamente, in pazienti che hanno bisogno di trasfusioni di piastrine e granulociti, possono essere utilizzati piastrine e granulociti concentrati, caratterizzati però entrambi da una breve emivita.
In casi particolari le piastrine vengono preparate anche come concentrati derivati da un unico donatore (piastrine monodonatore).
Il plasma fresco viene invece impiegato per correggere stati di shock con ipovolemia (per esempio: diarrea, vomito incontrollabile del colera; ustioni estese e gravi) senza per questo dover ricorrere alla infusione degli elementi corpuscolati del sangue.
Tuttavia attualmente si preferisce ricorrere a sostituti del plasma (plasma expanders) al fine di evitare contagio con il virus dell’epatite.
Grande importanza tra gli emoderivati rivestono anche i fattori della coagulazione: concentrati del fattore VIII (per l’emofilia A), concentrati dei fattori II, VII, IX, X (per l’emofilia B e per correggere l’iperdosaggio da anticoagulanti), tutti sottoposti oggi a un pretrattamento termico per evitare, essendo ricavati da grandi quantità di plasma fresco, rischi di epatite da siero e AIDS.
L’albumina viene prodotta industrialmente e impiegata nella terapia delle malnutrizioni, della cachessia neoplastica, delle ustioni, nelle forme più gravi di insufficienza epatica ecc.
Per ottenere le immunoglobuline umane (rispettivamente chiamate aspecifiche, o normali, e specifiche) destinate alla sieroprofilassi e alla sieroterapia (per esempio, sieroprofilassi antiepatitica, antivaricella; sieroterapia antirabbica, antitetanica) è invece necessario ricorrere alla donazione di volontari (almeno 1000), immunizzati attivamente contro determinati virus o tossine.
1.172     0

Altri termini medici

Biot, Respiro Di

Tipo di respiro caratterizzato da quattro o cinque atti inspiratori consecutivi di ampiezza normale e di uguale profondità, separati da...
Definizione completa

Cifoscoliosi

Alterazione della colonna vertebrale, in cui si associano una deviazione in senso antero-posteriore (cifosi) e una deviazione in senso laterale...
Definizione completa

Fòrcipe

Strumento ostetrico per l’estrazione rapida del feto dall’organismo materno. È costituito da due branche articolate come una pinza, che fanno...
Definizione completa

Globo Oculare

L’occhio privato dei suoi annessi (muscoli, nervi, vasi)....
Definizione completa

Forùncolo

Infiammazione acuta dell’apparato pilosebaceo per infezione da Staphylococcus aureus (più raramente da germi Gram-negativi come lo Pseudomonas aeruginosa, l'Escherichia coli...
Definizione completa

Diarrea Del Viaggiatore

Disturbo che colpisce circa un terzo delle persone che si recano in paesi dove le condizioni igienico-sanitarie possono essere precarie...
Definizione completa

Trocleare, Nervo

IV paio di nervi cranici; innerva il muscolo obliquo superiore del bulbo oculare....
Definizione completa

Ossicini, Catena Degli

L’insieme del martello, dell’incudine e della staffa, che fanno parte dell’orecchio medio....
Definizione completa

Idrosalpinge

Raccolta di essudato sieroso nel lume della salpinge, dovuta, in genere, a occlusione o a stenosi delle estremità dell’organo....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti