Caricamento...

Microtìa

Definizione medica del termine Microtìa

Ultimi cercati: Esofagite - Eritrone - Glucoside - Permanganato di potassio - Fenilpirùvico, àcido

Definizione di Microtìa

Microtìa

Anomalia di sviluppo dell’orecchio, in cui un padiglione auricolare, pur essendo conformato normalmente, è di dimensioni minori rispetto all’altro.
1.335     0

Altri termini medici

Condilomi Acuminati

Escrescenze papillomatose che si localizzano ai genitali e alle regioni perigenitale e perianale. Sono manifestazione di una malattia di origine...
Definizione completa

Glicosidasi

Gruppo di enzimi deputati alla scissione idrolitica dei glucosidi....
Definizione completa

IDDM

Sigla del diabete mellito insulino-dipendente (in inglese, Insulin Dependent Diabetes Mellitus) o di tipo 1....
Definizione completa

Decorso

Evoluzione di una malattia nel tempo. In relazione al decorso, i processi morbosi si differenziano in acuti (a decorso piuttosto...
Definizione completa

Giradito

Vedi patereccio....
Definizione completa

Calcolosi Biliare

Affezione caratterizzata dalla presenza di concrezioni all’interno della colecisti (colelitiasi) o all’interno del dotto biliare comune (coledocolitiasi). Nei paesi occidentali...
Definizione completa

Narcoanàlisi

Metodo di indagine psicologica, oggi pressoché abbandonato, in cui il colloquio con il paziente viene eseguito mentre questi è sotto...
Definizione completa

Eiaculazione Precoce

Disturbo sessuale del maschio che consiste nella tendenza a eiaculare costantemente in una fase molto precoce del rapporto sessuale. È...
Definizione completa

Blefarospasmo

Contrazione involontaria delle palpebre, per contrattura del muscolo orbicolare. È dovuto a fenomeni irritativi congiuntivali, corneali o del nervo facciale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6326

giorni online

613622

utenti