Cheratina
Definizione medica del termine Cheratina
Ultimi cercati: Gamma, raggi - Gran dorsale, muscolo - Gerontofilìa - Perifollicolite - Shock cardiògeno
Definizione di Cheratina
Cheratina
Sostanza proteica che è il principale costituente di peli, capelli, strato corneo dell’epidermide, unghie.
La cheratina pura è insolubile in acqua e in gran parte dei solventi organici; resiste all’azione degli acidi diluiti e degli enzimi proteolitici (pepsina, papaina).
In base ai caratteri fisici, le cheratine vengono distinte in molli e dure.
Le prime sono traslucide, di consistenza plastica, si desquamano facilmente in piccole scaglie; esposte al calore si retraggono, mentre in acqua fredda si idratano rigonfiandosi.
Le cheratine dure sono invece compatte, di colore giallastro, non desquamabili e molto resistenti sia all’acqua sia al calore.
La molecola della cheratina è ricca di zolfo e contiene quantità elevate degli aminoacidi prolina e cisteina.
Nella struttura molecolare delle cheratine sono state messe in evidenza due componenti, una amorfa e una paracristallina.
La cheratina viene adoperata nell’industria farmaceutica per ricoprire le pillole “gastro-resistenti” e come materia prima per la produzione di idrolisati proteici.
La cheratina pura è insolubile in acqua e in gran parte dei solventi organici; resiste all’azione degli acidi diluiti e degli enzimi proteolitici (pepsina, papaina).
In base ai caratteri fisici, le cheratine vengono distinte in molli e dure.
Le prime sono traslucide, di consistenza plastica, si desquamano facilmente in piccole scaglie; esposte al calore si retraggono, mentre in acqua fredda si idratano rigonfiandosi.
Le cheratine dure sono invece compatte, di colore giallastro, non desquamabili e molto resistenti sia all’acqua sia al calore.
La molecola della cheratina è ricca di zolfo e contiene quantità elevate degli aminoacidi prolina e cisteina.
Nella struttura molecolare delle cheratine sono state messe in evidenza due componenti, una amorfa e una paracristallina.
La cheratina viene adoperata nell’industria farmaceutica per ricoprire le pillole “gastro-resistenti” e come materia prima per la produzione di idrolisati proteici.
Altri termini medici
Emodinàmica
Insieme dei principi e dei meccanismi che regolano la circolazione del sangue. Dal punto di vista funzionale i caratteri della...
Definizione completa
Neuroplègici
Farmaci dotati di azione deprimente su determinate funzioni del sistema nervoso (neurolettici)....
Definizione completa
Punti Lacrimali
(o puntini lacrimali), aperture ovali, due per ogni occhio, poste presso l’angolo mediale delle palpebre, da cui si dipartono i...
Definizione completa
Colecistografìa
Esame radiologico con mezzo di contrasto per lo studio della funzionalità della colecisti e dell’anatomia delle vie biliari. La sera...
Definizione completa
Ammorbidenti
Sostanze cosmetiche atte a rendere più liscia e morbida al tatto l’epidermide. Sono aggiunti in particolare nei prodotti per capelli...
Definizione completa
Dentato
Si dice di formazione anatomica o di organo che siano forniti di prolungamento o di sporgenza a forma di dente...
Definizione completa
Pentamidina
Farmaco chemioterapico antiprotozoario impiegato nelle infezioni gravi, per esempio da tripanosomiasi africana e da leishmaniosi viscerali, che non rispondono ad...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4742
giorni online
459974