Cheratina
Definizione medica del termine Cheratina
Ultimi cercati: Orale, via - Sclerosi - Steatorrea - Mutante - Alcolismo
Definizione di Cheratina
Cheratina
Sostanza proteica che è il principale costituente di peli, capelli, strato corneo dell’epidermide, unghie.
La cheratina pura è insolubile in acqua e in gran parte dei solventi organici; resiste all’azione degli acidi diluiti e degli enzimi proteolitici (pepsina, papaina).
In base ai caratteri fisici, le cheratine vengono distinte in molli e dure.
Le prime sono traslucide, di consistenza plastica, si desquamano facilmente in piccole scaglie; esposte al calore si retraggono, mentre in acqua fredda si idratano rigonfiandosi.
Le cheratine dure sono invece compatte, di colore giallastro, non desquamabili e molto resistenti sia all’acqua sia al calore.
La molecola della cheratina è ricca di zolfo e contiene quantità elevate degli aminoacidi prolina e cisteina.
Nella struttura molecolare delle cheratine sono state messe in evidenza due componenti, una amorfa e una paracristallina.
La cheratina viene adoperata nell’industria farmaceutica per ricoprire le pillole “gastro-resistenti” e come materia prima per la produzione di idrolisati proteici.
La cheratina pura è insolubile in acqua e in gran parte dei solventi organici; resiste all’azione degli acidi diluiti e degli enzimi proteolitici (pepsina, papaina).
In base ai caratteri fisici, le cheratine vengono distinte in molli e dure.
Le prime sono traslucide, di consistenza plastica, si desquamano facilmente in piccole scaglie; esposte al calore si retraggono, mentre in acqua fredda si idratano rigonfiandosi.
Le cheratine dure sono invece compatte, di colore giallastro, non desquamabili e molto resistenti sia all’acqua sia al calore.
La molecola della cheratina è ricca di zolfo e contiene quantità elevate degli aminoacidi prolina e cisteina.
Nella struttura molecolare delle cheratine sono state messe in evidenza due componenti, una amorfa e una paracristallina.
La cheratina viene adoperata nell’industria farmaceutica per ricoprire le pillole “gastro-resistenti” e come materia prima per la produzione di idrolisati proteici.
Altri termini medici
Anti-febbre Gialla, Vaccinazione
Vaccinazione contro la febbre gialla, richiesta da molti Paesi nei quali tale malattia è endemica, per ottenere il visto d’ingresso...
Definizione completa
Pavimentoso, Epitelio
Tipo di epitelio formato da cellule appiattite e disposte in uno o più strati (epitelio pavimentoso semplice o stratificato); è...
Definizione completa
Angiocardiografìa
Visualizzazione radiografica di arterie, vene e camere cardiache mediante cateterismo cardiaco sinistro, con introduzione di un mezzo di contrasto. L’esame...
Definizione completa
Tracheostomìa
Intervento chirurgico che consiste nell’incidere la parete anteriore della trachea e nel metterne in continuità la mucosa con la cute...
Definizione completa
Mollusco Contagioso
Virosi cutanea provocata dal virus del mollusco contagioso, appartenente alla famiglia dei Poxvirus, che si manifesta con uno o più...
Definizione completa
Postoperatòrio, Perìodo
Periodo di tempo che segue un intervento chirurgico, più o meno corrispondente alla fase di convalescenza. L’immediato perìodo postoperatòrio coincide...
Definizione completa
Elettricità, Danni Da
Traumi causati dall’azione del fulmine o da correnti elettriche industriali. Nel primo caso sono quasi sempre mortali, per l’alta tensione...
Definizione completa
Timpanosclerosi
Sclerosi della membrana del timpano. Rappresenta l’esito cicatriziale di processi infiammatori catarrali acuti o cronici, o di otiti medie purulente...
Definizione completa
Prazosina
Farmaco vasodilatatore alfalitico. È impiegato nell’ipertensione lieve e moderata, preferibilmente in associazione ai diuretici. Può determinare cefalea, palpitazioni, astenia, depressione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6314
giorni online
612458