Caricamento...

Cheratina

Definizione medica del termine Cheratina

Ultimi cercati: Vegetativo - Vestibolare, apparato - Iscuria - Lisinopril - Timolèttico

Definizione di Cheratina

Cheratina

Sostanza proteica che è il principale costituente di peli, capelli, strato corneo dell’epidermide, unghie.
La cheratina pura è insolubile in acqua e in gran parte dei solventi organici; resiste all’azione degli acidi diluiti e degli enzimi proteolitici (pepsina, papaina).
In base ai caratteri fisici, le cheratine vengono distinte in molli e dure.
Le prime sono traslucide, di consistenza plastica, si desquamano facilmente in piccole scaglie; esposte al calore si retraggono, mentre in acqua fredda si idratano rigonfiandosi.
Le cheratine dure sono invece compatte, di colore giallastro, non desquamabili e molto resistenti sia all’acqua sia al calore.
La molecola della cheratina è ricca di zolfo e contiene quantità elevate degli aminoacidi prolina e cisteina.
Nella struttura molecolare delle cheratine sono state messe in evidenza due componenti, una amorfa e una paracristallina.
La cheratina viene adoperata nell’industria farmaceutica per ricoprire le pillole “gastro-resistenti” e come materia prima per la produzione di idrolisati proteici.
1.134     0

Altri termini medici

Mancinismo

Termine comunemente usato per indicare l’uso preferenziale degli arti di sinistra per compiere azioni che richiedono particolare abilità (scrivere, dipingere...
Definizione completa

Locomotore, Apparato

Insieme degli organi che servono sia alla locomozione del corpo sia al mantenimento del suo equilibrio. È costituito essenzialmente dallo...
Definizione completa

Cachet

Forma farmaceutica costituita da due vaschette di sottili sfoglie di farina (ostie), che possono essere inserite l’una nell’altra o saldate...
Definizione completa

Paraplegìa

Paralisi completa ai due arti inferiori. La paraplegìa può essere di origine centrale, per lesione encefalica (lobulo paracentrale bilaterale) o...
Definizione completa

Angioma

Neoformazione begnina circoscritta, dovuta ad anomalie di sviluppo dei vasi sanguigni soprattutto della cute, ma anche dei visceri (angioma epatico...
Definizione completa

Parasonnie

Disturbi del sonno che non comportano il risveglio, come incubi notturni, sonnambulismo, sindrome delle apnee notturne, roncopatia (russamento)....
Definizione completa

Colagoghi

Farmaci che provocano la contrazione e lo svuotamento della colecisti aumentando l’afflusso della bile nell’intestino. Tra essi vi sono il...
Definizione completa

Triiodotironina

Vedi tiroidei, ormoni....
Definizione completa

Fluorochinolonici

Antibiotici classificati come chinolonici di terza generazione. Efficaci su stafilococchi, Pseudomonas, Chlamydie, Mycoplasma. Non vanno usati in età pediatrica....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6334

giorni online

614398

utenti