Locomotore, Apparato
Definizione medica del termine Locomotore, Apparato
Ultimi cercati: Disfunzioni sessuali - Rinòlito - Aminocapròico, àcido - Xantelasma - Genitale, apparato
Definizione di Locomotore, Apparato
Locomotore, Apparato
Insieme degli organi che servono sia alla locomozione del corpo sia al mantenimento del suo equilibrio.
È costituito essenzialmente dallo scheletro e dalle articolazioni, che consentono lo spostamento di un tratto osseo rispetto a un altro, e dall'apparato muscolare volontario, che si collega alle ossa mediante tendini e aponeurosi dei singoli muscoli.
L’apparato locomotore è messo in moto dal sistema nervoso.
È costituito essenzialmente dallo scheletro e dalle articolazioni, che consentono lo spostamento di un tratto osseo rispetto a un altro, e dall'apparato muscolare volontario, che si collega alle ossa mediante tendini e aponeurosi dei singoli muscoli.
L’apparato locomotore è messo in moto dal sistema nervoso.
Altri termini medici
Intelligenza
L'insieme delle facoltà che permettono all’uomo di risolvere problemi e di adattarsi all’ambiente....
Definizione completa
Epistassi
Emorragia arteriosa nasale, che può verificarsi senza causa apparente (epistassi essenziale) o come sintomo di un’affezione locale o generale (epistassi...
Definizione completa
Litiasi
Presenza di calcoli in una delle cavità dell’organismo. Sono frequenti la litiasi biliare o colelitiasi, la nefrolitiasi o calcolosi renale...
Definizione completa
Fisostigmina
Farmaco alcaloide parasimpaticomimetico (colinergico) con azione anticolinesterasica. Il suo uso viene oggi limitato alla terapia del glaucoma, per la quale...
Definizione completa
Banca
Termine usato in medicina per indicare un centro specializzato che provvede al prelievo e alla conservazione di organi e materiale...
Definizione completa
Anticolinesteràsici
Farmaci che determinano nell’organismo un accumulo di acetilcolina, mediante inibizione o inattivazione dell’enzima acetilcolinesterasi. L’effetto equivale alla stimolazione delle fibre...
Definizione completa
Iperfosforemìa
Propriamente, eccessiva presenza di fosforo (organico o inorganico) nel sangue. Per estensione, il termine viene abitualmente utilizzato in riferimento alla...
Definizione completa
Rinoscleroma
Forma di rinopatia granulomatosa a carattere endemico in alcune nazioni europee ed extraeuropee; in Italia è presente nelle regioni meridionali...
Definizione completa
Fotocettore
(o fotorecettore), recettore della retina dell’occhio capace di trasformare gli stimoli luminosi in impulsi nervosi (vedi anche coni retinici; bastoncelli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
