Emètici
Definizione medica del termine Emètici
Ultimi cercati: Biòssido di carbonio - Rombòide, mùscolo - Scialografìa - Sinergismo - Steatonecrosi
Definizione di Emètici
Emètici
Sostanze capaci di produrre il vomito.
Si usano solo nel trattamento delle intossicazioni acute dovute a sostanze assunte per via orale allo scopo di rimuovere dallo stomaco i veleni ingeriti, e unicamente nel caso che sia inattuabile la lavanda gastrica.
Il più importante tra gli emètici è l’apomorfina, che agisce sul sistema nervoso centrale stimolando il centro del vomito.
La sua azione è spesso accompagnata da manifestazioni collaterali, quali vertigini, dispnea, ipotensione e sonnolenza.
Minori effetti secondari presenta la radice di ipecacuana, i cui principi attivi, emetina e cefelina, irritano la mucosa gastrica scatenando il riflesso del vomito.
Sono emètici anche il solfato di rame, la poligala, il tartrato di antimonio e potassio, ma il loro impiego è stato del tutto abbandonato.
Si usano solo nel trattamento delle intossicazioni acute dovute a sostanze assunte per via orale allo scopo di rimuovere dallo stomaco i veleni ingeriti, e unicamente nel caso che sia inattuabile la lavanda gastrica.
Il più importante tra gli emètici è l’apomorfina, che agisce sul sistema nervoso centrale stimolando il centro del vomito.
La sua azione è spesso accompagnata da manifestazioni collaterali, quali vertigini, dispnea, ipotensione e sonnolenza.
Minori effetti secondari presenta la radice di ipecacuana, i cui principi attivi, emetina e cefelina, irritano la mucosa gastrica scatenando il riflesso del vomito.
Sono emètici anche il solfato di rame, la poligala, il tartrato di antimonio e potassio, ma il loro impiego è stato del tutto abbandonato.
Altri termini medici
Azotemìa
Presenza nel sangue di azoto non proteico (che deriva cioè da aminoacidi, acido urico, creatina, creatinina, urea), misurabile dopo l’eliminazione...
Definizione completa
Istocompatibilità
Compatibilità tra tessuti. Le cellule di ogni individuo portano sulla superficie delle molecole che le caratterizzano e le rendono diverse...
Definizione completa
Rabdomiosarcoma
Tumore maligno della muscolatura striata; costituisce da solo più del 50% di tutti i tumori delle parti molli. Si può...
Definizione completa
Alcaptonuria
Malattia ereditaria dovuta alla carenza dell’enzima omogentisinico-ossidasi, che bloccando la demolizione degli aminoacidi fenilalanina e tirosina determina l’accumulo di pigmenti...
Definizione completa
Russamento
Rumore prodotto durante il sonno dal restringimento delle vie respiratorie. Origina dal velo palatino che oscilla pendendo in modo flaccido...
Definizione completa
Auxogramma
Grafico per interpretare l’andamento della crescita; ne esistono di diversi tipi. Il sistema dei percentili trova attualmente larghissima applicazione: si...
Definizione completa
Tiroidite
Infiammazione della tiroide Si distinguono una tiroidite acuta, una tiroidite subacuta e vari quadri di tiroidite cronica. La forma acuta...
Definizione completa
Necrofilìa
Perversione sessuale caratterizzata dalla abnorme scelta dei cadaveri come oggetto delle proprie pulsioni sessuali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511