Caricamento...

Emètici

Definizione medica del termine Emètici

Ultimi cercati: Angoscia - Borsite - Bowen, morbo di - Paradenziopatìe - Sulpiride

Definizione di Emètici

Emètici

Sostanze capaci di produrre il vomito.
Si usano solo nel trattamento delle intossicazioni acute dovute a sostanze assunte per via orale allo scopo di rimuovere dallo stomaco i veleni ingeriti, e unicamente nel caso che sia inattuabile la lavanda gastrica.
Il più importante tra gli emètici è l’apomorfina, che agisce sul sistema nervoso centrale stimolando il centro del vomito.
La sua azione è spesso accompagnata da manifestazioni collaterali, quali vertigini, dispnea, ipotensione e sonnolenza.
Minori effetti secondari presenta la radice di ipecacuana, i cui principi attivi, emetina e cefelina, irritano la mucosa gastrica scatenando il riflesso del vomito.
Sono emètici anche il solfato di rame, la poligala, il tartrato di antimonio e potassio, ma il loro impiego è stato del tutto abbandonato.
1.598     0

Altri termini medici

Fèmoro-cutàneo, Nervo

Nervo sensitivo della coscia, detto propriamente nervo cutaneo laterale del femore (vedi anche meralgia parestesica), ramo collaterale del plesso lombare...
Definizione completa

Citrati

Sali dell’acido citrico usati in terapia. Il citrato di magnesio, costituito da carbonato di magnesio e acido citrico, è dotato...
Definizione completa

Ematoma Subdurale

Stravaso di sangue nello spazio subdurale, tra dura madre ed encefalo, dovuto a trauma cranico; se ne distinguono una forma...
Definizione completa

Focomelìa

Malformazione congenita - classificata tra le disostosi - caratterizzata dalla mancanza, totale o parziale, in un arto, del segmento più...
Definizione completa

Pneumologia

Disciplina che studia le malattie dell’apparato respiratorio....
Definizione completa

ùlcera Duodenale

Tipo di ulcera peptica che colpisce il duodeno....
Definizione completa

Citotòssico

Composto chimico capace di danneggiare o distruggere le cellule alterandone la struttura o le funzioni (sono composti citotossici i prodotti...
Definizione completa

Adenosi Vaginale E Cervicale

Presenza di tessuto ghiandolare di origine endometriale (vedi endometriosi) nella vagina o più raramente nel collo dell’utero. La crescita del...
Definizione completa

Cellulite (infiammazione)

Infiammazione circoscritta dei tessuti connettivi interstiziali di origine infettiva (stafilococco, streptococco, gonococco ecc.), con tendenza alla diffusione. Questa è...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6326

giorni online

613622

utenti