Isoproterenolo
Definizione medica del termine Isoproterenolo
Ultimi cercati: Sìnfisi - Neonato - Scarpa, triàngolo di - Lassativi - Sisomicina
Definizione di Isoproterenolo
Isoproterenolo
Farmaco adrenergico betastimolante.
È sia beta1-stimolante (aumenta la forza di contrazione, la frequenza e la gettata cardiaca) che beta2-stimolante (vasodilatazione e broncodilatazione).
Deve essere protetto dalla luce e in genere somministrato ogni otto ore.
Ha le stesse controindicazioni e precauzioni d’uso dei betastimolanti: angina pectoris, ipertensione arteriosa, ipertiroidismo, tachicardia, intossicazione digitalica per citare le principali.
È indicato: nei disturbi del ritmo cardiaco (blocchi atrioventricolari e blocchi senoatriali, torsione di punta); shock cardiogeno in assenza di tachicardia elevata e dopo aver reinstaurato un volume ematico efficace.
								
								
							È sia beta1-stimolante (aumenta la forza di contrazione, la frequenza e la gettata cardiaca) che beta2-stimolante (vasodilatazione e broncodilatazione).
Deve essere protetto dalla luce e in genere somministrato ogni otto ore.
Ha le stesse controindicazioni e precauzioni d’uso dei betastimolanti: angina pectoris, ipertensione arteriosa, ipertiroidismo, tachicardia, intossicazione digitalica per citare le principali.
È indicato: nei disturbi del ritmo cardiaco (blocchi atrioventricolari e blocchi senoatriali, torsione di punta); shock cardiogeno in assenza di tachicardia elevata e dopo aver reinstaurato un volume ematico efficace.
Altri termini medici
Cilindròide
Formazione costituita da muco coagulato, detta anche cilindro mucoso o cilindro spurio. Cilindroidi mucosi sono riscontrati frequentemente nel sedimento urinario...
								Definizione completa
							Ipoacusìa
Diminuzione della capacità uditiva di un orecchio o di entrambi. Può derivare da alterazioni a carico delle strutture deputate al...
								Definizione completa
							EDTA
Sigla dell’acido etilendiaminotetracetico, composto chelante. Viene usato come anticoagulante nella raccolta del sangue....
								Definizione completa
							Glutammina
Composto chimico che si forma nelle cellule per combinazione dell’acido glutammico con ammoniaca. La sintesi della glutammina rappresenta un meccanismo...
								Definizione completa
							Micobatterio
Bacillo della famiglia Micobatteriacee: accanto a quelli di interesse storico e ancora attuale (i più noti sono il Mycobacterium leprae...
								Definizione completa
							Posologìa
Branca della farmacologia che studia la determinazione della dose, cioè della quantità di medicamento, da somministrare al paziente; più comunemente...
								Definizione completa
							Ateromasìa
(o ateromatosi), quadro clinico caratterizzato dalla presenza di lesioni di carattere degenerativo (del tipo degli ateromi) sulla tunica intima delle...
								Definizione completa
							Ciglia
Termine che si riferisce prevalentemente alle ciglia palpebrali, costituite dall’insieme di peli setolosi che orlano le palpebre, più lunghi e...
								Definizione completa
							Clostrìdium Botulinum
(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, anaerobio, sporigeno, mobile. Produce una tossina che provoca il botulismo....
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			