Isoproterenolo
Definizione medica del termine Isoproterenolo
Ultimi cercati: Epidìdimo - Linforeticulosi benigna - Respiratorio, apparato - Manìa - Leucoencefalite
Definizione di Isoproterenolo
Isoproterenolo
Farmaco adrenergico betastimolante.
È sia beta1-stimolante (aumenta la forza di contrazione, la frequenza e la gettata cardiaca) che beta2-stimolante (vasodilatazione e broncodilatazione).
Deve essere protetto dalla luce e in genere somministrato ogni otto ore.
Ha le stesse controindicazioni e precauzioni d’uso dei betastimolanti: angina pectoris, ipertensione arteriosa, ipertiroidismo, tachicardia, intossicazione digitalica per citare le principali.
È indicato: nei disturbi del ritmo cardiaco (blocchi atrioventricolari e blocchi senoatriali, torsione di punta); shock cardiogeno in assenza di tachicardia elevata e dopo aver reinstaurato un volume ematico efficace.
È sia beta1-stimolante (aumenta la forza di contrazione, la frequenza e la gettata cardiaca) che beta2-stimolante (vasodilatazione e broncodilatazione).
Deve essere protetto dalla luce e in genere somministrato ogni otto ore.
Ha le stesse controindicazioni e precauzioni d’uso dei betastimolanti: angina pectoris, ipertensione arteriosa, ipertiroidismo, tachicardia, intossicazione digitalica per citare le principali.
È indicato: nei disturbi del ritmo cardiaco (blocchi atrioventricolari e blocchi senoatriali, torsione di punta); shock cardiogeno in assenza di tachicardia elevata e dopo aver reinstaurato un volume ematico efficace.
Altri termini medici
Iperestesìa
Esagerata sensibilità della cute ai normali stimoli esterni, espressione di un’anormale eccitazione nervosa. Interessa di solito tutte le forme di...
Definizione completa
Galvanoterapìa
Terapia basata sull’uso di corrente continua a bassa intensità, per ottenere un miglioramento della irrorazione sanguigna, dell’eccitabilità motoria e per...
Definizione completa
Ago
In medicina, strumento cavo e a punta perforante usato per somministrare farmaci in iniezione. È di varie misure, numerate in...
Definizione completa
Alcalosi
Condizione patologica caratterizzata da eccessiva concentrazione di sostanze alcaline (in particolare bicarbonati) nel sangue, che presenta un pH superiore a...
Definizione completa
Glicogenosintesi
Sintesi di glicogeno che avviene nel fegato a partire dagli zuccheri semplici....
Definizione completa
Euploidìa
Condizione in cui una cellula possiede il normale corredo cromosomico della specie cui appartiene....
Definizione completa
Pulsione
Termine usato da Freud nella psicoanalisi per indicare la spinta a soddisfare i processi primari (sessualità, aggressività) provenienti dall’inconscio....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6311
giorni online
612167