Isoproterenolo
Definizione medica del termine Isoproterenolo
Ultimi cercati: Arteriectomìa - Colon - Ritenzione testicolare - Fenotipo - Euforizzanti
Definizione di Isoproterenolo
Isoproterenolo
Farmaco adrenergico betastimolante.
È sia beta1-stimolante (aumenta la forza di contrazione, la frequenza e la gettata cardiaca) che beta2-stimolante (vasodilatazione e broncodilatazione).
Deve essere protetto dalla luce e in genere somministrato ogni otto ore.
Ha le stesse controindicazioni e precauzioni d’uso dei betastimolanti: angina pectoris, ipertensione arteriosa, ipertiroidismo, tachicardia, intossicazione digitalica per citare le principali.
È indicato: nei disturbi del ritmo cardiaco (blocchi atrioventricolari e blocchi senoatriali, torsione di punta); shock cardiogeno in assenza di tachicardia elevata e dopo aver reinstaurato un volume ematico efficace.
È sia beta1-stimolante (aumenta la forza di contrazione, la frequenza e la gettata cardiaca) che beta2-stimolante (vasodilatazione e broncodilatazione).
Deve essere protetto dalla luce e in genere somministrato ogni otto ore.
Ha le stesse controindicazioni e precauzioni d’uso dei betastimolanti: angina pectoris, ipertensione arteriosa, ipertiroidismo, tachicardia, intossicazione digitalica per citare le principali.
È indicato: nei disturbi del ritmo cardiaco (blocchi atrioventricolari e blocchi senoatriali, torsione di punta); shock cardiogeno in assenza di tachicardia elevata e dopo aver reinstaurato un volume ematico efficace.
Altri termini medici
Glòbulo
Nella medicina omeopatica, forma farmaceutica sferica, più piccola del granulo. I glòbuli contenuti nel tubo-dose vanno assunti generalmente tutti insieme...
Definizione completa
Telofase
Nella riproduzione cellulare, ultima fase della mitosi, in cui avviene la divisione del nucleo nei due nuclei delle due nuove...
Definizione completa
Epidermophyton
Genere di funghi patogeni che provocano la tigna del piede (tinea pedis), o piede d’atleta. La specie Epidermophyton flocculosum provoca...
Definizione completa
Gravidanza Protratta
Gravidanza che si protrae oltre il 294° giorno di amenorrea (42a settimana compresa). Oggi nessuno attende questo termine, perché la...
Definizione completa
ATP-asi
(o adenosintrifosfatasi), enzima, precisamente un’esterasi, cioè capace di scindere il legame tra adenosina e acido trifosforico, che è un legame...
Definizione completa
Abasìa
Disturbo di origine nervosa che consiste nell’impossibilità di camminare; spesso si associa all’incapacità di mantenere la stazione eretta. Può essere...
Definizione completa
Radionefrografia
Tecnica radiologica che permette la rappresentazione del parenchima renale. Si avvale dell’iniezione di un mezzo di contrasto e della registrazione...
Definizione completa
Transaminasi
Gruppo di enzimi presenti nel fegato e in altri tessuti, che si liberano quando questi tessuti subiscono un danno e...
Definizione completa
Fotocoagulazione
Intervento per la terapia del distacco di retina. Si utilizza energia radiante - a lunghezza d’onda fra i 3000 e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
