Isoproterenolo
Definizione medica del termine Isoproterenolo
Ultimi cercati: Idàtide - Interferenza virale - Sviluppo neuromotorio e psìchico - Infiltrazione - Iperuricemia
Definizione di Isoproterenolo
Isoproterenolo
Farmaco adrenergico betastimolante.
È sia beta1-stimolante (aumenta la forza di contrazione, la frequenza e la gettata cardiaca) che beta2-stimolante (vasodilatazione e broncodilatazione).
Deve essere protetto dalla luce e in genere somministrato ogni otto ore.
Ha le stesse controindicazioni e precauzioni d’uso dei betastimolanti: angina pectoris, ipertensione arteriosa, ipertiroidismo, tachicardia, intossicazione digitalica per citare le principali.
È indicato: nei disturbi del ritmo cardiaco (blocchi atrioventricolari e blocchi senoatriali, torsione di punta); shock cardiogeno in assenza di tachicardia elevata e dopo aver reinstaurato un volume ematico efficace.
È sia beta1-stimolante (aumenta la forza di contrazione, la frequenza e la gettata cardiaca) che beta2-stimolante (vasodilatazione e broncodilatazione).
Deve essere protetto dalla luce e in genere somministrato ogni otto ore.
Ha le stesse controindicazioni e precauzioni d’uso dei betastimolanti: angina pectoris, ipertensione arteriosa, ipertiroidismo, tachicardia, intossicazione digitalica per citare le principali.
È indicato: nei disturbi del ritmo cardiaco (blocchi atrioventricolari e blocchi senoatriali, torsione di punta); shock cardiogeno in assenza di tachicardia elevata e dopo aver reinstaurato un volume ematico efficace.
Altri termini medici
Otturazione Dentale
In odontoiatria, riempimento della cavità dentaria con materiali diversi a seconda delle esigenze (amalgama d’argento, resine ecc.), che si...
Definizione completa
Ornidazolo
Farmaco chemioterapico antiprotozoario, simile al metronidazolo, impiegato in particolare per le infezioni da Trichomonas vaginalis (vaginiti). Può determinare, come effetti...
Definizione completa
Scotoma
Riduzione del campo visivo (per cui la vista risulta cancellata in alcune aree) causata da lesioni delle vie ottiche dalla...
Definizione completa
Smagliatura
(o stria atrofica), zona lineare di atrofia del tessuto cutaneoche si localizza elettivamente alla superficie interna delle cosce, alla parte...
Definizione completa
Arco Riflesso
Via nervosa costituita dai neuroni di senso (afferenti), che provenendo dai recettori periferici portano al midollo spinale informazioni sullo stato...
Definizione completa
Gàstriche, Ghiàndole
Ghiandole situate nella parete mucosa dello stomaco; possono essere semplici o ramificate; molto numerose (circa 5 milioni, pari a 100-150...
Definizione completa
Faringite
Processo infiammatorio a carico della faringe. La faringite acuta è spesso un’estensione di analoghi processi in distretti vicini, come nella...
Definizione completa
Neurochirurgìa
Specializzazione chirurgica che si occupa degli interventi operatori sul sistema nervoso. Campo d’azione classico della neurochirurgìa è quello riferito a...
Definizione completa
Cardiopalmo
Percezione soggettiva del battito cardiaco. Si verifica normalmente in caso di sforzo fisico intenso o di eccitazione; in condizioni patologiche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511