Caricamento...

Isoproterenolo

Definizione medica del termine Isoproterenolo

Ultimi cercati: Ano - Colon - Visione - Collabimento - Linfoblasto

Definizione di Isoproterenolo

Isoproterenolo

Farmaco adrenergico betastimolante.
È sia beta1-stimolante (aumenta la forza di contrazione, la frequenza e la gettata cardiaca) che beta2-stimolante (vasodilatazione e broncodilatazione).
Deve essere protetto dalla luce e in genere somministrato ogni otto ore.
Ha le stesse controindicazioni e precauzioni d’uso dei betastimolanti: angina pectoris, ipertensione arteriosa, ipertiroidismo, tachicardia, intossicazione digitalica per citare le principali.
È indicato: nei disturbi del ritmo cardiaco (blocchi atrioventricolari e blocchi senoatriali, torsione di punta); shock cardiogeno in assenza di tachicardia elevata e dopo aver reinstaurato un volume ematico efficace.
1.017     0

Altri termini medici

Vasectomìa

Tecnica di sterilizzazione maschile consistente nella resezione e legatura dei dotti deferenti. Agisce impedendo il passaggio degli spermatozoi dall’epididimo alle...
Definizione completa

Osteolisi

Perdita localizzata di tessuto osseo, del quale resta solo la trama connettivale, dovuta a cause diverse: infezioni, traumatismi, turbe metaboliche...
Definizione completa

Interatriale

Si dice di formazione anatomica che si trova fra gli atri del cuore (per esempio, setto interatriale)....
Definizione completa

Nelson, Test Di

Usato nella diagnosi di sifilide, si basa sull’immobilizzazione dei treponemi in vitro da parte del siero del soggetto in esame...
Definizione completa

Lobotomìa

Intervento chirurgico sul cervello, che rientra nella psicochirurgia, cioè tra quegli interventi più o meno selettivi attuati allo scopo di...
Definizione completa

Ifosfamide

Farmaco chemioterapico antitumorale, analogo della ciclofosfamide; deve essere attivato a livello microsomiale epatico per svolgere la sua azione citotossica. Viene...
Definizione completa

èpato-renale, Sìndrome

Insufficienza renale acuta funzionale che può insorgere come complicazione di una grave insufficienza epatica. Si riscontra di solito nell’epatite fulminante...
Definizione completa

Arresto Cardìaco

Cessazione improvvisa dell’attività cardiaca, in seguito all’arresto della contrazione delle fibre miocardiche; deriva da cause cardiache (malattie che interessano il...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti