Gómito
Definizione medica del termine Gómito
Ultimi cercati: Gamma, raggi - Emorragìa - Polipnea - Clavìcola - GH
Definizione di Gómito
Gómito
Segmento dell’arto superiore, posto tra braccio e avambraccio, in cui si realizza l’articolazione tra l’estremità inferiore dell’omero e quella superiore del radio e dell’ulna.
Il complesso articolare è costituito da tre diverse giunzioni: articolazioni omero-ulnare, omero-radiale e radio-ulnare prossimale.
Tutti i capi di queste giunzioni sono compresi entro una capsula articolare comune.
Questa è rinforzata da vari legamenti: anteriore, collaterali radiale e ulnare, posteriore.
Tale articolazione consente i movimenti di flessione, di estensione e quelli, assai limitati, di lateralità e rotazione.
Il gómito presenta, nella sua superficie anteriore, una piega cutanea su cui si evidenzia il rilievo del tendine del bicipite brachiale; nella superficie posteriore, centralmente la protuberanza dell’olecrano dell’ulna, lateralmente i rilievi del condilo e della troclea dell’omero.
Il complesso articolare è costituito da tre diverse giunzioni: articolazioni omero-ulnare, omero-radiale e radio-ulnare prossimale.
Tutti i capi di queste giunzioni sono compresi entro una capsula articolare comune.
Questa è rinforzata da vari legamenti: anteriore, collaterali radiale e ulnare, posteriore.
Tale articolazione consente i movimenti di flessione, di estensione e quelli, assai limitati, di lateralità e rotazione.
Il gómito presenta, nella sua superficie anteriore, una piega cutanea su cui si evidenzia il rilievo del tendine del bicipite brachiale; nella superficie posteriore, centralmente la protuberanza dell’olecrano dell’ulna, lateralmente i rilievi del condilo e della troclea dell’omero.
Altri termini medici
Frigidità
Termine che indica in modo generico la scarsa attitudine sessuale, da non confondere con l’anorgasmia. Veniva comunemente attribuita a tutte...
Definizione completa
Vasocostrizione
Diminuzione del lume dei vasi sanguigni, provocata da contrazione dell’apparato fibroelastico e muscolare delle loro pareti, che riduce l’irrorazione ematica...
Definizione completa
Stitichezza
(o stipsi), disturbo caratterizzato da un’emissione scarsa o infrequente di feci. Si distingue una stitichezza idiopatica, forma in cui il...
Definizione completa
Botallo, Foro Di
(o forame, o foro ovale), apertura che mette in comunicazione l’atrio destro con l’atrio sinistro nel feto e alla nascita...
Definizione completa
Formaldèide
Sostanza gassosa dall’odore pungente e soffocante usata in soluzione in prodotti disinfettanti, antisettici, deodoranti; altre cause di possibile esposizione sono...
Definizione completa
Ileo Paralitico
Occlusione intestinale dovuta alla cessazione dei movimenti peristaltici dell’intestino. Si distinguono vari tipi di ileo paralitico: post-operatorio (da trauma chirurgico...
Definizione completa
Ilio (anatomia)
Osso piatto che insieme all’osso pubico e all’ischio costituisce il bacino. Si congiunge con l’osso sacro a livello dell’articolazione sacro-iliaca...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
