Caricamento...

Gómito

Definizione medica del termine Gómito

Ultimi cercati: Discheratosi - Ipocalòrico - Emiplegìa - Organi di senso - Broncorrea

Definizione di Gómito

Gómito

Segmento dell’arto superiore, posto tra braccio e avambraccio, in cui si realizza l’articolazione tra l’estremità inferiore dell’omero e quella superiore del radio e dell’ulna.
Il complesso articolare è costituito da tre diverse giunzioni: articolazioni omero-ulnare, omero-radiale e radio-ulnare prossimale.
Tutti i capi di queste giunzioni sono compresi entro una capsula articolare comune.
Questa è rinforzata da vari legamenti: anteriore, collaterali radiale e ulnare, posteriore.
Tale articolazione consente i movimenti di flessione, di estensione e quelli, assai limitati, di lateralità e rotazione.
Il gómito presenta, nella sua superficie anteriore, una piega cutanea su cui si evidenzia il rilievo del tendine del bicipite brachiale; nella superficie posteriore, centralmente la protuberanza dell’olecrano dell’ulna, lateralmente i rilievi del condilo e della troclea dell’omero.
1.126     0

Altri termini medici

Rumore

Termine con cui si indica qualsiasi stimolazione acustica. Assume particolare importanza in relazione alla perdita della sensibilità uditiva. Questa può...
Definizione completa

Adenomioma

Vedi adenomiosi....
Definizione completa

Clotrimazolo

Farmaco antimicotico scarsamente assorbito per via orale; viene usato per applicazioni locali nelle candidosi vaginali e nelle micosi cutanee....
Definizione completa

Metimazolo

Farmaco tireostatico del gruppo delle tioamidi, utilizzato nella terapia degli stati tireotossici. Il metimazolo blocca infatti la sintesi di T3...
Definizione completa

Idrocele

Versamento patologico di liquido sieroso nel testicolo, o più precisamente nello spazio esistente tra i due lembi della tunica vaginale...
Definizione completa

Emolisi

Processo di dissoluzione dei globuli rossi a causa della rottura della loro membrana, con conseguente passaggio dell’emoglobina in soluzione nel...
Definizione completa

Palilalìa

Disturbo del linguaggio, che comporta ripetizioni involontarie di parole o frasi, in rapporto con l’indebolimento dell’intelligenza....
Definizione completa

Glafenina

Farmaco analgesico senza proprietà antipiretiche e antinfiammatorie. Indicato come analgesico nella terapia del dolore, nell’artrite reumatoide, nell’attacco di gotta, è...
Definizione completa

Polinucleato

Si dice di elemento cellulare dotato di più nuclei....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6454

giorni online

626038

utenti