Gómito
Definizione medica del termine Gómito
Ultimi cercati: Glenòide - Gastrostenosi - Anafilassi - Angiografìa a fluorescenza - ATP-asi
Definizione di Gómito
Gómito
Segmento dell’arto superiore, posto tra braccio e avambraccio, in cui si realizza l’articolazione tra l’estremità inferiore dell’omero e quella superiore del radio e dell’ulna.
Il complesso articolare è costituito da tre diverse giunzioni: articolazioni omero-ulnare, omero-radiale e radio-ulnare prossimale.
Tutti i capi di queste giunzioni sono compresi entro una capsula articolare comune.
Questa è rinforzata da vari legamenti: anteriore, collaterali radiale e ulnare, posteriore.
Tale articolazione consente i movimenti di flessione, di estensione e quelli, assai limitati, di lateralità e rotazione.
Il gómito presenta, nella sua superficie anteriore, una piega cutanea su cui si evidenzia il rilievo del tendine del bicipite brachiale; nella superficie posteriore, centralmente la protuberanza dell’olecrano dell’ulna, lateralmente i rilievi del condilo e della troclea dell’omero.
Il complesso articolare è costituito da tre diverse giunzioni: articolazioni omero-ulnare, omero-radiale e radio-ulnare prossimale.
Tutti i capi di queste giunzioni sono compresi entro una capsula articolare comune.
Questa è rinforzata da vari legamenti: anteriore, collaterali radiale e ulnare, posteriore.
Tale articolazione consente i movimenti di flessione, di estensione e quelli, assai limitati, di lateralità e rotazione.
Il gómito presenta, nella sua superficie anteriore, una piega cutanea su cui si evidenzia il rilievo del tendine del bicipite brachiale; nella superficie posteriore, centralmente la protuberanza dell’olecrano dell’ulna, lateralmente i rilievi del condilo e della troclea dell’omero.
Altri termini medici
Ecchìmosi
Versamento di sangue negli interstizi dei tessuti, in seguito a rottura, per trauma o alterazioni patologiche, dei vasi in essi...
Definizione completa
Biodegradazione
Processo biologico mediante il quale viene scomposta (a vari gradi) la struttura molecolare di un composto chimico di natura organica...
Definizione completa
Miofibrilla
Sottile filamento contrattile, disposto longitudinalmente e immerso nel sarcoplasma delle fibrocellule muscolari, costituente ogni fibra muscolare liscia o striata. La...
Definizione completa
Acetilcolina
Indice:La trasmissione colinergica:molecola derivata dall’unione (esterificazione) della colina con l’acido acetico, in seguito all’azione di un enzima detto esterasi. L’acetilcolina...
Definizione completa
àngolo
Regione di un organo o porzione di una formazione anatomica simile a un angolo (per esempio, àngolo costo-vertebrale, àngolo duodenodigiunale)...
Definizione completa
Duodenostomìa
Comunicazione tra il duodeno e l’esterno, creata chirurgicamente, allo scopo di permettere l’alimentazione di pazienti altrimenti destinati a morire per...
Definizione completa
Megacariocito
(o megacariocita), cellula presente nel midollo osseo, derivata per maturazione del megacarioblasto, che in seguito a deformazione e frammentazione dà...
Definizione completa
Adenovirus
(famiglia Adenoviridae), virus a DNA; infettano la specie umana, scimmie, bovini, uccelli, cani, provocando le adenovirosi....
Definizione completa
Occlusione Intestinale
Condizione patologica caratterizzata da arresto delle feci in un tratto dell’intestino: può essere dovuta a ileo meccanico o a ileo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
