Gómito
Definizione medica del termine Gómito
Ultimi cercati: Anastomosi - Ammiccamento - Remittente - Succlavia, vena - Terapìe sessuali
Definizione di Gómito
Gómito
Segmento dell’arto superiore, posto tra braccio e avambraccio, in cui si realizza l’articolazione tra l’estremità inferiore dell’omero e quella superiore del radio e dell’ulna.
Il complesso articolare è costituito da tre diverse giunzioni: articolazioni omero-ulnare, omero-radiale e radio-ulnare prossimale.
Tutti i capi di queste giunzioni sono compresi entro una capsula articolare comune.
Questa è rinforzata da vari legamenti: anteriore, collaterali radiale e ulnare, posteriore.
Tale articolazione consente i movimenti di flessione, di estensione e quelli, assai limitati, di lateralità e rotazione.
Il gómito presenta, nella sua superficie anteriore, una piega cutanea su cui si evidenzia il rilievo del tendine del bicipite brachiale; nella superficie posteriore, centralmente la protuberanza dell’olecrano dell’ulna, lateralmente i rilievi del condilo e della troclea dell’omero.
Il complesso articolare è costituito da tre diverse giunzioni: articolazioni omero-ulnare, omero-radiale e radio-ulnare prossimale.
Tutti i capi di queste giunzioni sono compresi entro una capsula articolare comune.
Questa è rinforzata da vari legamenti: anteriore, collaterali radiale e ulnare, posteriore.
Tale articolazione consente i movimenti di flessione, di estensione e quelli, assai limitati, di lateralità e rotazione.
Il gómito presenta, nella sua superficie anteriore, una piega cutanea su cui si evidenzia il rilievo del tendine del bicipite brachiale; nella superficie posteriore, centralmente la protuberanza dell’olecrano dell’ulna, lateralmente i rilievi del condilo e della troclea dell’omero.
Altri termini medici
Cateterismo Vescicale
Introduzione di un catetere, attraverso l’uretra, nella vescica. Questa manovra viene impiegata per svuotare la vescica quando il soggetto non...
Definizione completa
Diabete Bronzino
Denominazione corrente dell’emocromatosi, per la caratteristica triade sintomatologica costituita da pigmentazione cutanea grigio-brunastra, diabete mellito e cirrosi epatica....
Definizione completa
Tromboendoarteriectomìa
Rimozione di un trombo situato in un’arteria, accompagnata dalla rimozione del tessuto endoteliale dell’arteria stessa. Si distinguono una tromboendoarteriectomìa aperta...
Definizione completa
Acantoma
Lesione benigna con ispessimento più o meno localizzato dello strato malpighiano della cute....
Definizione completa
Anoressìa Mentale
Malattia psichica caratteristica del periodo adolescenziale che si manifesta con la perdita totale dell’appetito; riguarda quasi soltanto il sesso femminile...
Definizione completa
Korsakoff, Sìndrome Di
Tipica manifestazione acuta dell'alcolismo cronico, detta anche psicosi di Korsakoff, dovuta agli effetti della deficienza di tiamina (vitamina B1) sul...
Definizione completa
Dermoprotettivi
Cosmetici contenenti sostanze con azione protettiva della pelle, usati per prevenire alterazioni causate da fattori esterni. Possono essere idratanti, nutrienti...
Definizione completa
Ronco
Rumore secco di origine bronchiale, udibile all’ascoltazione toracica; è generato dal passaggio dell’aria attraverso il lume dei bronchi ristretto per...
Definizione completa
Femorale, Arteria
Vaso sanguifero che deriva dall’arteria iliaca esterna e irrora con i suoi rami parte dell’addome (arteria epigastrica superficiale), i genitali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5684
giorni online
551348