Palatoplastica
Definizione medica del termine Palatoplastica
Ultimi cercati: Urochinasi - Pasta - Uraturìa - Sebàcee, ghiàndole - Miotonìe
Definizione di Palatoplastica
Palatoplastica
Intervento chirurgico che viene praticato per ricostruire il palato nei diversi casi di palatoschisi.
Consiste nell’allungamento del palato in senso anteroposteriore, per consentire un miglior addossamento del palato molle alla parete posteriore della faringe durante la fonazione.
In questo modo la rinolalia, caratteristica di questa patologia, viene ridotta.
Consiste nell’allungamento del palato in senso anteroposteriore, per consentire un miglior addossamento del palato molle alla parete posteriore della faringe durante la fonazione.
In questo modo la rinolalia, caratteristica di questa patologia, viene ridotta.
Altri termini medici
Sopraclaveare
(o sopraclavicolare), si dice di formazione o area sita al disopra della clavicola....
Definizione completa
Alcoltest
Indice:esame che permette di determinare lo stato di ebbrezza di chi guida, tramite l’espirazione del soggetto in un tubo di...
Definizione completa
Garza
Tessuto rado di cotone bianco e dotato di un notevole potere assorbente (idrofilo), usato quale materiale di medicazione. Deve corrispondere...
Definizione completa
Spectinomicina
Farmaco antibiotico impiegato nel trattamento della gonorrea. Non presenta resistenza nei confronti dei microrganismi resistenti alla penicillina o ad altri...
Definizione completa
Parassita
Organismo animale o vegetale che vive sopra o dentro un altro organismo di specie diversa, detto ospite, e trae da...
Definizione completa
ìttero
Indice:L’ittero con bilirubina non coniugataL’ittero con bilirubina coniugatacolorazione gialla della cute, delle sclere e di altri tessuti, causata da un...
Definizione completa
Piosalpinge
Indice:raccolta di pus nella salpinge, dovuta a un processo infiammatorio provocato, nella maggior parte dei casi, dal gonococco o dal...
Definizione completa
Leuconichìa
Colorazione biancastra assunta dalle unghie. Può interessare tutta l’unghia e allora è di origine congenita. La leuconichìa parziale, più frequente...
Definizione completa
Cieco, Intestino
Tratto d’intestino che corrisponde alla prima porzione del crasso, tra l’ileo e il colon ascendente. Dal cieco prende origine l’appendice...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
