Caricamento...

Ipopituitarismo

Definizione medica del termine Ipopituitarismo

Ultimi cercati: Emoproliferative, malattie - Meròcrina - Sadomasochismo - Terapia sostitutiva - Biònica

Definizione di Ipopituitarismo

Ipopituitarismo

Condizione patologica determinata dalla carente secrezione di ormoni dell’ipofisi anteriore.
In particolare, si definisce ipopituitarismo globale, o panipopituitarismo, l’insufficiente secrezione di tutti gli ormoni ipofisari; ipopituitarismo parziale o settoriale la situazione di carenza di uno o di alcuni di essi.
La carenza degli ormoni ipofisari causa una riduzione della normale funzionalità delle ghiandole endocrine periferiche (ipotiroidismo, iposurrenalismo, ipogonadismo), che sono il bersaglio della loro azione.
Le complesse manifestazioni cliniche variano secondo il tipo e l’entità della carenza secretoria.
Le cause dell’ipopituitarismo sono numerose: (1) malattie ipotalamiche (tumori primitivi del sistema nervoso centrale, tumori metastatici, craniofaringioma, malformazioni anatomiche, traumi cranici); (2) malattie ipofisarie primitive (adenomi, necrosi ipofisaria acuta o sindrome di Sheehan e altre apoplessie ipofisarie; processi infiltrativi quali sarcoidosi, emocromatosi, istiocitosi X; malattie autoimmuni; infezioni; empty-sella syndrome o sindrome della sella vuota, conseguente a estensione dello spazio subaracnoideo all'interno della sella turcica con schiacciamento dell'ipofisi contro la parete ossea, in seguito a diversi possibili processi patologici); (3) ablazione terapeutica dell'ipofisi; (4) ipopituitarismo idiopatico.
La diagnosi viene posta sulla base di test ormonali multipli e sulla ricerca della lesione responsabile.
La terapia dell’ipopituitarismo è sostitutiva, consiste cioè nella somministrazione farmacologica degli ormoni carenti.
1.220     0

Altri termini medici

Esoftalmo

Protrusione patologica del bulbo oculare; la sua entità viene misurata in millimetri con un apposito strumento, detto oftalmometro. L’esoftalmo può...
Definizione completa

Altea

(Althaea officinalis, famiglia Malvacee), pianta medicinale, di cui si usano le radici in decotto. Costituenti principali sono le mucillagini, insieme...
Definizione completa

Molluschi

Animali acquatici invertebrati, provvisti di conchiglia (per esempio, mitili o cozze, ostriche, vongole) o nudi (per esempio, calamari, polpi, seppie)...
Definizione completa

Sonda

Strumento di forma tubolare, flessibile, di materiale plastico o di gomma, di lunghezza e diametro diversi, usato per raggiungere una...
Definizione completa

Canino, Dente

Dente con la corona a forma di lancia, atto a lacerare gli alimenti. Viene numerato come 3° dente....
Definizione completa

Familiarità

Fenomeno per cui alcune caratteristiche biologiche, tra cui la predisposizione per alcune malattie, vengono trasmesse all’interno della stessa famiglia. Vedi...
Definizione completa

Gonodotto

Termine generico che indica il condotto percorso dai gameti, dopo aver abbandonate le gonadi. Il gonodotto femminile è detto ovidotto...
Definizione completa

Fago

Sinonimo di batteriofago....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6403

giorni online

621091

utenti