Ipopituitarismo
Definizione medica del termine Ipopituitarismo
Ultimi cercati: Micròtomo - Ipogastrio - Ossiemoglobina - Ipogenitalismo - Linfàtico, sistema
Definizione di Ipopituitarismo
Ipopituitarismo
Condizione patologica determinata dalla carente secrezione di ormoni dell’ipofisi anteriore.
In particolare, si definisce ipopituitarismo globale, o panipopituitarismo, l’insufficiente secrezione di tutti gli ormoni ipofisari; ipopituitarismo parziale o settoriale la situazione di carenza di uno o di alcuni di essi.
La carenza degli ormoni ipofisari causa una riduzione della normale funzionalità delle ghiandole endocrine periferiche (ipotiroidismo, iposurrenalismo, ipogonadismo), che sono il bersaglio della loro azione.
Le complesse manifestazioni cliniche variano secondo il tipo e l’entità della carenza secretoria.
Le cause dell’ipopituitarismo sono numerose: (1) malattie ipotalamiche (tumori primitivi del sistema nervoso centrale, tumori metastatici, craniofaringioma, malformazioni anatomiche, traumi cranici); (2) malattie ipofisarie primitive (adenomi, necrosi ipofisaria acuta o sindrome di Sheehan e altre apoplessie ipofisarie; processi infiltrativi quali sarcoidosi, emocromatosi, istiocitosi X; malattie autoimmuni; infezioni; empty-sella syndrome o sindrome della sella vuota, conseguente a estensione dello spazio subaracnoideo all'interno della sella turcica con schiacciamento dell'ipofisi contro la parete ossea, in seguito a diversi possibili processi patologici); (3) ablazione terapeutica dell'ipofisi; (4) ipopituitarismo idiopatico.
La diagnosi viene posta sulla base di test ormonali multipli e sulla ricerca della lesione responsabile.
La terapia dell’ipopituitarismo è sostitutiva, consiste cioè nella somministrazione farmacologica degli ormoni carenti.
In particolare, si definisce ipopituitarismo globale, o panipopituitarismo, l’insufficiente secrezione di tutti gli ormoni ipofisari; ipopituitarismo parziale o settoriale la situazione di carenza di uno o di alcuni di essi.
La carenza degli ormoni ipofisari causa una riduzione della normale funzionalità delle ghiandole endocrine periferiche (ipotiroidismo, iposurrenalismo, ipogonadismo), che sono il bersaglio della loro azione.
Le complesse manifestazioni cliniche variano secondo il tipo e l’entità della carenza secretoria.
Le cause dell’ipopituitarismo sono numerose: (1) malattie ipotalamiche (tumori primitivi del sistema nervoso centrale, tumori metastatici, craniofaringioma, malformazioni anatomiche, traumi cranici); (2) malattie ipofisarie primitive (adenomi, necrosi ipofisaria acuta o sindrome di Sheehan e altre apoplessie ipofisarie; processi infiltrativi quali sarcoidosi, emocromatosi, istiocitosi X; malattie autoimmuni; infezioni; empty-sella syndrome o sindrome della sella vuota, conseguente a estensione dello spazio subaracnoideo all'interno della sella turcica con schiacciamento dell'ipofisi contro la parete ossea, in seguito a diversi possibili processi patologici); (3) ablazione terapeutica dell'ipofisi; (4) ipopituitarismo idiopatico.
La diagnosi viene posta sulla base di test ormonali multipli e sulla ricerca della lesione responsabile.
La terapia dell’ipopituitarismo è sostitutiva, consiste cioè nella somministrazione farmacologica degli ormoni carenti.
Altri termini medici
Piroxicam
Farmaco antinfiammatorio, appartenente al gruppo dei FANS, impiegato nei reumatismi degenerativi ed extrarticolari, e nell’artrite reumatoide. È disponibile in commercio...
Definizione completa
Pulpopatìa
Malattia a carico della polpa dentaria. Può essere un’iperemia o un processo infiammatorio, regressivo o degenerativo, per complicazione di carie...
Definizione completa
Periartrite
Malattia infiammatoria che coinvolge i tessuti di natura fibrosa che circondano un’articolazione: tendini, borse sierose e tessuto connettivo. Questi appaiono...
Definizione completa
Leuconichìa
Colorazione biancastra assunta dalle unghie. Può interessare tutta l’unghia e allora è di origine congenita. La leuconichìa parziale, più frequente...
Definizione completa
Abbronzanti
Prodotti cosmetici che favoriscono l’abbronzatura. Contengono sostanze (dette filtri solari) che selezionano i raggi ultravioletti (UV) lasciando passare solo quelli...
Definizione completa
Rupia
Formazione crostosa di colorito brunastro che solitamente ricopre una lesione ulcerosa. Tende ad assumere una forma conica per il sovrapporsi...
Definizione completa
Antifibrinolìtici
Farmaci antiemorragici che inibiscono l’attività fibrinolitica del sangue. La loro azione si esplica inibendo direttamente la fibrinolisina o il plasminogeno...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
