Autismo Infantile
Definizione medica del termine Autismo Infantile
Ultimi cercati: Ergoterapìa - Psicastenìa - Iproniazide - Antisepsi - Diete dimagranti
Definizione di Autismo Infantile
Autismo Infantile
Psicosi che compare nei primi due anni di vita, caratterizzata da isolamento dalla realtà, con conseguente impossibilità di imparare, e assenza o grave alterazione del linguaggio.
È una malattia presente in tutto il mondo e in tutte le classi sociali, anche se si riscontra più spesso nelle popolazioni delle grandi città industrializzate con un’incidenza di 4-5 casi ogni 10 000 nati.
Si può quindi dire che è molto rara.
In genere i bambini autistici non presentano lesioni organiche evidenti, anche se a volte un soggetto colpito da deficit neurologico organico può sviluppare questa malattia.
I bambini autistici hanno un comportamento “tranquillo”, non sorridono, non vocalizzano quando la madre parla e sorride loro, non concentrano lo sguardo.
Si muovono ininterrottamente con grande agilità, ripetendo spesso lo stesso movimento; accusano disturbi del ritmo sonno-veglia, e difficoltà al divezzamento.
Durante il secondo anno non compare il linguaggio o, se c’è, è di tipo ecolalico (ripetizione delle parole udite).
I tipi di psicoterapia sono vari, ma tutti richiedono tempo e costanza per arrivare a risultati positivi.
La terapia farmacologica con fluoxetina ha dato risultati incoraggianti.
È una malattia presente in tutto il mondo e in tutte le classi sociali, anche se si riscontra più spesso nelle popolazioni delle grandi città industrializzate con un’incidenza di 4-5 casi ogni 10 000 nati.
Si può quindi dire che è molto rara.
In genere i bambini autistici non presentano lesioni organiche evidenti, anche se a volte un soggetto colpito da deficit neurologico organico può sviluppare questa malattia.
I bambini autistici hanno un comportamento “tranquillo”, non sorridono, non vocalizzano quando la madre parla e sorride loro, non concentrano lo sguardo.
Si muovono ininterrottamente con grande agilità, ripetendo spesso lo stesso movimento; accusano disturbi del ritmo sonno-veglia, e difficoltà al divezzamento.
Durante il secondo anno non compare il linguaggio o, se c’è, è di tipo ecolalico (ripetizione delle parole udite).
I tipi di psicoterapia sono vari, ma tutti richiedono tempo e costanza per arrivare a risultati positivi.
La terapia farmacologica con fluoxetina ha dato risultati incoraggianti.
Altri termini medici
Bioetica
Disciplina di recente costituzione che ha per oggetto il comportamento individuale e sociale di fronte ai temi basilari di interesse...
Definizione completa
Anàmnesi
Raccolta dettagliata di tutte le notizie relative alla vita del paziente e della sua famiglia, alle malattie passate, alle modalità...
Definizione completa
Omeopatìa
Indice:Due concetti basilarimetodologia terapeutica basata sul principio della “legge di similitudine”, secondo cui una sostanza, che somministrata a forti dosi...
Definizione completa
Krukenberg, Tumore Di
Voluminosa metastasi all’ovaio da parte di cellule di carcinoma gastrico....
Definizione completa
Acetazolamide
Farmaco usato contro il glaucoma perché diminuisce la produzione di umore acqueo e quindi la pressione endoculare. Può determinare malessere...
Definizione completa
Catepsina
Enzima contenuto nei lisosomi delle cellule; le catepsine intervengono nei processi di autolisi provocando la scissione dei costituenti proteici cellulari...
Definizione completa
Cloracne
Eruzione papulo-pustolosa (acneiforme) che si manifesta in soggetti esposti all’azione prolungata del cloro e dei suoi derivati (come la diossina...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6335
giorni online
614495