Autismo Infantile
Definizione medica del termine Autismo Infantile
Ultimi cercati: Sulfinpirazone - Fototerapìa - Uveopapillite - Microcitemìa - Pneumopatìa
Definizione di Autismo Infantile
Autismo Infantile
Psicosi che compare nei primi due anni di vita, caratterizzata da isolamento dalla realtà, con conseguente impossibilità di imparare, e assenza o grave alterazione del linguaggio.
È una malattia presente in tutto il mondo e in tutte le classi sociali, anche se si riscontra più spesso nelle popolazioni delle grandi città industrializzate con un’incidenza di 4-5 casi ogni 10 000 nati.
Si può quindi dire che è molto rara.
In genere i bambini autistici non presentano lesioni organiche evidenti, anche se a volte un soggetto colpito da deficit neurologico organico può sviluppare questa malattia.
I bambini autistici hanno un comportamento “tranquillo”, non sorridono, non vocalizzano quando la madre parla e sorride loro, non concentrano lo sguardo.
Si muovono ininterrottamente con grande agilità, ripetendo spesso lo stesso movimento; accusano disturbi del ritmo sonno-veglia, e difficoltà al divezzamento.
Durante il secondo anno non compare il linguaggio o, se c’è, è di tipo ecolalico (ripetizione delle parole udite).
I tipi di psicoterapia sono vari, ma tutti richiedono tempo e costanza per arrivare a risultati positivi.
La terapia farmacologica con fluoxetina ha dato risultati incoraggianti.
È una malattia presente in tutto il mondo e in tutte le classi sociali, anche se si riscontra più spesso nelle popolazioni delle grandi città industrializzate con un’incidenza di 4-5 casi ogni 10 000 nati.
Si può quindi dire che è molto rara.
In genere i bambini autistici non presentano lesioni organiche evidenti, anche se a volte un soggetto colpito da deficit neurologico organico può sviluppare questa malattia.
I bambini autistici hanno un comportamento “tranquillo”, non sorridono, non vocalizzano quando la madre parla e sorride loro, non concentrano lo sguardo.
Si muovono ininterrottamente con grande agilità, ripetendo spesso lo stesso movimento; accusano disturbi del ritmo sonno-veglia, e difficoltà al divezzamento.
Durante il secondo anno non compare il linguaggio o, se c’è, è di tipo ecolalico (ripetizione delle parole udite).
I tipi di psicoterapia sono vari, ma tutti richiedono tempo e costanza per arrivare a risultati positivi.
La terapia farmacologica con fluoxetina ha dato risultati incoraggianti.
Altri termini medici
Kussmaul, Respiro Di
Tipo di respiro patologico caratterizzato da inspirazione profonda e rumorosa, breve apnea inspiratoria, espirazione gemente, pausa espiratoria prolungata. Rappresenta un...
Definizione completa
Benzoico, àcido
Composto chimico con proprietà antimicotiche e antibatteriche; viene aggiunto in preparati farmaceutici e prodotti alimentari come conservante. Impiegato soprattutto come...
Definizione completa
Ebbrezza
(o ubriachezza), stato di intossicazione alcolica acuta (vedi alcolemia). I sintomi sono: incoordinazione motoria, fatuità, peggioramento dei riflessi e delle...
Definizione completa
Cobaltoterapìa
(o telecobaltoterapia), radioterapia eseguita con le radiazioni del cobalto-60 e usata per combattere le patologie tumorali, sola o più spesso...
Definizione completa
Paromomicina
Farmaco antibiotico aminoglicosidico antiamebico e antibatterico ad ampio spettro d’azione, indicato per l’azione topica a livello intestinale. Viene somministrato per...
Definizione completa
Flittènula
Manifestazione caratteristica della cherato-congiuntivite linfatica, o flittenulare. Questa forma di cheratocongiuntivite è caratterizzata dallo sviluppo, sulla congiuntiva e sulla cornea...
Definizione completa
Ventricolografìa
Indagine diagnostica che serve a visualizzare le cavità dei ventricoli cerebrali, mediante l’iniezione diretta di un mezzo di contrasto, gassoso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6458
giorni online
626426
