Epatoma
Definizione medica del termine Epatoma
Ultimi cercati: Dolcificanti - Dolore - Dolore, terapìa del - Dominante, caràttere - Petrosite
Definizione di Epatoma
Epatoma
(o epatocarcinoma, o carcinoma epatocellulare), tumore maligno primitivo del fegato.
Alle nostre latitudini, l’epatoma è molto meno comune della patologia metastatica del fegato: è invece molto diffuso in certe zone dell’Africa e del Sud-Est asiatico.
Tutte le epatopatie croniche possono teoricamente degenerare, ma è un fatto che in circa la metà dei casi di epatoma è presente una cirrosi: tutte le cirrosi - infatti - ma soprattutto quella virale (tipo B ed, in particolar modo, tipo C), quella alcolica e quella emocromatosica hanno la tendenza alla trasformazione maligna.
La sintomatologia non è specifica ed è rappresentata - nelle fasi iniziali - da dolore addominale, perdita di peso, deterioramento delle condizioni generali, epatomegalia, presenza di una massa addominale, febbre.
In seguito possono comparire ittero ingravescente e tutti i segni classici dell'insufficienza epatica.
I test biochimici sono in genere di scarso aiuto, se si eccettua l'aumento di alfa-fetoproteina nel siero (dato, questo, che suggerisce la diagnosi ma non sempre può affermarla con assoluta certezza).
Utili per la diagnosi sono l’ecografia, la scintigrafia, la TAC, la risonanza magnetica, l’arteriografia epatica e la biopsia.
L'andamento della malattia è rapidamente progressivo, spesso nonostante gli approcci terapeutici.
Questi contemplano fondamentalmente la resezione chirurgica (quando possibile), l'embolizzazione dell'arteria epatica con chemioterapia (chemoembolizzazione), l'ablazione del tumore con infusione percutanea eco-guidata di alcol (alcolizzazione) e - in fase sperimentale - immunoterapia e terapia genica.
Alle nostre latitudini, l’epatoma è molto meno comune della patologia metastatica del fegato: è invece molto diffuso in certe zone dell’Africa e del Sud-Est asiatico.
Tutte le epatopatie croniche possono teoricamente degenerare, ma è un fatto che in circa la metà dei casi di epatoma è presente una cirrosi: tutte le cirrosi - infatti - ma soprattutto quella virale (tipo B ed, in particolar modo, tipo C), quella alcolica e quella emocromatosica hanno la tendenza alla trasformazione maligna.
La sintomatologia non è specifica ed è rappresentata - nelle fasi iniziali - da dolore addominale, perdita di peso, deterioramento delle condizioni generali, epatomegalia, presenza di una massa addominale, febbre.
In seguito possono comparire ittero ingravescente e tutti i segni classici dell'insufficienza epatica.
I test biochimici sono in genere di scarso aiuto, se si eccettua l'aumento di alfa-fetoproteina nel siero (dato, questo, che suggerisce la diagnosi ma non sempre può affermarla con assoluta certezza).
Utili per la diagnosi sono l’ecografia, la scintigrafia, la TAC, la risonanza magnetica, l’arteriografia epatica e la biopsia.
L'andamento della malattia è rapidamente progressivo, spesso nonostante gli approcci terapeutici.
Questi contemplano fondamentalmente la resezione chirurgica (quando possibile), l'embolizzazione dell'arteria epatica con chemioterapia (chemoembolizzazione), l'ablazione del tumore con infusione percutanea eco-guidata di alcol (alcolizzazione) e - in fase sperimentale - immunoterapia e terapia genica.
Altri termini medici
Granuloma
Focolaio infiammatorio circoscritto, costituito da tessuto di granulazione. Il termine generalmente indica una raccolta di cellule infiammatorie (macrofagi) che assumono...
Definizione completa
Isotretinoina
Farmaco a base di acido 13-cis-retinoico. Trova indicazione nella cura dell’acne severa, nodulare, conglobata. A causa dell’alto rischio di malformazioni...
Definizione completa
Dente
Indice:Anatomia del denteClassificazione e funzione dei dentiorgano duro interno alla bocca, impiantato nella mandibola o nella mascella con la funzione...
Definizione completa
Batteriòfagi
Gruppo di virus che hanno come ospite la cellula batterica, cioè che sono capaci di infettare i batteri. I batteriòfagi...
Definizione completa
Trasferimento Embrionale
Trasporto di un embrione frutto della fecondazione in vitro nell’utero della madre naturale (è così definita la donna di cui...
Definizione completa
Recettore
Struttura atta a ricevere segnali o stimoli e a produrre una risposta biologica a essi. Ci sono recettori sensoriali, strutture...
Definizione completa
Dietilstilbestrolo
Estrogeno prodotto sinteticamente, un tempo usato per ridurre i sintomi della menopausa, per sopprimere la lattazione, nell’amenorrea, nelle alterazioni vaginali...
Definizione completa
Codeina
Farmaco bechico con azione stupefacente. Diminuisce il riflesso della tosse, ma asciuga le secrezioni e di conseguenza nei broncopatici può...
Definizione completa
Osmorecettori
Cellule sensibili alle variazioni della pressione osmotica del plasma; situate nell’ipotalamo, regolano l’attività dei nuclei sopraottici da cui dipende la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6449
giorni online
625553
