Caricamento...

Epatoma

Definizione medica del termine Epatoma

Ultimi cercati: Idramnio - Ipotiroidismo - Isoprenalina - Nervoso, sistema - Pelle d’oca

Definizione di Epatoma

Epatoma

(o epatocarcinoma, o carcinoma epatocellulare), tumore maligno primitivo del fegato.
Alle nostre latitudini, l’epatoma è molto meno comune della patologia metastatica del fegato: è invece molto diffuso in certe zone dell’Africa e del Sud-Est asiatico.
Tutte le epatopatie croniche possono teoricamente degenerare, ma è un fatto che in circa la metà dei casi di epatoma è presente una cirrosi: tutte le cirrosi - infatti - ma soprattutto quella virale (tipo B ed, in particolar modo, tipo C), quella alcolica e quella emocromatosica hanno la tendenza alla trasformazione maligna.
La sintomatologia non è specifica ed è rappresentata - nelle fasi iniziali - da dolore addominale, perdita di peso, deterioramento delle condizioni generali, epatomegalia, presenza di una massa addominale, febbre.
In seguito possono comparire ittero ingravescente e tutti i segni classici dell'insufficienza epatica.
I test biochimici sono in genere di scarso aiuto, se si eccettua l'aumento di alfa-fetoproteina nel siero (dato, questo, che suggerisce la diagnosi ma non sempre può affermarla con assoluta certezza).
Utili per la diagnosi sono l’ecografia, la scintigrafia, la TAC, la risonanza magnetica, l’arteriografia epatica e la biopsia.
L'andamento della malattia è rapidamente progressivo, spesso nonostante gli approcci terapeutici.
Questi contemplano fondamentalmente la resezione chirurgica (quando possibile), l'embolizzazione dell'arteria epatica con chemioterapia (chemoembolizzazione), l'ablazione del tumore con infusione percutanea eco-guidata di alcol (alcolizzazione) e - in fase sperimentale - immunoterapia e terapia genica.
1.100     0

Altri termini medici

Magistrale, Preparazione

Preparato farmaceutico che viene prodotto nel laboratorio della farmacia, su formulazione redatta dal medico, nel rispetto delle norme della Farmacopea...
Definizione completa

Entròpion

Incurvamento patologico della palpebra verso l’interno, con eventuale difettosa posizione delle ciglia, che sono rivolte verso il bulbo oculare. Può...
Definizione completa

Rettale, Ampolla

Indice:tratto endopelvico dell’intestino retto immediatamente al disopra dell’orifizio anale; vi si accumulano le feci prima della defecazione....
Definizione completa

Espiratori, Mùscoli

Muscoli che permettono l’espirazione attiva o forzata: di per sé, infatti, l’espirazione è un fenomeno passivo, determinato dal ritorno elastico...
Definizione completa

Osteocito

(o osteocita), cellula situata in piccole cavità della sostanza fondamentale del tessuto osseo, dette lacune ossee. Gli osteociti hanno corpo...
Definizione completa

Sincinesia

Insieme di movimenti fisiologici involontari che accompagnano i movimenti volontari: per esempio, lo spostamento dei globi oculari verso l’alto al...
Definizione completa

Waldeyer, Anello Linfàtico Di

Insieme di tessuto linfoide costituito da più formazioni (tonsille palatine, tonsilla faringea, tonsilla linguale) disposte ad anello nella regione del...
Definizione completa

Favismo

Malattia ereditaria caratterizzata da crisi emolitiche acute, ittero, emoglobinuria, febbre, dolori addominali, che compaiono in seguito all’esposizione ai pollini delle...
Definizione completa

Capacità Inspiratoria

Il volume totale di aria che può essere inspirata dopo un atto di normale espirazione. Le prove funzionali respiratorie hanno...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti