Caricamento...

Epatoma

Definizione medica del termine Epatoma

Ultimi cercati: Ab ingestis - PTT - Ortognatodonzìa - Mongolismo - Mascella

Definizione di Epatoma

Epatoma

(o epatocarcinoma, o carcinoma epatocellulare), tumore maligno primitivo del fegato.
Alle nostre latitudini, l’epatoma è molto meno comune della patologia metastatica del fegato: è invece molto diffuso in certe zone dell’Africa e del Sud-Est asiatico.
Tutte le epatopatie croniche possono teoricamente degenerare, ma è un fatto che in circa la metà dei casi di epatoma è presente una cirrosi: tutte le cirrosi - infatti - ma soprattutto quella virale (tipo B ed, in particolar modo, tipo C), quella alcolica e quella emocromatosica hanno la tendenza alla trasformazione maligna.
La sintomatologia non è specifica ed è rappresentata - nelle fasi iniziali - da dolore addominale, perdita di peso, deterioramento delle condizioni generali, epatomegalia, presenza di una massa addominale, febbre.
In seguito possono comparire ittero ingravescente e tutti i segni classici dell'insufficienza epatica.
I test biochimici sono in genere di scarso aiuto, se si eccettua l'aumento di alfa-fetoproteina nel siero (dato, questo, che suggerisce la diagnosi ma non sempre può affermarla con assoluta certezza).
Utili per la diagnosi sono l’ecografia, la scintigrafia, la TAC, la risonanza magnetica, l’arteriografia epatica e la biopsia.
L'andamento della malattia è rapidamente progressivo, spesso nonostante gli approcci terapeutici.
Questi contemplano fondamentalmente la resezione chirurgica (quando possibile), l'embolizzazione dell'arteria epatica con chemioterapia (chemoembolizzazione), l'ablazione del tumore con infusione percutanea eco-guidata di alcol (alcolizzazione) e - in fase sperimentale - immunoterapia e terapia genica.
502     0

Altri termini medici

Rivolgimento Del Feto

Manovra che ha lo scopo di modificare una presentazione del feto in un’altra più favorevole all’evoluzione del parto. Attualmente il...
Definizione completa

REM

Sigla di Rapid Eye Movements (movimenti oculari rapidi), usata per indicare una particolare fase del sonno, caratterizzata appunto dalla presenza...
Definizione completa

IGF-1

Abbreviazione del fattore di crescita insulino-simile-1 (insulin-like growth factor-1). È considerato il fattore di crescita più potente, manifestando aspetti in...
Definizione completa

Disimpegno

In ostetricia, la successione di movimenti che permettono alla testa del feto di fuoriuscire dal canale del parto, oltre l’orifizio...
Definizione completa

Macrotìa

Esagerato sviluppo del padiglione auricolare; può essere mono- o bilaterale; la terapia è chirurgica, mediante asportazione di un lembo triangolare...
Definizione completa

Luteòtropo, Ormone

Sinonimo di luteinizzante, ormone....
Definizione completa

Budesonide

La budesonide è un farmaco steroideo scarsamente assorbibile, utilizzato sotto forma di aerosol nella terapia dell’asma e della rinite, e...
Definizione completa

Ascesso Ossifluente

Ascesso che si forma nelle ossa, il cui pus migra attraverso tragitti fistolari (vedi fistola) e si raccoglie anche a...
Definizione completa

Lallazione

Fase dello sviluppo del linguaggio infantile che inizia dal 4°-6° mese di vita, caratterizzata dalla ripetizione di sillabe in serie...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5568

giorni online

540096

utenti