Catalessìa
Definizione medica del termine Catalessìa
Ultimi cercati: Clorochina - Globo oculare - Spermàtico, funìcolo - Reazioni trasfusionali - Accessorio, nervo
Definizione di Catalessìa
Catalessìa
(o catalessi), fenomeno per cui un soggetto mantiene per un tempo indefinito una certa posizione, in uno stato di inerzia e torpore, estraneo all’ambiente, pur senza la completa abolizione della coscienza.
Quando è molto intensa, possono essere impresse all’arto del soggetto posizioni abnormi e scomode (flexibilitas cerea).
Si ritrova nel morbo di Parkinson e nei parkinsonismi, dove è determinata dalla rigidità.
Il termine è anche usato in psichiatria, con significato in parte analogo, particolarmente in stati tossici acuti e nella schizofrenia (vedi anche catatonia).
Quando è molto intensa, possono essere impresse all’arto del soggetto posizioni abnormi e scomode (flexibilitas cerea).
Si ritrova nel morbo di Parkinson e nei parkinsonismi, dove è determinata dalla rigidità.
Il termine è anche usato in psichiatria, con significato in parte analogo, particolarmente in stati tossici acuti e nella schizofrenia (vedi anche catatonia).
Altri termini medici
Inerzia Uterina
Condizione caratterizzata da debolezza o insufficienza dell’attività contrattile dell’utero. Può insorgere all’inizio del travaglio del parto (inerzia uterina primitiva) o...
Definizione completa
Tenoplàstica
Intervento chirurgico di sostituzione di un tendine che ha subito una lacerazione o una rottura....
Definizione completa
Apoptosi
Autodistruzione della cellula, che utilizza a questo scopo processi metabolici preordinati, che portano a una specie di dissoluzione cellulare. Si...
Definizione completa
Infezione
Indice:Le modalità di trasmissioneDiagnosi e terapiacondizione patologica determinata dall’invasione dell’organismo o di una sua parte per opera di microrganismi appartenenti...
Definizione completa
Smalto Dentario
Tessuto bianco perlaceo che ricopre la corona dei denti, con funzione protettiva nei riguardi di agenti chimici. È prodotto dalle...
Definizione completa
Otorragìa
Fuoriuscita di sangue dall’orecchio. È frequente nell’otite esterna bolloso-emorragica e nelle fratture della rocca petrosa della tempia....
Definizione completa
Aftosi
Patologia a carico della mucosa orale e genitale a eziologia ignota, caratterizzata da afte recidivanti. Fattori scatenanti frequentemente riscontrati sono...
Definizione completa
Anossiemìa
Termine che indica l’assenza nel sangue di ossigeno legato all’emoglobina; in modo improprio indica perlopiù una diminuzione di ossigeno nel...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
