Vernice Caseosa
Definizione medica del termine Vernice Caseosa
Ultimi cercati: Inositolo - Filogènesi - Mitrale, vàlvola - Senescenza - Intercostale
Definizione di Vernice Caseosa
Vernice Caseosa
Materiale grasso inglobante frammenti di cellule epidermiche, di aspetto lucido e di colore bianco-giallastro, che ricopre la cute del feto, proteggendola dalla macerazione da parte del liquido amniotico nella vita intrauterina.
Alla nascita una quota di vernice caseosa viene fisiologicamente riassorbita, mentre è necessario asportare la restante con sostanze oleose, altrimenti i lipidi possono irrancidire e provocare un danno alla cute.
La rimozione deve essere parziale, in quanto la vernice caseosa fornisce una certa protezione antibatterica.
Dopo l’asportazione la cute si presenta arrossata e lievemente cianotica alle estremità; sono presenti frequentemente dilatazioni dei capillari alle palpebre, alla fronte e alla nuca, che regrediscono spontaneamente.
Alla nascita una quota di vernice caseosa viene fisiologicamente riassorbita, mentre è necessario asportare la restante con sostanze oleose, altrimenti i lipidi possono irrancidire e provocare un danno alla cute.
La rimozione deve essere parziale, in quanto la vernice caseosa fornisce una certa protezione antibatterica.
Dopo l’asportazione la cute si presenta arrossata e lievemente cianotica alle estremità; sono presenti frequentemente dilatazioni dei capillari alle palpebre, alla fronte e alla nuca, che regrediscono spontaneamente.
Altri termini medici
Burro
Grasso alimentare ricavato per sbattimento della panna ricavata dal latte di vacca. Il burro non è un prodotto sterile, ma...
Definizione completa
Disintossicazione
(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno). I processi di disintossicazione...
Definizione completa
Losartan
Farmaco antipertensivo. Agisce come inibitore recettoriale dell’ACE....
Definizione completa
Bradipnea
Diminuzione patologica della frequenza degli atti respiratori. Si verifica nel collasso, nell’ipertensione endocranica, nel coma, nel mixedema, nelle tossicosi alcolica...
Definizione completa
Cìrcolo
Generalmente sinonimo di circolazione; può anche indicare un tratto delimitato di percorso del sangue nell’organismo (grande cìrcolo, piccolo cìrcolo, cìrcolo...
Definizione completa
Ricostituenti
Indice:farmaci in grado di migliorare le condizioni generali dell’organismo stanco e debilitato. In realtà la terapia ricostituente dovrebbe mirare a...
Definizione completa
Pityrìasis Ròsea
Dermatosi eritemato-desquamativa a carattere eruttivo. La causa è sconosciuta; si sospetta un’origine virale. L’incidenza della malattia è maggiore tra i...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
