Caricamento...

Salmonellosi

Definizione medica del termine Salmonellosi

Ultimi cercati: Arteria - Cristallino - Oligominerale - Etretinato - Leucosi

Definizione di Salmonellosi

Salmonellosi

Gruppo di malattie infettive causate da batteri appartenenti al genere Salmonella (esclusa Salmonella typhi, che provoca il tifo).
Il contagio avviene mediante l’ingestione di alimenti contaminati (specialmente carni, uova e cibi precotti) o mediante il contatto diretto con i portatori, e in ambiente ospedaliero, specialmente nei reparti dei nati prematuri e in quelli pediatrici.
I portatori sani sono la sorgente dell’infezione: i serbatoi, oltre che umani, sono animali (rettili, uccelli, bovini, suini, pollame), e spesso sono proprio questi ultimi a diffondere l’infezione da un paese all’altro mediante l’importazione di animali infetti o di loro prodotti o di mangimi composti da farine di carne.
La salmonellosi si manifesta come una gastroenterite acuta, con diarrea, vomito, febbre, dolori addominali; ha decorso grave solo nei neonati, per i quali può essere anche mortale.
La terapia è antibiotica.
Importante è la prevenzione, soprattutto con la sorveglianza degli alimenti nelle varie fasi della preparazione.
Non è disponibile attualmente un vaccino dato il grandissimo numero di specie appartenenti al genere Salmonella.
1.723     0

Altri termini medici

Globina

Proteina la cui struttura terziaria è di tipo globulare e non fibroso; insieme con l’eme forma l’emoglobina....
Definizione completa

Ambiente

In ecologia, l’insieme dei fattori fisici, chimici e biologici che agiscono sugli esseri viventi. Tra i fattori fisici hanno importanza...
Definizione completa

Secondamento

Ultima fase del parto, caratterizzata dall’espulsione della placenta e delle membrane annessiali. Il secondamento segue, dopo una pausa di circa...
Definizione completa

Sensoriale

Si dice di formazione o funzione che abbia rapporto con uno o più organi di senso: centro sensoriale, area della...
Definizione completa

Apoptosi

Autodistruzione della cellula, che utilizza a questo scopo processi metabolici preordinati, che portano a una specie di dissoluzione cellulare. Si...
Definizione completa

Aura

Denominazione di fenomeni di varia natura che rappresentano l’espressione clinica più precoce della scarica epilettica o delle crisi di cefalea...
Definizione completa

Farinàcei

Alimenti che derivano dalle farine di cereali. I farinàcei comprendono pane, pasta, dolciumi ecc. (vedi anche cereali)....
Definizione completa

Pleiomorfismo

(o polimorfismo), caratteristica di alcune cellule, che possono assumere diversità di forme con il mutare delle condizioni ambientali....
Definizione completa

Elmintìasi

Termine generico che indica infestazione da parte di vermi parassiti (detti anche elminti). I disturbi provocati dall’elmintìasi variano secondo il...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti