Pantotènico, àcido
Definizione medica del termine Pantotènico, àcido
Ultimi cercati: Piombo - Proteolisi - Sopracciglia - Torpore - àlbero genealògico
Definizione di Pantotènico, àcido
Pantotènico, àcido
(o vitamina B5), vitamina idrosolubile appartenente al gruppo B.
È contenuta in tutti gli alimenti, di origine animale e vegetale, e quindi è praticamente impossibile che si verifichino situazioni di carenza: ne sono ricchi i cereali integrali, la carne, le noci, le uova, i vegetali verdi.
L’àcido pantotènico è coinvolto nel metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine e di alcuni ormoni, e quindi è indispensabile per l’organismo umano.
Le situazioni di carenza non sono mai state riscontrate, ma sono state studiate in via sperimentale su volontari: i sintomi sono il vomito, i dolori addominali, l’affaticamento e l’insonnia.
È contenuta in tutti gli alimenti, di origine animale e vegetale, e quindi è praticamente impossibile che si verifichino situazioni di carenza: ne sono ricchi i cereali integrali, la carne, le noci, le uova, i vegetali verdi.
L’àcido pantotènico è coinvolto nel metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine e di alcuni ormoni, e quindi è indispensabile per l’organismo umano.
Le situazioni di carenza non sono mai state riscontrate, ma sono state studiate in via sperimentale su volontari: i sintomi sono il vomito, i dolori addominali, l’affaticamento e l’insonnia.
Altri termini medici
Oftalmometrìa
Misurazione del raggio di curvatura della superficie anteriore della cornea; dà il valore dell’astigmatismo....
Definizione completa
Afta Epizootica
Malattia acuta e contagiosa, di origine virale, che colpisce tutti i ruminanti, i suini ed eccezionalmente anche i cani e...
Definizione completa
Ibridoma
Cellula ottenuta in laboratorio dalla fusione di cellule di plasmocitoma di topo con linfociti murini provenienti dalla milza di animali...
Definizione completa
Glipizide
Farmaco antidiabetico orale. Appartiene alla famiglia delle sulfaniluree....
Definizione completa
Acuità Visiva
Capacità dell’occhio di distinguere due punti vicini, misurata dall’angolo minimo sotto cui devono essere visti perché l’occhio li percepisca separatamente...
Definizione completa
Citochine
Proteine di piccole dimensioni, prodotte dalle cellule del sistema immunitario (macrofagi, linfociti), che trasmettono messaggi in grado di attivare funzioni...
Definizione completa
Emeralopìa
Grave alterazione della visione notturna, che risulta difficoltosa, presente nelle degenerazioni tapeto-retiniche; di solito è bilaterale; la trasmissione ereditaria è...
Definizione completa
Tramadolo
Farmaco analgesico, somministrabile per via orale, intramuscolare o endovenosa, che appartiene alla classe degli analgesici-narcotici deboli (2° gradino della scala...
Definizione completa
Angioscotomi Iuxtapapillari
Alterazioni presenti nel glaucoma; consistono in deficit del campo visivo riferibili alla papilla ottica. Associandosi a scotomi centrali, confluiscono poi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6337
giorni online
614689