Caricamento...

Acuità Visiva

Definizione medica del termine Acuità Visiva

Ultimi cercati: Atresìa - Circonvoluzioni cerebrali - Parto cesàreo - Adrenalina - Antidiarroici

Definizione di Acuità Visiva

Acuità Visiva

Capacità dell’occhio di distinguere due punti vicini, misurata dall’angolo minimo sotto cui devono essere visti perché l’occhio li percepisca separatamente.
Se tale angolo vale 1’, le loro immagini si trovano sulla retina a una distanza di 5 µm e stimolano due elementi non contigui della stessa, condizione indispensabile perché siano visti distinti da un occhio normale.
La valutazione dell’acuità visiva si effettua mediante il riconoscimento di segni o simboli, detti ottotipi.
La misura si esprime in valori reciproci dell’angolo visivo minimo che sottende la distanza alla quale due punti non appaiono più separati.
Per esempio, se tale angolo è di 2’, anziché di 1’, l’acuità visiva è pari a 1/2, ossia a 5/10 (che non è la metà del normale, poiché l’acuità visiva normale è 11/10).
L’acuità visiva dipende dall’età del soggetto (aumenta fino al quinto anno, quando ha il massimo valore, e tende a diminuire dopo il settantesimo anno), dallo stimolo (illuminazione, tempo di esposizione, contesto luminoso), dal potere di rifrazione dell’occhio (astigmatismo, miopia, ipermetropia ne causano la diminuzione), dal diametro pupillare, dall’integrità della retina, soprattutto dei coni retinici, e, infine, dal fatto che sia valutata in visione monoculare o binoculare.
L’acuità visiva è massima in corrispondenza della fovea centrale, nella macula lutea della retina e diminuisce verso la periferia.
2.026     0

Altri termini medici

Sonnìferi

Farmaci che provocano il sonno (vedi barbiturici, benzodiazepinici, ipnotici)....
Definizione completa

Discheratosi

Alterazione dello sviluppo dell’epidermide che consiste in una precoce e imperfetta cheratinizzazione di alcune cellule dello strato malpighiano (vedi cute)...
Definizione completa

Glicogenosintesi

Sintesi di glicogeno che avviene nel fegato a partire dagli zuccheri semplici....
Definizione completa

Làmblia Intestinalis

Sinonimo di Giardia intestinalis....
Definizione completa

Alveolisi

Riassorbimento e distruzione dell’osso alveolare dentario, che mettono progressivamente a nudo la radice dei denti aumentandone la mobilità. L’alveolisi, che...
Definizione completa

Paratiroidectomìa

Intervento chirurgico di asportazione delle paratiroidi. La paratiroidectomìa può essere completa, se vengono asportate tutte le ghiandole paratiroidi, oppure parziale...
Definizione completa

Bendaggio

Sinonimo di fasciatura. Vedi medicazione. 4629...
Definizione completa

Apiolo

Principio attivo presente nel prezzemolo che, se ingerito o assorbito per altra via a dosi elevate, può provocare gravi intossicazioni...
Definizione completa

Plèurica, Cavità

Lo spazio presente tra i due foglietti pleurici....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti