Doppler
Definizione medica del termine Doppler
Ultimi cercati: Laringotomìa - Isterectomìa - Ipercloruremìa - Tromboangioite obliterante - Iterazione
Definizione di Doppler
Doppler
Metodo diagnostico per la determinazione della velocità di flusso del sangue mediante l’impiego di ultrasuoni (vedi ecografia).
L’indagine consiste nell’inviare con un apposito strumento un fascio di ultrasuoni destinati a esplorare un dato distretto circolatorio; l’onda riflessa viene elaborata in modo da calcolare la velocità e la direzione del flusso ematico: ciò consente di determinare la sede e l’entità di un’ostruzione a carico di un’arteria o di una vena.
L’indagine viene pertanto impiegata nella diagnostica delle vasculopatie funzionali od ostruttive, in condizioni sia ordinarie sia d’urgenza.
L’indagine consiste nell’inviare con un apposito strumento un fascio di ultrasuoni destinati a esplorare un dato distretto circolatorio; l’onda riflessa viene elaborata in modo da calcolare la velocità e la direzione del flusso ematico: ciò consente di determinare la sede e l’entità di un’ostruzione a carico di un’arteria o di una vena.
L’indagine viene pertanto impiegata nella diagnostica delle vasculopatie funzionali od ostruttive, in condizioni sia ordinarie sia d’urgenza.
Altri termini medici
Psicosi
Malattia mentale grave, caratterizzata da distacco dalla realtà, ridotta o assente capacità di critica, compromissione dell’adattamento socio-ambientale. Le psicosi classicamente...
Definizione completa
Metaplasìa
Trasformazione di un tessuto già differenziato in un altro simile per origine embriologica (per esempio, modificazione di un epitelio cilindrico...
Definizione completa
Trazione
In ortopedia, stiramento di un segmento scheletrico (arto, colonna vertebrale ecc.) eseguito sia manualmente, sia impiegando appositi apparecchi. Ha...
Definizione completa
Scarificazione
Incisione degli strati più superficiali della cute o delle mucose, non seguita da fuoriuscita di sangue. In passato veniva impiegata...
Definizione completa
Omogentisìnico, àcido
Composto organico derivato dal catabolismo degli aminoacidi fenilalanina e tirosina, a sua volta ulteriormente trasformato da enzimi in acido fumarico...
Definizione completa
Bisturi
Piccolo coltello da chirurgo a lama intercambiabile o fissa, appuntita e molto tagliente, generalmente di acciaio nichelato, che si usa...
Definizione completa
Leucoplachìa
(o leucoplasia), la più comune forma precancerosa primitiva delle mucose visibili, caratterizzata da un notevole ispessimento della tonaca mucosa. Si...
Definizione completa
Taenia Sòlium
Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi, nella forma larvale (cisticerco) provoca...
Definizione completa
Neoplasie Endocrine Multiple
Dette anche MEN (Multiple Endocrine Neoplasia, o adenomatosi multiple endocrine). Sono neoplasie rare, di probabile origine genetica, suddivise in 3...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592