Caricamento...

Trazione

Definizione medica del termine Trazione

Ultimi cercati: Citomegalovirus - Gastrinoma - Paròtide - Infrarossi, raggi - Ventilazione alveolare

Definizione di Trazione

Trazione

In ortopedia, stiramento di un segmento scheletrico (arto, colonna vertebrale ecc.) eseguito sia manualmente, sia impiegando appositi apparecchi.
Ha lo scopo di modificare gradualmente la posizione anomala di un segmento scheletrico (per esempio, nelle scoliosi, nella lussazione congenita dell’anca) o di allineare i due segmenti ossei nella frattura.
Ne sono esempi: l’applicazione di ghette o bende adesive collegate con un peso che stira in lunghezza l’arto per correggere gradualmente una posizione scorretta; la trazione transcheletrica, impiegata soprattutto per la frattura degli arti quando, per la contrazione involontaria delle masse muscolari, non è possibile allineare manualmente i due monconi di una frattura.
Questa forma di trazione si realizza infiggendo nell’osso trasversalmente un filo d’acciaio inossidabile (filo di Kirschrer): al filo si fissa una staffa collegata a un peso mediante un sistema opportuno di tiranti e carrucole.
1.801     0

Altri termini medici

Ortostàtica, Ipotensione

Vedi ipotensione arteriosa....
Definizione completa

Aborto

Indice:L’aborto provocatointerruzione della gravidanza prima del 180° giorno di amenorrea. Si distinguono un aborto spontaneo e un aborto provocato. L’aborto...
Definizione completa

Nullìpara

Donna che non ha mai partorito....
Definizione completa

Contagiosità

Capacità di un microrganismo patogeno di trasferirsi da un soggetto, nel quale alberga, a un altro soggetto, mediante l’eliminazione (tramite...
Definizione completa

Fenestrazione

In una protesi gessata, creazione di una o più aperture che vengono utilizzate per il controllo visivo diretto e per...
Definizione completa

Recettore

Struttura atta a ricevere segnali o stimoli e a produrre una risposta biologica a essi. Ci sono recettori sensoriali, strutture...
Definizione completa

Ipersplenismo

Condizione clinica ed ematologica caratterizzata da: (1) anemia, neutropenia, piastrinopenia; (2) midollo osseo normo- o iper-cellulare; (3) splenomegalia; (4) miglioramento...
Definizione completa

Malattia Terminale

Condizione in cui non si ha più la possibilità di modificare il corso della malattia con terapie appropriate ed efficaci...
Definizione completa

Officinali, Piante

(o piante medicinali), piante dotate di proprietà terapeutiche. Dalla corteccia, dalle radici, dai bulbi, dalle foglie, dai semi, dai fiori...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti