Trazione
Definizione medica del termine Trazione
Ultimi cercati: MAO - Amoxicillina - Chimica - Cianuri - Ortòttica
Definizione di Trazione
Trazione
In ortopedia, stiramento di un segmento scheletrico (arto, colonna vertebrale ecc.) eseguito sia manualmente, sia impiegando appositi apparecchi.
Ha lo scopo di modificare gradualmente la posizione anomala di un segmento scheletrico (per esempio, nelle scoliosi, nella lussazione congenita dell’anca) o di allineare i due segmenti ossei nella frattura.
Ne sono esempi: l’applicazione di ghette o bende adesive collegate con un peso che stira in lunghezza l’arto per correggere gradualmente una posizione scorretta; la trazione transcheletrica, impiegata soprattutto per la frattura degli arti quando, per la contrazione involontaria delle masse muscolari, non è possibile allineare manualmente i due monconi di una frattura.
Questa forma di trazione si realizza infiggendo nell’osso trasversalmente un filo d’acciaio inossidabile (filo di Kirschrer): al filo si fissa una staffa collegata a un peso mediante un sistema opportuno di tiranti e carrucole.
Ha lo scopo di modificare gradualmente la posizione anomala di un segmento scheletrico (per esempio, nelle scoliosi, nella lussazione congenita dell’anca) o di allineare i due segmenti ossei nella frattura.
Ne sono esempi: l’applicazione di ghette o bende adesive collegate con un peso che stira in lunghezza l’arto per correggere gradualmente una posizione scorretta; la trazione transcheletrica, impiegata soprattutto per la frattura degli arti quando, per la contrazione involontaria delle masse muscolari, non è possibile allineare manualmente i due monconi di una frattura.
Questa forma di trazione si realizza infiggendo nell’osso trasversalmente un filo d’acciaio inossidabile (filo di Kirschrer): al filo si fissa una staffa collegata a un peso mediante un sistema opportuno di tiranti e carrucole.
Altri termini medici
Menopausa
Cessazione definitiva e fisiologicamente irreversibile delle mestruazioni, che avviene generalmente tra i 45 e i 54 anni (se avviene prima...
Definizione completa
Pus
Essudato caratteristico delle infiammazioni purulente. È un liquido denso, giallognolo o verdastro, viscoso, a elevato peso specifico. Si compone di...
Definizione completa
Etretinato
Farmaco derivato dalla vitamina A, come il suo analogo isotretinoina, efficace nel trattamento dell’acne pustolosa. Presenta numerose controindicazioni....
Definizione completa
Plèurico, Versamento
Accumulo di liquido, per svariate cause patologiche (infezioni, scompenso cardiocircolatorio, malattie autoimmuni, tumori, traumi) nello spazio delimitato dalle due pleure...
Definizione completa
Legumi
Vegetali appartenenti alla famiglia delle Leguminose, di cui si possono utilizzare ai fini dell’alimentazione umana i semi, i frutti o...
Definizione completa
Neissèria Gonorrhoeae
(famiglia Neisseriacee), cocco, gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, riunito a coppie (particolare che gli ha valso il nome di diplococco). È...
Definizione completa
Gastrectasìa
Dilatazione abnorme dello stomaco. Si riscontra in individui affetti da perdita di tono dei visceri addominali, ma anche nei forti...
Definizione completa
Fibrosi Polmonare (idiopatica)
Patologia del polmone costituita da una fibrosi connettivale, che progressivamente sostituisce il tessuto interstiziale polmonare fino a determinare un quadro...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278