Trazione
Definizione medica del termine Trazione
Ultimi cercati: Xantosi - Retinopatìa - Ultrasuonoterapìa - Iodoformio - Bioflavonòidi
Definizione di Trazione
Trazione
In ortopedia, stiramento di un segmento scheletrico (arto, colonna vertebrale ecc.) eseguito sia manualmente, sia impiegando appositi apparecchi.
Ha lo scopo di modificare gradualmente la posizione anomala di un segmento scheletrico (per esempio, nelle scoliosi, nella lussazione congenita dell’anca) o di allineare i due segmenti ossei nella frattura.
Ne sono esempi: l’applicazione di ghette o bende adesive collegate con un peso che stira in lunghezza l’arto per correggere gradualmente una posizione scorretta; la trazione transcheletrica, impiegata soprattutto per la frattura degli arti quando, per la contrazione involontaria delle masse muscolari, non è possibile allineare manualmente i due monconi di una frattura.
Questa forma di trazione si realizza infiggendo nell’osso trasversalmente un filo d’acciaio inossidabile (filo di Kirschrer): al filo si fissa una staffa collegata a un peso mediante un sistema opportuno di tiranti e carrucole.
Ha lo scopo di modificare gradualmente la posizione anomala di un segmento scheletrico (per esempio, nelle scoliosi, nella lussazione congenita dell’anca) o di allineare i due segmenti ossei nella frattura.
Ne sono esempi: l’applicazione di ghette o bende adesive collegate con un peso che stira in lunghezza l’arto per correggere gradualmente una posizione scorretta; la trazione transcheletrica, impiegata soprattutto per la frattura degli arti quando, per la contrazione involontaria delle masse muscolari, non è possibile allineare manualmente i due monconi di una frattura.
Questa forma di trazione si realizza infiggendo nell’osso trasversalmente un filo d’acciaio inossidabile (filo di Kirschrer): al filo si fissa una staffa collegata a un peso mediante un sistema opportuno di tiranti e carrucole.
Altri termini medici
Fecaluria
Emissione con le urine di sostanze fecali, per lo più dovuta a fistole tra vescica e colon o, più precisamente...
Definizione completa
Distrofìa
Alterazione patologica delle condizioni di nutrizione di tessuti o organi, con conseguenti disturbi anatomici e funzionali....
Definizione completa
Bernard-Horner, Sìndrome Di
Sindrome conseguente a paralisi del sistema simpatico cervicale, caratterizzata da restringimento pupillare, rientramento del globo oculare, solo apparente, e restringimento...
Definizione completa
Taenia Saginata
Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi....
Definizione completa
Follicolite
Processo infiammatorio a carico della parte distale del follicolo pilifero (follicolite superficiale) o dell’intero complesso pilosebaceo (follicolite profonda). I germi...
Definizione completa
Composizione
In farmacologia, elenco degli ingredienti contenuti in una specialità medicinale (riportato sulla confezione e nel foglio illustrativo accluso). Si fa...
Definizione completa
Ispezione
Osservazione completa e sistematica del malato (forme esterne, stato e colorito della pelle, movimenti, atteggiamento) allo scopo di rilevare tutti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
