Caricamento...

Cianuri

Definizione medica del termine Cianuri

Ultimi cercati: Tumori, ormonoterapìa dei - Besredka, desensibilizzazione alla - Laringofessura - Ileotifo - Succlavia, vena

Definizione di Cianuri

Cianuri

Sali dell’acido cianidrico, del quale hanno la stessa velenosità e lo stesso meccanismo d’azione sull’organismo (vedi cianidrico, acido).
I più comuni cianuri sono quelli di bario, di ferro, di sodio, di potassio, usati in vari settori industriali.
983     0

Altri termini medici

Respirazione Artificiale

Manovra di emergenza per riattivare la respirazione (vedi massaggio cardìaco)....
Definizione completa

Reed-Sternberg, Cèllula Di

Cellula, derivata presumibilmente da elementi linfocitari di tipo B, che si riscontra nel tessuto patologico di alcune malattie, ma più...
Definizione completa

Identificazione

Meccanismo psicologico di difesa attraverso cui l’individuo cerca inconsciamente di assomigliare (nel comportamento, nel modo di pensare ecc.) a...
Definizione completa

Emodinàmica

Insieme dei principi e dei meccanismi che regolano la circolazione del sangue. Dal punto di vista funzionale i caratteri della...
Definizione completa

Ipertrigliceridemìa

Eccesso di trigliceridi nel sangue. I trigliceridi sono molecole di grasso (vedi lipidi) tratte dagli alimenti per assorbimento intestinale. Un’ipertrigliceridemìa...
Definizione completa

Protanomalìa

Anomalia della capacità di percezione dei colori, per cui diminuisce la sensibilità alla componente rossa....
Definizione completa

Antiprotozoari

Farmaci antiparassitari usati per le infezioni da protozoi....
Definizione completa

Iperfenilalaninemìe

Gruppo di malattie metaboliche ereditarie, perlopiù autosomiche recessive, legate a difetto enzimatico (vedi enzimopatie), la cui caratteristica comune è l’alto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti