Metaplasìa
Definizione medica del termine Metaplasìa
Ultimi cercati: Au, antìgene - Precursore - Borsa - Caroteni - Vincristina
Definizione di Metaplasìa
Metaplasìa
Trasformazione di un tessuto già differenziato in un altro simile per origine embriologica (per esempio, modificazione di un epitelio cilindrico in uno pavimentoso composto, o trasformazione di un tessuto osseo in uno fibroso ecc.).
La metaplasìa può essere un’alterazione reversibile oppure, quando si accompagna a fenomeni di displasia, può rappresentare la fase iniziale di un tumore: in tal caso può essere considerata una vera e propria precancerosi (per esempio, la metaplasìa squamosa dell’epitelio bronchiale dei forti fumatori; la metaplasìa dell'epitelio pavimentoso del tratto terminale dell'esofago che si trasforma in quello cilindrico colonnare dello stomaco: questa condizione, nota con il nome di 'esofago di Barret', appare legata all' esofagite da reflusso).
La metaplasìa può essere un’alterazione reversibile oppure, quando si accompagna a fenomeni di displasia, può rappresentare la fase iniziale di un tumore: in tal caso può essere considerata una vera e propria precancerosi (per esempio, la metaplasìa squamosa dell’epitelio bronchiale dei forti fumatori; la metaplasìa dell'epitelio pavimentoso del tratto terminale dell'esofago che si trasforma in quello cilindrico colonnare dello stomaco: questa condizione, nota con il nome di 'esofago di Barret', appare legata all' esofagite da reflusso).
Altri termini medici
Pentamidina
Farmaco chemioterapico antiprotozoario impiegato nelle infezioni gravi, per esempio da tripanosomiasi africana e da leishmaniosi viscerali, che non rispondono ad...
Definizione completa
Diarrea
Disturbo della defecazione caratterizzato dall’evacuazione di un maggior volume di feci a consistenza ridotta, più volte al giorno e talora...
Definizione completa
Tibiale
Si dice di formazione anatomica o di processo morboso relativi alla tibia....
Definizione completa
Ipoglosso
Dodicesimo paio di nervi cranici con funzioni esclusivamente motorie. Origina dal IV ventricolo, fuoriesce dal cranio attraverso il canale dell’ipoglosso...
Definizione completa
Actomiosina
Molecola complessa formata da miosina e actina; svolge un ruolo importante nella contrazione muscolare....
Definizione completa
Parènchima
Termine generico con cui si indica il tessuto proprio e funzionalmente differenziato di un organo (parènchima epatico, parènchima polmonare, parènchima...
Definizione completa
Batteriologìa
Branca della microbiologia che studia i batteri dal punto di vista morfologico, chimico e funzionale. Utilizza, come metodo di studio...
Definizione completa
Endorfine
Sostanze oppioidi endogene, a struttura polipeptidica, dotate di proprietà biologiche simili a quelle della morfina e delle sostanze oppiacee. Alla...
Definizione completa
Desaminasi
Classe di enzimi che sostituiscono un gruppo aminico del loro substrato con un gruppo idrossilico; intervengono nel metabolismo delle basi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
