Iposplenismo
Definizione medica del termine Iposplenismo
Ultimi cercati: Emollienti - Proteina C-reattiva - Rinolalìa - Cardiotònici - Echinococcosi
Definizione di Iposplenismo
Iposplenismo
Ridotta o assente (asplenia) funzionalità della milza.
Le cause più comuni sono: l’asportazione chirurgica della milza (splenectomia); l’assenza congenita della milza; l’anemia falciforme in pazienti con più di 5 anni (per infarti ripetuti della milza); il morbo celiaco; terapie radianti alla milza.
La diagnosi si può fare direttamente con esami strumentali (per esempio, ecografia), oppure indirettamente con l’esame dello striscio di sangue, che evidenzia la presenza di globuli rossi nucleati, cioè vecchi, perché non vengono catturati dalla milza.
I pazienti con iposplenismo sono più soggetti a infezioni batteriche, dal momento che la milza svolge importanti funzioni di difesa contro le infezioni: l’iposplenismo infatti determina diminuzione della produzione di anticorpi e soppressione della funzione di filtro svolta dalla milza nei confronti dei batteri.
È indicata l’immunizzazione con vaccino pneumococcico nei pazienti di 2 anni o più, e successivamente la splenectomia.
Le cause più comuni sono: l’asportazione chirurgica della milza (splenectomia); l’assenza congenita della milza; l’anemia falciforme in pazienti con più di 5 anni (per infarti ripetuti della milza); il morbo celiaco; terapie radianti alla milza.
La diagnosi si può fare direttamente con esami strumentali (per esempio, ecografia), oppure indirettamente con l’esame dello striscio di sangue, che evidenzia la presenza di globuli rossi nucleati, cioè vecchi, perché non vengono catturati dalla milza.
I pazienti con iposplenismo sono più soggetti a infezioni batteriche, dal momento che la milza svolge importanti funzioni di difesa contro le infezioni: l’iposplenismo infatti determina diminuzione della produzione di anticorpi e soppressione della funzione di filtro svolta dalla milza nei confronti dei batteri.
È indicata l’immunizzazione con vaccino pneumococcico nei pazienti di 2 anni o più, e successivamente la splenectomia.
Altri termini medici
Reticolare, Tessuto
Connettivo fibrillare che forma la struttura di sostegno del parenchima di un organo....
Definizione completa
Vòmere
Piccolo osso mediano della faccia, dalla forma di sottile lamina quadrangolare. È situato verticalmente fra le cavità nasali e concorre...
Definizione completa
Bradinistagmo
Fase lenta del nistagmo oculare spontaneo, con deviazione coniugata degli occhi verso il lato opposto a quello del labirinto funzionalmente...
Definizione completa
Pèmfigo
(o penfigo), dermatosi bollosa, a decorso subacuto o cronicamente progressivo, che si manifesta con bolle sparse irregolarmente, ma talora confluenti...
Definizione completa
Precoma
Primo stadio del coma, caratterizzato da obnubilamento e sopore; è uno stato simile al dormiveglia, con rallentamento ideomotorio, per cui...
Definizione completa
Iperodonzìa
Presenza di denti in sovrannumero rispetto alla norma. Si parla di iperodonzìa spuria quando, accanto al dente permanente, resta quello...
Definizione completa
Genziana
(Gentiana lutea, famiglia Genzianacee), pianta erbacea perenne di cui si usa la radice a partire dal secondo anno, raccolta quando...
Definizione completa
Glucagone
Ormone polipeptidico prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans del pancreas. Regola il metabolismo glicidico con azione iperglicemizzante, in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883