Caricamento...

Glucagone

Definizione medica del termine Glucagone

Ultimi cercati: Ballo di san Vito - Caràtteri ereditari - Cùpola diaframmàtica - Granulocitopenìa - Molècola

Definizione di Glucagone

Glucagone

Ormone polipeptidico prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans del pancreas.
Regola il metabolismo glicidico con azione iperglicemizzante, in antagonismo con l’insulina.
Il principale stimolo alla sua secrezione in circolo è costituito dall’ipoglicemia: in tale situazione il glucagone agisce attivando vie metaboliche che fanno aumentare la concentrazione di glucosio nel sangue: la glicogenolisi, che libera glucosio dalle riserve epatiche (glicogeno) e la gliconeogenesi, ovvero la costruzione di glucosio direttamente operata dal fegato.
Altre situazioni che stimolano la secrezione di glucagone sono: la fatica, il digiuno e la carenza insulinica.
La risposta allo stimolo è pronta, ma di breve durata, con un transitorio stato di iperglicemia.
A livello dell’apparato digerente il glucagone diminuisce la motilità gastrica e intestinale, e le secrezioni gastrica e pancreatica; aumenta invece il volume delle secrezioni dell’intestino tenue.
Interferisce anche sul ricambio idrosalino e stimola la secrezione di catecolamine, aumentando così indirettamente la forza di contrazione del cuore.
Questo effetto sul sistema adrenergico viene usato nella pratica medica come test per la diagnosi di feocromocitoma.
In terapia, il glucagone viene somministrato negli stati di ipoglicemia.
1.189     0

Altri termini medici

Rampa Dell’orecchio Interno

Ciascuna delle due concamerazioni in cui si divide la coclea; sinonimo di scala della chiocciola....
Definizione completa

Ponte (odontoiatria)

Apparecchio protesico parziale fisso, che sostituisce uno o più denti mancanti, al fine di ripristinare la funzione masticatoria ed estetica...
Definizione completa

èmbolo

Sostanza presente nel torrente circolatorio, di composizione chimica diversa da quella del sangue e non mescolabile a esso. Esistono èmboli...
Definizione completa

Antineoplàstici

(o antitumorali), vedi chemioterapia oncologica....
Definizione completa

Piociàneo

Sinonimo di Pseudomonas aeruginosa....
Definizione completa

Roentgen

Unità di misura (simbolo R) della dose di radiazione X o gamma necessaria per produrre ionizzazione. In particolare 1 R...
Definizione completa

Metabolismo

Indice:Metabolismo basale e fabbisogno energeticoinsieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono negli organismi viventi. Nelle trasformazioni chimiche che...
Definizione completa

Cervello

La parte anteriore e superiore dell’encefalo, di cui costituisce la formazione più rilevante (80% del volume), sede delle funzioni nervose...
Definizione completa

Citrullina

Aminoacido presente allo stato libero nei limoni e in altri vegetali. È un prodotto intermedio del ciclo dell’urea. Se manca...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti