Glucagone
Definizione medica del termine Glucagone
Ultimi cercati: Orgasmo - Gastralgìa - Ipercloridrìa - Ipercapnìa - Waldenström, macroglobulinemìa di
Definizione di Glucagone
Glucagone
Ormone polipeptidico prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans del pancreas.
Regola il metabolismo glicidico con azione iperglicemizzante, in antagonismo con l’insulina.
Il principale stimolo alla sua secrezione in circolo è costituito dall’ipoglicemia: in tale situazione il glucagone agisce attivando vie metaboliche che fanno aumentare la concentrazione di glucosio nel sangue: la glicogenolisi, che libera glucosio dalle riserve epatiche (glicogeno) e la gliconeogenesi, ovvero la costruzione di glucosio direttamente operata dal fegato.
Altre situazioni che stimolano la secrezione di glucagone sono: la fatica, il digiuno e la carenza insulinica.
La risposta allo stimolo è pronta, ma di breve durata, con un transitorio stato di iperglicemia.
A livello dell’apparato digerente il glucagone diminuisce la motilità gastrica e intestinale, e le secrezioni gastrica e pancreatica; aumenta invece il volume delle secrezioni dell’intestino tenue.
Interferisce anche sul ricambio idrosalino e stimola la secrezione di catecolamine, aumentando così indirettamente la forza di contrazione del cuore.
Questo effetto sul sistema adrenergico viene usato nella pratica medica come test per la diagnosi di feocromocitoma.
In terapia, il glucagone viene somministrato negli stati di ipoglicemia.
Regola il metabolismo glicidico con azione iperglicemizzante, in antagonismo con l’insulina.
Il principale stimolo alla sua secrezione in circolo è costituito dall’ipoglicemia: in tale situazione il glucagone agisce attivando vie metaboliche che fanno aumentare la concentrazione di glucosio nel sangue: la glicogenolisi, che libera glucosio dalle riserve epatiche (glicogeno) e la gliconeogenesi, ovvero la costruzione di glucosio direttamente operata dal fegato.
Altre situazioni che stimolano la secrezione di glucagone sono: la fatica, il digiuno e la carenza insulinica.
La risposta allo stimolo è pronta, ma di breve durata, con un transitorio stato di iperglicemia.
A livello dell’apparato digerente il glucagone diminuisce la motilità gastrica e intestinale, e le secrezioni gastrica e pancreatica; aumenta invece il volume delle secrezioni dell’intestino tenue.
Interferisce anche sul ricambio idrosalino e stimola la secrezione di catecolamine, aumentando così indirettamente la forza di contrazione del cuore.
Questo effetto sul sistema adrenergico viene usato nella pratica medica come test per la diagnosi di feocromocitoma.
In terapia, il glucagone viene somministrato negli stati di ipoglicemia.
Altri termini medici
Capsula
In anatomia, nome generico di formazioni caratterizzate da una forma avvolgente o da una funzione di rivestimento e anche la...
Definizione completa
Tine-test
Inoculazione intradermica di una minima quantità di tubercolina al fine di saggiare la reattività dell’individuo alla tubercolosi. Il test viene...
Definizione completa
Salpinge Uterina
(o tromba o tuba di Falloppio), ciascuno dei due canali dalla forma simile a tromba che mettono in collegamento le...
Definizione completa
Elettroretinografìa
Metodo di indagine basato sulla registrazione dei potenziali d’azione della retina in risposta a stimoli luminosi. Viene utilizzata nei casi...
Definizione completa
Agar-agar
Sostanza mucillaginosa, ricavata da varie specie di alghe rosse, capace di assorbire grandi quantità di acqua e utilizzata come substrato...
Definizione completa
Piorrea
Indice:Quadro clinicoTerapia(o piorrea alveolare), patologia infiammatoria a carattere progressivo e degenerativo dei tessuti di sostegno del dente.Quadro clinicoLe cause...
Definizione completa
Metilprednisolone
Farmaco appartenente al gruppo dei derivati sintetici degli ormoni glicocorticoidi. Biologicamente attivo già nella sua forma originaria (non richiede cioè...
Definizione completa
Ipertonìa
Eccessivo rafforzamento del tono dei muscoli, che aumentano la resistenza all’allungamento passivo. L’ipertonìa piramidale, o spasticità da lesione del sistema...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
