Caricamento...

Glucagone

Definizione medica del termine Glucagone

Ultimi cercati: Deperimento - Granulocitopenìa - Ippocràtica, fàcies - Polidattilìa - SRS

Definizione di Glucagone

Glucagone

Ormone polipeptidico prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans del pancreas.
Regola il metabolismo glicidico con azione iperglicemizzante, in antagonismo con l’insulina.
Il principale stimolo alla sua secrezione in circolo è costituito dall’ipoglicemia: in tale situazione il glucagone agisce attivando vie metaboliche che fanno aumentare la concentrazione di glucosio nel sangue: la glicogenolisi, che libera glucosio dalle riserve epatiche (glicogeno) e la gliconeogenesi, ovvero la costruzione di glucosio direttamente operata dal fegato.
Altre situazioni che stimolano la secrezione di glucagone sono: la fatica, il digiuno e la carenza insulinica.
La risposta allo stimolo è pronta, ma di breve durata, con un transitorio stato di iperglicemia.
A livello dell’apparato digerente il glucagone diminuisce la motilità gastrica e intestinale, e le secrezioni gastrica e pancreatica; aumenta invece il volume delle secrezioni dell’intestino tenue.
Interferisce anche sul ricambio idrosalino e stimola la secrezione di catecolamine, aumentando così indirettamente la forza di contrazione del cuore.
Questo effetto sul sistema adrenergico viene usato nella pratica medica come test per la diagnosi di feocromocitoma.
In terapia, il glucagone viene somministrato negli stati di ipoglicemia.
1.076     0

Altri termini medici

Gaucher, Malattìa Di

Raro disordine del metabolismo, di carattere ereditario recessivo, che determina accumulo di cerebrosidi, nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale, per deficit...
Definizione completa

Protrombina

(o fattore II), proteina del gruppo delle alfa-globuline. Viene sintetizzata nel fegato e la sua formazione è condizionata alla presenza...
Definizione completa

Stripping

Tipo di intervento chirurgico per l’asportazione delle vene varicose in cui la vena, recisa alle sue estremità e separata dalle...
Definizione completa

Celìaco, Morbo

Sindrome da malassorbimento scatenata dall’assunzione di cibi che contengono glutine (proteina presente nei cereali: grano, orzo, avena e segale). Detta...
Definizione completa

Effervescente

Si dice di preparazione farmaceutica, sotto forma di granulato o compressa, che al contatto con l’acqua si scioglie sviluppando anidride...
Definizione completa

Risorio, Muscolo

Muscolo appartenente ai mimici del volto, è situato lateralmente all’angolo delle labbra e permette la tipica espressione associata al riso...
Definizione completa

Salicìlici

Farmaci derivati dell’acido salicilico; sono: l’acido acetilsalicilico, l’acetilsalicilato di lisina, il diflunisal. Sono impiegati per i loro effetti analgesici, antipiretici...
Definizione completa

Adenoidismo

Quadro morboso interessante vari organi e apparati, condizionato dall’ipertrofia delle adenoidi. È favorito da condizioni ambientali (clima umido e freddo...
Definizione completa

Carminativi

Farmaci capaci di ostacolare o di rimuovere il ristagno di gas nel tubo digerente. Agiscono con vari meccanismi: aumento della...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti