Caricamento...

Glucagone

Definizione medica del termine Glucagone

Ultimi cercati: Eccitazione - Genupettorale, posizione - Isoagglutinine - Isoimmunizzazione - Tinca, muso di

Definizione di Glucagone

Glucagone

Ormone polipeptidico prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans del pancreas.
Regola il metabolismo glicidico con azione iperglicemizzante, in antagonismo con l’insulina.
Il principale stimolo alla sua secrezione in circolo è costituito dall’ipoglicemia: in tale situazione il glucagone agisce attivando vie metaboliche che fanno aumentare la concentrazione di glucosio nel sangue: la glicogenolisi, che libera glucosio dalle riserve epatiche (glicogeno) e la gliconeogenesi, ovvero la costruzione di glucosio direttamente operata dal fegato.
Altre situazioni che stimolano la secrezione di glucagone sono: la fatica, il digiuno e la carenza insulinica.
La risposta allo stimolo è pronta, ma di breve durata, con un transitorio stato di iperglicemia.
A livello dell’apparato digerente il glucagone diminuisce la motilità gastrica e intestinale, e le secrezioni gastrica e pancreatica; aumenta invece il volume delle secrezioni dell’intestino tenue.
Interferisce anche sul ricambio idrosalino e stimola la secrezione di catecolamine, aumentando così indirettamente la forza di contrazione del cuore.
Questo effetto sul sistema adrenergico viene usato nella pratica medica come test per la diagnosi di feocromocitoma.
In terapia, il glucagone viene somministrato negli stati di ipoglicemia.
1.261     0

Altri termini medici

Strutto

Grasso alimentare ottenuto facendo fondere a vapore i tessuti adiposi del maiale. È composto di acidi grassi prevalentemente saturi: per...
Definizione completa

Mesotelio

Tessuto di rivestimento proprio delle membrane sierose (pleura, peritoneo, pericardio). È un epitelio il cui strato superiore è formato da...
Definizione completa

Anàlisi Clìniche

Vedi esami di laboratorio....
Definizione completa

Plessi Corioidei

Nell’encefalo, rete venosa ricca di villi che si dirama dalla pia madre e dall’ependima (epitelio monostratificato) per invaginazione nel vetricolo...
Definizione completa

Mycobactèrium Leprae

(o bacillo di Hansen), bacillo della famiglia Micobatteriacee, gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. È l’agente che provoca la lebbra, detta anche...
Definizione completa

Extrasìstole

Contrazione cardiaca anticipata. La maggior parte di esse consegue alla produzione di un impulso elettrico a livello di un focolaio...
Definizione completa

Zoofilìa

Perversione sessuale che utilizza gli animali per raggiungere l’eccitamento o il soddisfacimento sessuale....
Definizione completa

Eosinofilìa

Abnorme aumento dei granulociti eosinofili nel sangue. Cause principali: farmaci, infezioni parassitarie, malattie allergiche, collagenopatie, neoplasie maligne, sindromi ipereosinofiliche....
Definizione completa

Psichiatrìa

Disciplina che ha per oggetto lo studio delle malattie mentali e la loro terapia. Problema finora insoluto è quello relativo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6445

giorni online

625165

utenti