èmbolo
Definizione medica del termine èmbolo
Ultimi cercati: ATP-asi - Anticoagulanti - Clortalidone - Neostigmina - Confetto
Definizione di èmbolo
èmbolo
Sostanza presente nel torrente circolatorio, di composizione chimica diversa da quella del sangue e non mescolabile a esso.
Esistono èmboli solidi, liquidi e gassosi.
I primi possono essere costituiti da: frammenti di trombi staccatisi dalla massa trombotica principale; parti di tessuto necrotico da lesioni delle pareti vasali; cellule viventi, solitamente neoplastiche; parassiti del sangue o batteri e funghi penetrati dall’esterno; raramente, anche corpi estranei quali aghi, spilli, schegge.
Gli èmboli liquidi, o grassosi, sono costituiti da grassi o oli, penetrati accidentalmente o provenienti dal tessuto adiposo, soprattutto in caso di frattura ossea.
L’èmbolo gassoso è, di solito, una bolla di azoto o di aria.
L’èmbolo può essere arterioso, e allora produce ischemia negli organi irrorati dal vaso che lo contiene, o venoso, e in questo caso giunge al polmone determinando embolia polmonare.
Esistono èmboli solidi, liquidi e gassosi.
I primi possono essere costituiti da: frammenti di trombi staccatisi dalla massa trombotica principale; parti di tessuto necrotico da lesioni delle pareti vasali; cellule viventi, solitamente neoplastiche; parassiti del sangue o batteri e funghi penetrati dall’esterno; raramente, anche corpi estranei quali aghi, spilli, schegge.
Gli èmboli liquidi, o grassosi, sono costituiti da grassi o oli, penetrati accidentalmente o provenienti dal tessuto adiposo, soprattutto in caso di frattura ossea.
L’èmbolo gassoso è, di solito, una bolla di azoto o di aria.
L’èmbolo può essere arterioso, e allora produce ischemia negli organi irrorati dal vaso che lo contiene, o venoso, e in questo caso giunge al polmone determinando embolia polmonare.
Altri termini medici
Ambliopìa
Diminuzione dell’acuità visiva in mancanza di alterazioni anatomo-patologiche delle membrane oculari. Le cause più frequenti sono lo strabismo, i difetti...
Definizione completa
Splenorragìa
Emorragia della milza; si verifica in seguito a traumi (vedi splenoressi), in presenza di tumori splenici o del sangue (leucemie...
Definizione completa
Degenerative, Malattìe
Patologie il cui quadro clinico è la conseguenza di alterazioni funzionali o biochimiche delle strutture cellulari (vedi degenerazione), e si...
Definizione completa
àlluce Valgo
Deformazione dell’alluce che risulta deviato verso l’esterno del piede, ossia verso le altre dita. È per lo più dovuto a...
Definizione completa
Tèrmino-terminale
Si dice della ricongiunzione chirurgica (anastomosi) tra due monconi posti di faccia l’uno all’altro di organi cavi (tubo digerente, vasi...
Definizione completa
Ascesso Ossifluente
Ascesso che si forma nelle ossa, il cui pus migra attraverso tragitti fistolari (vedi fistola) e si raccoglie anche a...
Definizione completa
Campylobacter
(o Helicobacter) genere di batteri a forma di uncino, comprendente due specie (Campylobacter jejuni e Campylobacter fetus) responsabili di un’infezione...
Definizione completa
Flessura Splènica
Tratto del colon situato nell’ipocondrio sinistro, in rapporto con la milza: configurato ad angolo acuto, segna il punto di passaggio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5226
giorni online
506922