èmbolo
Definizione medica del termine èmbolo
Ultimi cercati: Anisocorìa - Cocleare, nervo - Mesosalpinge - Tetracicline - Sedazione
Definizione di èmbolo
èmbolo
Sostanza presente nel torrente circolatorio, di composizione chimica diversa da quella del sangue e non mescolabile a esso.
Esistono èmboli solidi, liquidi e gassosi.
I primi possono essere costituiti da: frammenti di trombi staccatisi dalla massa trombotica principale; parti di tessuto necrotico da lesioni delle pareti vasali; cellule viventi, solitamente neoplastiche; parassiti del sangue o batteri e funghi penetrati dall’esterno; raramente, anche corpi estranei quali aghi, spilli, schegge.
Gli èmboli liquidi, o grassosi, sono costituiti da grassi o oli, penetrati accidentalmente o provenienti dal tessuto adiposo, soprattutto in caso di frattura ossea.
L’èmbolo gassoso è, di solito, una bolla di azoto o di aria.
L’èmbolo può essere arterioso, e allora produce ischemia negli organi irrorati dal vaso che lo contiene, o venoso, e in questo caso giunge al polmone determinando embolia polmonare.
Esistono èmboli solidi, liquidi e gassosi.
I primi possono essere costituiti da: frammenti di trombi staccatisi dalla massa trombotica principale; parti di tessuto necrotico da lesioni delle pareti vasali; cellule viventi, solitamente neoplastiche; parassiti del sangue o batteri e funghi penetrati dall’esterno; raramente, anche corpi estranei quali aghi, spilli, schegge.
Gli èmboli liquidi, o grassosi, sono costituiti da grassi o oli, penetrati accidentalmente o provenienti dal tessuto adiposo, soprattutto in caso di frattura ossea.
L’èmbolo gassoso è, di solito, una bolla di azoto o di aria.
L’èmbolo può essere arterioso, e allora produce ischemia negli organi irrorati dal vaso che lo contiene, o venoso, e in questo caso giunge al polmone determinando embolia polmonare.
Altri termini medici
Ereditarietà
Fenomeno biologico per cui gli organismi viventi possono trasmettere i caratteri specifici da una generazione all’altra (vedi ereditarietà e corredo...
Definizione completa
Metaqualone
Farmaco appartenente al gruppo degli ipnotici non barbiturici, con spiccate proprietà depressive sul sistema nervoso centrale. L’azione ipnotica del metaqualone...
Definizione completa
Cromaffine
Si dice di cellule o di organi che si colorano intensamente per azione dei sali di cromo. È una caratteristica...
Definizione completa
Colecalciferolo
Nome con cui viene anche indicata la vitamina D3, la più rappresentata nei tessuti animali tra le vitamine del gruppo...
Definizione completa
Ossalacètico, àcido
Prodotto del metabolismo che si forma nelle cellule in una tappa del ciclo di Krebs, per ossidazione dell’acido malico. L’àcido...
Definizione completa
Emocromocitomètrico, Esame
Conteggio dei vari elementi cellulari del sangue periferico (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine). Un esame completo comprende: il conteggio dei...
Definizione completa
Enterocettore
Recettore posto in organi cavi che ha la capacità di registrarne le condizioni e trasmettere l’informazione relativa ai centri che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883