èmbolo
Definizione medica del termine èmbolo
Ultimi cercati: Bioritmo - Gènio-glosso - Neuraminidasi - Ipopotassiemìa - Anosmìa
Definizione di èmbolo
èmbolo
Sostanza presente nel torrente circolatorio, di composizione chimica diversa da quella del sangue e non mescolabile a esso.
Esistono èmboli solidi, liquidi e gassosi.
I primi possono essere costituiti da: frammenti di trombi staccatisi dalla massa trombotica principale; parti di tessuto necrotico da lesioni delle pareti vasali; cellule viventi, solitamente neoplastiche; parassiti del sangue o batteri e funghi penetrati dall’esterno; raramente, anche corpi estranei quali aghi, spilli, schegge.
Gli èmboli liquidi, o grassosi, sono costituiti da grassi o oli, penetrati accidentalmente o provenienti dal tessuto adiposo, soprattutto in caso di frattura ossea.
L’èmbolo gassoso è, di solito, una bolla di azoto o di aria.
L’èmbolo può essere arterioso, e allora produce ischemia negli organi irrorati dal vaso che lo contiene, o venoso, e in questo caso giunge al polmone determinando embolia polmonare.
Esistono èmboli solidi, liquidi e gassosi.
I primi possono essere costituiti da: frammenti di trombi staccatisi dalla massa trombotica principale; parti di tessuto necrotico da lesioni delle pareti vasali; cellule viventi, solitamente neoplastiche; parassiti del sangue o batteri e funghi penetrati dall’esterno; raramente, anche corpi estranei quali aghi, spilli, schegge.
Gli èmboli liquidi, o grassosi, sono costituiti da grassi o oli, penetrati accidentalmente o provenienti dal tessuto adiposo, soprattutto in caso di frattura ossea.
L’èmbolo gassoso è, di solito, una bolla di azoto o di aria.
L’èmbolo può essere arterioso, e allora produce ischemia negli organi irrorati dal vaso che lo contiene, o venoso, e in questo caso giunge al polmone determinando embolia polmonare.
Altri termini medici
Melancolìa
(o malinconia), sintomo psicopatologico caratterizzato da profonda depressione, scarsa autostima, rallentamento ideativo, difficoltà nei rapporti interpersonali. La melancolìa caratterizza la...
Definizione completa
Prolattina
(o PRL), ormone polipeptidico prodotto dall’ipofisi anteriore. La sua concentrazione nel sangue è maggiore nel sesso femminile e subisce notevoli...
Definizione completa
Blenorragìa
(o gonorrea, o blenorrea), malattia sessualmente trasmissibile, altamente contagiosa, causata dal batterio gram-negativo Neisseria gonorrhoeae. Il contagio avviene soprattutto per...
Definizione completa
Convulsioni Neonatali
Crisi convulsive che si verificano durante il primo mese di vita (4-14‰ di neonati colpiti). Le convulsioni neonatali possono essere...
Definizione completa
Artralgìa
Dolore articolare in genere; più spesso il termine viene usato per indicare dolori localizzati a un’articolazione che apparentemente non è...
Definizione completa
Piede Supinato
Anomalia di atteggiamento del piede per cui questo è ruotato verso l’interno, così che il soggetto, camminando, è costretto ad...
Definizione completa
Plesso Carotideo
Fascio di nervi del sistema nervoso simpatico, formato dai nervi carotidei dei gangli del simpatico; innerva organi del collo e...
Definizione completa
Ipatropium
(o ipratropium, ipratropio bromuro) farmaco antiasmatico appartenente alla famiglia degli anticolinergici, comunemente usati nella odierna terapia di numerose patologie a...
Definizione completa
Parto Cesàreo
Estrazione chirurgica del feto attraverso un’apertura praticata nell’utero attraverso l’addome. È indicato quando il parto non può avvenire o è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
