Metaqualone
Definizione medica del termine Metaqualone
Ultimi cercati: Bulimìa - Fòlico, àcido - Antiasmàtici - Tibiotàrsica, articolazione - Haemòphilus influenzae e parainfluenzae
Definizione di Metaqualone
Metaqualone
Farmaco appartenente al gruppo degli ipnotici non barbiturici, con spiccate proprietà depressive sul sistema nervoso centrale.
L’azione ipnotica del metaqualone è intensa e di lunga durata; induce un sonno i cui aspetti all’elettroencefalogramma sono quasi identici a quelli del sonno fisiologico.
L’attività è potenziata dagli antistaminici, dai neurolettici e dall’alcol.
L’associazione tra il metaqualone e l’antistaminico difenidramina, usata originariamente in farmaci per combattere l’insonnia, produce, già alle dosi terapeutiche, crisi allucinatorie di varia intensità, psicosi e disturbi schizoidi.
L’azione ipnotica del metaqualone è intensa e di lunga durata; induce un sonno i cui aspetti all’elettroencefalogramma sono quasi identici a quelli del sonno fisiologico.
L’attività è potenziata dagli antistaminici, dai neurolettici e dall’alcol.
L’associazione tra il metaqualone e l’antistaminico difenidramina, usata originariamente in farmaci per combattere l’insonnia, produce, già alle dosi terapeutiche, crisi allucinatorie di varia intensità, psicosi e disturbi schizoidi.
Altri termini medici
Ribosomi
Organuli rotondeggianti presenti in grande quantità in tutte le cellule degli organismi viventi. Si presentano liberi in forma singola o...
Definizione completa
Ciprofloxacina
Antibiotico fluorochinolonico impiegato ampiamente nelle infezioni urinarie, broncopolmonari, prostatiche, enteriche e ossee. Vedi chinolonici....
Definizione completa
Fluorosi Dentale
Anomalia dei denti e del loro contenuto in sali minerali. È dovuta a un eccessivo contenuto di fluoro nell’acqua; i...
Definizione completa
Raptus
Impulso improvviso, assai intenso e di breve durata, a compiere azioni generalmente violente o aggressive dirette verso sé stessi o...
Definizione completa
Sarcolemma
Sottile membrana di origine connettivale che avvolge ciascuna delle fibre di un muscolo striato....
Definizione completa
àloe
(Aloe vera, famiglia Gigliacee), pianta grassa tipica dei climi caldi; si usa in terapia il succo condensato delle spesse foglie...
Definizione completa
Echinococcosi
Malattia parassitaria causata da Echinococcus granulosus. Tale parassita ha come ospite definitivo (nel quale si svolge un ciclo riproduttivo completo)...
Definizione completa
Midriàtici
Farmaci che provocano la dilatazione della pupilla (midriasi). I più comuni sono l’atropina e le sostanze anticolinergiche atropinosimili (omatropina, scopolamina)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
