Caricamento...

Prostaglandine

Definizione medica del termine Prostaglandine

Ultimi cercati: Bèchici - Gastroenterostomìa - Antidiurètico, ormone - Tromboarterite - Crosta

Definizione di Prostaglandine

Prostaglandine

Sostanze fisiologicamente presenti nell’organismo umano, dotate di molteplici azioni biologiche, soprattutto di mediazione locale della risposta delle cellule a differenti stimoli.
Le prostaglandine derivano dall’acido arachidonico, un acido grasso polinsaturo che costituisce insieme ad altre sostanze la componente fosfolipidica delle membrane cellulari.
Sono noti svariati gruppi di prostaglandine, indicate dalla sigla PG seguita da lettere che vanno dalla A alla I (PGA, PGD, PGE ecc.).
Fra i principali eventi fisiologici influenzati dalle prostaglandine vanno annoverati: l’aggregazione piastrinica; il mantenimento del bilancio elettrolitico; effetti protettivi nei riguardi delle mucose, in particolare quelle gastriche.
Molto importante è l’azione delle prostaglandine sul meccanismo dell’infiammazione.
Le prostaglandine infatti determinano l’ampiezza e la durata della reazione infiammatoria con la loro azione di regolazione locale dell’irrorazione sanguigna, di controllo della permeabilità vasale (da cui dipende la formazione di essudati) e di regolazione della chemiotassi macrofagica e leucocitaria.
L’interferenza con il metabolismo delle prostaglandine è il principale meccanismo d’azione dei farmaci antinfiammatori (acido acetilsalicilico ecc.).
937     0

Altri termini medici

Contrattura

Contrazione involontaria, più o meno durevole, di uno o più gruppi muscolari, dovuta a ipertonia muscolare; può essere repentina o...
Definizione completa

Radiologìa

Disciplina medica che si occupa delle applicazioni diagnostiche e terapeutiche delle radiazioni ionizzanti. Si divide in radiodiagnostica e radioterapia....
Definizione completa

Abulìa

Disturbo della volontà che consiste nell’incapacità di prendere una decisione, di iniziare o portare a termine un’azione in rapporto a...
Definizione completa

Seconda Scelta

In medicina, espressione usata per indicare le strategie terapeutiche alle quali si ricorre quando i provvedimenti di prima scelta, cioè...
Definizione completa

Aerofagìa

Eccessiva deglutizione di aria, che raggiunge lo stomaco e l’intestino. Questa condizione si sviluppa in persone ansiose (somatizzazione) o affette...
Definizione completa

Chiasma

Figura intrecciata costituita dai quattro cromatidi che durante la meiosi cellulare, dopo essersi accoppiati in una tetrade, scambiano tra di...
Definizione completa

Wood, Luce Di

Luce ultravioletta, usata per fini diagnostici (per esempio, nella microscopia a fluorescenza), o terapeutici (per esempio, in dermatologia, nella cura...
Definizione completa

Ageusìa

Perdita della sensibilità gustativa, indipendente dall’integrità degli organi del gusto, e provocata da disturbi dell’olfatto, insufficienza della secrezione salivare e...
Definizione completa

Vaso

Formazione cava (canale, condotto ecc.) nella quale scorre un liquido organico: vaso linfatico, vaso sanguigno ecc....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti