Ossiurìasi
Definizione medica del termine Ossiurìasi
Ultimi cercati: Pìa madre - Flittènula - Iridociclite - Mal di montagna - Làttico, àcido
Definizione di Ossiurìasi
Ossiurìasi
Infestazione intestinale da parte del verme Enterobius vermicularis, od ossiuro.
È l’infestazione da elminti più frequente, presente in tutti i climi.
Il contagio avviene mediante l’ingestione di uova provenienti dal terreno o da oggetti contaminati.
I vermi si sviluppano nell’intestino cieco e nell’appendice; da questa sede, durante la notte, la femmina migra fino al canale anale, dove deposita le uova sulla cute perianale e muore.
Le uova depositate sulla cute determinano notevole prurito perianale o vulvare, sintomo principale della malattia.
Frequentemente si verifica autocontagio, per trasmissione fecale-orale delle uova con conseguente reinfestazione.
La diagnosi viene effettuata mediante la ricerca delle uova nella regione perianale con una striscia di nastro adesivo, che viene poi messa con il lato adesivo su un vetrino e analizzata al microscopio.
La terapia con pirantel pomoato (che provoca un blocco neuro-muscolare degli elminti con paralisi ed espulsione), pervinio pomoato o mebendazolo debella nella maggior parte dei casi la malattia.
È l’infestazione da elminti più frequente, presente in tutti i climi.
Il contagio avviene mediante l’ingestione di uova provenienti dal terreno o da oggetti contaminati.
I vermi si sviluppano nell’intestino cieco e nell’appendice; da questa sede, durante la notte, la femmina migra fino al canale anale, dove deposita le uova sulla cute perianale e muore.
Le uova depositate sulla cute determinano notevole prurito perianale o vulvare, sintomo principale della malattia.
Frequentemente si verifica autocontagio, per trasmissione fecale-orale delle uova con conseguente reinfestazione.
La diagnosi viene effettuata mediante la ricerca delle uova nella regione perianale con una striscia di nastro adesivo, che viene poi messa con il lato adesivo su un vetrino e analizzata al microscopio.
La terapia con pirantel pomoato (che provoca un blocco neuro-muscolare degli elminti con paralisi ed espulsione), pervinio pomoato o mebendazolo debella nella maggior parte dei casi la malattia.
Altri termini medici
Diàlisi Artificiale
(o dialisi extracorporea), vedi emodialisi; rene artificiale....
Definizione completa
Areflessìa
Mancanza di riflessi nervosi normalmente provocabili. Si instaura per interruzioni dell'arco riflesso a causa di lesioni midollari o del nervo...
Definizione completa
Invecchiamento
Processo biologico che interessa da un lato i tessuti e gli organi di un individuo, dall’altro le facoltà mentali e...
Definizione completa
Couperose
Sinonimo di acne rosacea, malattia dei vasi della pelle, originata da microbi o da disturbi del sistema endocrino, che colpisce...
Definizione completa
Per Os
Espressione latina (per bocca) con cui si indica la via orale di somministrazione di farmaci....
Definizione completa
Amilopectina
Costituente, insieme all’amilosio, dell’amido. Ha struttura complessa e molto ramificata....
Definizione completa
Ilìaco
Si dice di ciò che è relativo all’ileo, o di formazione anatomica situata nel bacino....
Definizione completa
Tine-test
Inoculazione intradermica di una minima quantità di tubercolina al fine di saggiare la reattività dell’individuo alla tubercolosi. Il test viene...
Definizione completa
Succhiamento Del Pollice
Abitudine infantile che si manifesta, generalmente, durante il primo anno di vita. Si tratta di un atteggiamento innocuo, che non...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6451
giorni online
625747
