Ossiurìasi
Definizione medica del termine Ossiurìasi
Ultimi cercati: Areflessìa - Plasmocito - Retto - Antilinfocitario, siero - Ciproterone
Definizione di Ossiurìasi
Ossiurìasi
Infestazione intestinale da parte del verme Enterobius vermicularis, od ossiuro.
È l’infestazione da elminti più frequente, presente in tutti i climi.
Il contagio avviene mediante l’ingestione di uova provenienti dal terreno o da oggetti contaminati.
I vermi si sviluppano nell’intestino cieco e nell’appendice; da questa sede, durante la notte, la femmina migra fino al canale anale, dove deposita le uova sulla cute perianale e muore.
Le uova depositate sulla cute determinano notevole prurito perianale o vulvare, sintomo principale della malattia.
Frequentemente si verifica autocontagio, per trasmissione fecale-orale delle uova con conseguente reinfestazione.
La diagnosi viene effettuata mediante la ricerca delle uova nella regione perianale con una striscia di nastro adesivo, che viene poi messa con il lato adesivo su un vetrino e analizzata al microscopio.
La terapia con pirantel pomoato (che provoca un blocco neuro-muscolare degli elminti con paralisi ed espulsione), pervinio pomoato o mebendazolo debella nella maggior parte dei casi la malattia.
È l’infestazione da elminti più frequente, presente in tutti i climi.
Il contagio avviene mediante l’ingestione di uova provenienti dal terreno o da oggetti contaminati.
I vermi si sviluppano nell’intestino cieco e nell’appendice; da questa sede, durante la notte, la femmina migra fino al canale anale, dove deposita le uova sulla cute perianale e muore.
Le uova depositate sulla cute determinano notevole prurito perianale o vulvare, sintomo principale della malattia.
Frequentemente si verifica autocontagio, per trasmissione fecale-orale delle uova con conseguente reinfestazione.
La diagnosi viene effettuata mediante la ricerca delle uova nella regione perianale con una striscia di nastro adesivo, che viene poi messa con il lato adesivo su un vetrino e analizzata al microscopio.
La terapia con pirantel pomoato (che provoca un blocco neuro-muscolare degli elminti con paralisi ed espulsione), pervinio pomoato o mebendazolo debella nella maggior parte dei casi la malattia.
Altri termini medici
Kwashiorkor
Quadro di malnutrizione in cui spicca il deficit di proteine. Negli adulti la manifestazione principale è l’inanizione generale; nella prima...
Definizione completa
Siero, Malattìa Da
Malattia da immunocomplessi. Frequente in passato, in soggetti trattati con alte dosi di siero eterologo, attualmente si osserva occasionalmente dopo...
Definizione completa
Sterno-clavicolare, Articolazione
Articolazione che, mettendo in relazione clavicola, sterno e prima cartilagine costale, permette di sollevare, abbassare, portare avanti e indietro la...
Definizione completa
Devitalizzazione
Intervento odontoiatrico di necrotizzazione della polpa dentaria mediante l’applicazione di pasta o fibra arsenicale nella cavità cariosa. Viene praticata prima...
Definizione completa
Crema
Preparazione per uso esterno, farmacologica o cosmetica, costituita da un eccipiente emulsionato, nel quale il farmaco o le sostanze cosmetiche...
Definizione completa
Flittena
Vescicola cutanea in sede subepidermica, contenente liquido sieroso che può diventare torbido. La flittena è causata dal contatto con sostanze...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6332
giorni online
614204