Aptoglobina
Definizione medica del termine Aptoglobina
Ultimi cercati: Gigantismo - Cisti pilonidale - Additivi alimentari - Broca, àrea di - Decùbito
Definizione di Aptoglobina
Aptoglobina
Complesso di glicoproteine siero che ha spiccata affinità per l’emoglobina.
Le aptoglobine sono deputate al trasporto dell’emoglobina nell’apparato circolatorio e si ritiene che abbiano un ruolo importante nel metabolismo dell’eme e dei suoi componenti.
All’esame elettroforetico su carta si evidenziano a livello della frazione a2 globulinica del siero.
La concentrazione delle aptoglobine nel siero varia in rapporto all’età e a numerose condizioni patologiche.
Praticamente assenti nel corso della vita fetale e neonatale, scendono sotto i valori normali nelle malattie emolitiche, nelle epatopatie, in alcune infezioni (malaria).
Aumentano invece durante processi infiammatori, distruttivi e riparativi tessutali.
La distribuzione e la concentrazione delle aptoglobine nel siero sono regolate per via genetica e appaiono molto omogenee in alcune popolazioni.
Le aptoglobine sono deputate al trasporto dell’emoglobina nell’apparato circolatorio e si ritiene che abbiano un ruolo importante nel metabolismo dell’eme e dei suoi componenti.
All’esame elettroforetico su carta si evidenziano a livello della frazione a2 globulinica del siero.
La concentrazione delle aptoglobine nel siero varia in rapporto all’età e a numerose condizioni patologiche.
Praticamente assenti nel corso della vita fetale e neonatale, scendono sotto i valori normali nelle malattie emolitiche, nelle epatopatie, in alcune infezioni (malaria).
Aumentano invece durante processi infiammatori, distruttivi e riparativi tessutali.
La distribuzione e la concentrazione delle aptoglobine nel siero sono regolate per via genetica e appaiono molto omogenee in alcune popolazioni.
Altri termini medici
Interatriale
Si dice di formazione anatomica che si trova fra gli atri del cuore (per esempio, setto interatriale)....
Definizione completa
Ematoma Subdurale
Stravaso di sangue nello spazio subdurale, tra dura madre ed encefalo, dovuto a trauma cranico; se ne distinguono una forma...
Definizione completa
Vasodilatatori
Farmaci che aumentano il calibro dei vasi sanguigni. Se intervengono sulle vene riducono l’afflusso del sangue al cuore e provocano...
Definizione completa
Urolitìasi
Formazione di calcoli nelle vie urinarie, specie nel bacinetto renale e nella vescica....
Definizione completa
Bernard-Soulier, Sìndrome Di
Piastrinopatia congenita assai rara, causata dalla mancanza sulla membrana piastrinica di un recettore capace di legare il fattore VIII di...
Definizione completa
GnRH
Sigla di Gonadotropin-Releasing Hormone. Ormone ipotalamico che, controllando la secrezione ipofisaria delle due gonadotropine, FSH (ormone follicolo stimolante) e LH...
Definizione completa
Educazione Sessuale
Informazione sui processi fisiologici legati alla riproduzione e alla vita sessuale e orientamento a una corretta vita di coppia e...
Definizione completa
Anemìa Perniciosa
(o di Biermer-Addison), vedi anemie da carenza di vitamina B12 e folati....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5754
giorni online
558138