Caricamento...

Aptoglobina

Definizione medica del termine Aptoglobina

Ultimi cercati: Burro - Epidèrmiche, formazioni - Terapìe sessuali - Alimentazione artificiale - Urgenza

Definizione di Aptoglobina

Aptoglobina

Complesso di glicoproteine siero che ha spiccata affinità per l’emoglobina.
Le aptoglobine sono deputate al trasporto dell’emoglobina nell’apparato circolatorio e si ritiene che abbiano un ruolo importante nel metabolismo dell’eme e dei suoi componenti.
All’esame elettroforetico su carta si evidenziano a livello della frazione a2 globulinica del siero.
La concentrazione delle aptoglobine nel siero varia in rapporto all’età e a numerose condizioni patologiche.
Praticamente assenti nel corso della vita fetale e neonatale, scendono sotto i valori normali nelle malattie emolitiche, nelle epatopatie, in alcune infezioni (malaria).
Aumentano invece durante processi infiammatori, distruttivi e riparativi tessutali.
La distribuzione e la concentrazione delle aptoglobine nel siero sono regolate per via genetica e appaiono molto omogenee in alcune popolazioni.
987     0

Altri termini medici

Broncoaspirazione

Aspirazione di secreti mucosi catarrali dell’albero bronchiale effettuata, a volte, sotto la guida di un broncoscopio. La broncoaspirazione si rende...
Definizione completa

Marziale, Terapìa

Terapia a base di ferro. Le principali indicazioni alla terapia marziale sono rappresentate dalle condizioni di deficienza assoluta o relativa...
Definizione completa

Soglia Renale

Concentrazione minima di una sostanza nel plasma, sufficiente per provocare l’eliminazione della sostanza stessa, attraverso i glomeruli renali, nell’urina....
Definizione completa

Amilopectina

Costituente, insieme all’amilosio, dell’amido. Ha struttura complessa e molto ramificata....
Definizione completa

Dispermìa

Alterazione del liquido seminale, sia nella sua composizione, sia nell’eiaculazione....
Definizione completa

Elettroforesi

Tecnica di laboratorio che consiste nel sottoporre componenti di una miscela all’azione di un campo elettrico, in modo che essi...
Definizione completa

Nuclèici, àcidi

(o acidi nucleinici), macromolecole complesse presenti nel nucleo cellulare e in piccole quantità anche nei mitocondri e nei cloroplasti, cui...
Definizione completa

Liposarcoma

Tumore maligno del tessuto adiposo. Nella maggior parte dei casi non prende origine dalla degenerazione maligna di un precedente lipoma...
Definizione completa

Mioblasto

Cellula embrionale dalla quale, per fasi di sviluppo successive, deriverà la fibra muscolare striata....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti