Aptoglobina
Definizione medica del termine Aptoglobina
Ultimi cercati: Rifrazione, vizi di - àlluce valgo - Cistifèllea - Còclea - Istmo
Definizione di Aptoglobina
Aptoglobina
Complesso di glicoproteine siero che ha spiccata affinità per l’emoglobina.
Le aptoglobine sono deputate al trasporto dell’emoglobina nell’apparato circolatorio e si ritiene che abbiano un ruolo importante nel metabolismo dell’eme e dei suoi componenti.
All’esame elettroforetico su carta si evidenziano a livello della frazione a2 globulinica del siero.
La concentrazione delle aptoglobine nel siero varia in rapporto all’età e a numerose condizioni patologiche.
Praticamente assenti nel corso della vita fetale e neonatale, scendono sotto i valori normali nelle malattie emolitiche, nelle epatopatie, in alcune infezioni (malaria).
Aumentano invece durante processi infiammatori, distruttivi e riparativi tessutali.
La distribuzione e la concentrazione delle aptoglobine nel siero sono regolate per via genetica e appaiono molto omogenee in alcune popolazioni.
Le aptoglobine sono deputate al trasporto dell’emoglobina nell’apparato circolatorio e si ritiene che abbiano un ruolo importante nel metabolismo dell’eme e dei suoi componenti.
All’esame elettroforetico su carta si evidenziano a livello della frazione a2 globulinica del siero.
La concentrazione delle aptoglobine nel siero varia in rapporto all’età e a numerose condizioni patologiche.
Praticamente assenti nel corso della vita fetale e neonatale, scendono sotto i valori normali nelle malattie emolitiche, nelle epatopatie, in alcune infezioni (malaria).
Aumentano invece durante processi infiammatori, distruttivi e riparativi tessutali.
La distribuzione e la concentrazione delle aptoglobine nel siero sono regolate per via genetica e appaiono molto omogenee in alcune popolazioni.
Altri termini medici
Virulenza
Attitudine dei microrganismi patogeni a produrre la malattia infettiva. La penetrazione di microrganismi patogeni in un organismo vivente non è...
Definizione completa
Fragilità òssea
Particolare suscettibilità delle ossa alle fratture, anche per traumi lievi, dovuta a un’alterazione dei processi di formazione dei tessuti ossei...
Definizione completa
Spinocerebellari, Fasci
I due cordoni di fibre nervose (detti fascio spinocerebellare crociato e fascio spinocerebellare diretto) che dal midollo spinale raggiungono i...
Definizione completa
Acidòfilo
Termine con cui si designano i componenti cellulari e dei tessuti che si colorano con coloranti acidi. Una categoria di...
Definizione completa
Ricino, Olio Di
Olio proveniente dalla spremitura dei semi di Ricinus communis, che, depurato della parte velenosa costituita dalle fitotossine ricina e ricinina...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
