Caricamento...

Terapìe Sessuali

Definizione medica del termine Terapìe Sessuali

Ultimi cercati: Mediastinite - Autoimmuni, malattìe - Mìmica - Paràlisi idiopàtica - Peeling

Definizione di Terapìe Sessuali

Terapìe Sessuali

Terapie psicologiche che tendono a migliorare o a risolvere i disturbi sessuali.
La terapìa sessuale è utile e può avere risultati solo nel caso in cui il soggetto o i partners avvertano il disagio della loro situazione, e richiedano quindi l’ausilio della terapia e del terapeuta per risolverlo.
Le terapìe sessuali classiche si possono suddividere in tre filoni principali.
L’approccio comportamentista parte dal presupposto che il disturbo sessuale sia frutto di un apprendimento errato, e che quindi sia necessario e sufficiente, per eliminarlo, decondizionare l’individuo e in seguito sostituire il comportamento che crea disagio con un altro considerato più desiderabile (per esempio, invita il paziente con eiaculazione precoce, che è in genere iperattivo, e vive con ansia l’atto sessuale, ad addestrarsi, attraverso esercizi prescritti, ad assumere un atteggiamento passivo, per sperimentare l’abbandono alle sensazioni piacevoli dell’interazione erotica senza preoccuparsi del proprio disturbo).
L’approccio sistemico fa risalire il disturbo sessuale alla difficoltà comunicativa della coppia, intervenendo attraverso una serie di sedute nelle quali il terapeuta analizzerà insieme alla coppia la situazione a livello relazionale.
L’approccio psicoanalitico considera il disturbo sessuale come il segnale di una difficoltà più profonda e generalizzata, che dev’essere compresa nel quadro d’insieme della personalità dell’individuo; sarà dunque solo la ristrutturazione globale della personalità che potrà condurre alla soluzione del problema.
1.006     0

Altri termini medici

Infarto Miocàrdico

Indice:Quadro clinicoDiagnosi e terapianecrosi del tessuto muscolare cardiaco, conseguente a ostruzione prolungata di una o più delle arterie (arterie coronarie)...
Definizione completa

Corpo Striato

Formazione di sostanza grigia del cervello, posta a lato del talamo, costituita da più nuclei (globo pallido, nucleo caudato, putamen)...
Definizione completa

Ipogenitalismo

Sinonimo di ipogonadismo....
Definizione completa

Miosina

Proteina che, insieme all’actina, costituisce il complesso dell’actomiosina, importante per i fenomeni di contrazione muscolare, sia a livello cellulare sia...
Definizione completa

Lacinia

In anatomia, frangia che può caratterizzare formazioni di natura fibrosa (aponeurosi, tendini)....
Definizione completa

Vago, Nervo

(o nervo pneumogastrico), decimo paio di nervi cranici, dei quali è il più lungo. È un nervo misto, ossia ha...
Definizione completa

Mammella, Tumori Della

Indice:Tumori benigniTumori maligniEpidemiologiaFattori di rischioAnatomia patologicaClinicaDiagnosiStadiazioneTerapiatumori a carattere benigno o maligno che colpiscono la mammella.Tumori benigniÈ possibile distinguere: displasie...
Definizione completa

Balbuzie

Disturbo del linguaggio, che può comparire nell’infanzia (5% dei bambini in età scolare) ed evolvere successivamente sino all’età adulta. Si...
Definizione completa

Precancerosi

Condizione patologica con elevata probabilità di evolvere in un tumore maligno. In alcuni casi lesioni definite come precancerose sono in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti