Caricamento...

Paternità, Esclusione O Identificazione Della

Definizione medica del termine Paternità, Esclusione O Identificazione Della

Ultimi cercati: Febbre reumàtica - Mandibolare, nervo - Pressione arteriosa - Sequestro - Fibrocìstica, malattìa

Definizione di Paternità, Esclusione O Identificazione Della

Paternità, Esclusione O Identificazione Della

Dichiarazione, con valore legale, risultante da indagini condotte per provare che un bambino sia o no figlio di un determinato individuo.
A questo fine si controllano gli antigeni presenti nel sangue, come i gruppi sanguigni e l’antigene Rh.
L’esclusione è certa in pochi casi; per esempio, un figlio di gruppo 0 (zero) non può avere un padre di gruppo AB.
Vi sono invece molti casi che restano dubbi, poiché se la madre è del gruppo 0 e il figlio è del gruppo A, il padre può essere qualunque individuo del gruppo A.
I criteri di identificazione della paternità si basano anche sui caratteri ereditariamente trasmissibili da padre in figlio e quindi sui tratti somatici, su alcune malformazioni (polimastia, polidattilia, microcefalia, brachidattilia, sindattilia), su alcune malattie ereditarie (piede piatto, labbro leporino, albinismo, talassemia ecc.) e sui dermatoglifi (le figure papillari sono trasmissibili ereditariamente).
Nei casi dubbi può essere utilizzata anche l’analisi del sistema HLA.
2.247     0

Altri termini medici

Agammaglobulinemìa

Alterazione del sistema immunologico caratterizzata da deficit quantitativo e funzionale delle immunoglobuline (anticorpi). Ne esistono forme complete, con carenza di...
Definizione completa

Ginandria

Condizione di pseudoermafroditismo femminile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico femminile (XX) in concomitanza con caratteri sessuali maschili o ambigui. La...
Definizione completa

Coloboma

Alterazione congenita dell’occhio che risulta privo di sue parti. Solitamente il coloboma è bilaterale e interessa: palpebre; coroide o retina...
Definizione completa

Agglutinina

Anticorpo capace di provocare l’agglutinazione di elementi corpuscolari (globuli rossi, batteri) sospesi in un liquido. ....
Definizione completa

Zooprofilassi

Azione igienico-sanitaria volta a prevenire, individuare e curare le zoonosi....
Definizione completa

Orchiectomìa

Asportazione chirurgica di uno o entrambi i testicoli....
Definizione completa

Neuroplègici

Farmaci dotati di azione deprimente su determinate funzioni del sistema nervoso (neurolettici)....
Definizione completa

Ipercalòrico

Termine con cui vengono designati alimenti o diete con un contenuto di calorie superiore al normale fabbisogno quotidiano di un...
Definizione completa

Antileucotrienici

Farmaci antagonisti dei leucotrieni. Si utilizzano nella terapia dell’asma allo scopo di ridurre la componente infiammatoria responsabile ultima della sintomatologia...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6339

giorni online

614883

utenti