Agammaglobulinemìa
Definizione medica del termine Agammaglobulinemìa
Ultimi cercati: Neonato, malattìa emorràgica del - Coilonichìa - Coda equina - Cloroformio - Clorofenoli
Definizione di Agammaglobulinemìa
Agammaglobulinemìa
Alterazione del sistema immunologico caratterizzata da deficit quantitativo e funzionale delle immunoglobuline (anticorpi).
Ne esistono forme complete, con carenza di tutte le classi di anticorpi, e forme incomplete (disgammaglobulinemie), con insufficienza selettiva di una o di alcune classi o sottoclassi di anticorpi.
Secondo la nomenclatura dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, si parla di agammaglobulinemìa quando la concentrazione plasmatica di immunoglobuline è minore di 100 mg per 100 millilitri.
La forma più diffusa è la carenza selettiva di IgA.
Il deficit di questi anticorpi “secretori” (così definiti perché prodotti e secreti a livello delle mucose digestive e respiratorie, dove svolgono la loro azione di protezione contro agenti estranei) espone il soggetto a infezioni ripetute, soprattutto infezioni batteriche delle vie respiratorie superiori, parassitosi intestinali, riniti allergiche, asma bronchiale.
La prognosi è buona.
La terapia si limita al trattamento più opportuno delle manifestazioni conseguenti alla agammaglobulinemìa al momento della loro comparsa.
In altre forme più gravi di agammaglobulinemìa (per esempio, la malattia di Bruton) è necessaria la somministrazione periodica per via endovenosa di immunoglobuline.
								
								
							Ne esistono forme complete, con carenza di tutte le classi di anticorpi, e forme incomplete (disgammaglobulinemie), con insufficienza selettiva di una o di alcune classi o sottoclassi di anticorpi.
Secondo la nomenclatura dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, si parla di agammaglobulinemìa quando la concentrazione plasmatica di immunoglobuline è minore di 100 mg per 100 millilitri.
La forma più diffusa è la carenza selettiva di IgA.
Il deficit di questi anticorpi “secretori” (così definiti perché prodotti e secreti a livello delle mucose digestive e respiratorie, dove svolgono la loro azione di protezione contro agenti estranei) espone il soggetto a infezioni ripetute, soprattutto infezioni batteriche delle vie respiratorie superiori, parassitosi intestinali, riniti allergiche, asma bronchiale.
La prognosi è buona.
La terapia si limita al trattamento più opportuno delle manifestazioni conseguenti alla agammaglobulinemìa al momento della loro comparsa.
In altre forme più gravi di agammaglobulinemìa (per esempio, la malattia di Bruton) è necessaria la somministrazione periodica per via endovenosa di immunoglobuline.
Altri termini medici
Antìgeni Di Istocompatibilità
Molecole presenti sulla superficie delle cellule che costituiscono l’organismo e che ne determinano l’individualità (ogni soggetto ha i propri antigeni...
								Definizione completa
							Landry, Sìndrome Di
Paralisi flaccida e anestesia totale ascendente che colpisce dapprima i muscoli degli arti inferiori, poi quelli del tronco, degli arti...
								Definizione completa
							Melena
Emissione di feci nerastre, fetide, appiccicaticce e untuose ('catramose') per la presenza di sangue digerito proveniente da emorragie del tubo...
								Definizione completa
							Sottocutàneo, Tessuto
(o ipoderma), tessuto di natura connettivale che sta tra la cute e i tessuti più profondi, ricco di grasso e...
								Definizione completa
							Pap-test
(o test di Papanicolau), esame microscopio delle cellule della vagina e dell’utero raccolti con uno striscio vaginale per la diagnosi...
								Definizione completa
							Geriatrìa
Branca della medicina generale che si occupa della fisiologia e della patologia dell’organismo nell’età della vecchiaia. ....
								Definizione completa
							Levofloxacina
Antibiotico chinolonico di terza generazione. Vedi chinolonici....
								Definizione completa
							Ferro
Indice:Ruolo fisiologicoIl ciclo intraorganico del ferroL’assimilazione del ferroelemento essenziale per l’organismo umano: entra a far parte dei cromoprotidi (emoglobina, mioglobina...
								Definizione completa
							Istone
Proteina semplice ricca di aminoacidi basici. Del gruppo degli istoni, che sono molto rappresentati nel nucleo delle cellule (dove sono...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			