Oligominerale
Definizione medica del termine Oligominerale
Ultimi cercati: Cherion - Anabolismo - Angiografìa a fluorescenza - Catgut - Deltòide
Definizione di Oligominerale
Oligominerale
Si dice di acqua minerale con basso contenuto di sali; in particolare, secondo la legge italiana, è definita oligominerale l’acqua che, riscaldata a 180 °C, presenti un residuo fisso inferiore a 500 mg/l.
Le acque oligominerali sono essenzialmente diuretiche: vengono infatti rapidamente assorbite e rapidamente eliminate attraverso i reni.
L’assunzione quotidiana di 1-2 l.
di acqua oligominerale favorisce l’eliminazione delle scorie azotate dall’organismo ed è un valido contributo alla prevenzione della calcolosi renale.
Le acque oligominerali sono essenzialmente diuretiche: vengono infatti rapidamente assorbite e rapidamente eliminate attraverso i reni.
L’assunzione quotidiana di 1-2 l.
di acqua oligominerale favorisce l’eliminazione delle scorie azotate dall’organismo ed è un valido contributo alla prevenzione della calcolosi renale.
Altri termini medici
Melanosi Dell’occhio
Anomalia genetica a carattere autosomico dominante, che colpisce gli occhi: si manifesta con iperpigmentazione dell’uvea, della sclera e della congiuntiva...
Definizione completa
Acqua Vègeto-minerale
Preparazione di acetato basico di piombo, usata un tempo come astringente per impacchi su contusioni, distorsioni, lussazioni, geloni....
Definizione completa
Cianemoglobina
Composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con l’acido cianidrico o altri cianuri...
Definizione completa
Melissa
(Melissa officinalis, famiglia Labiate), erba perenne, comune negli orti e nei giardini. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa
Ipergammaglobulinemìa
Aumento della concentrazione di gammaglobuline (vedi: immunoglobuline, dette anche anticorpi) presenti nel siero. Può presentarsi in forma policlonale (interessando, cioè...
Definizione completa
Fluoro
Elemento chimico assimilato in piccole quantità dall’uomo attraverso vegetali e acqua. Nell’organismo si deposita soprattutto nello scheletro e nei denti...
Definizione completa
Encefalopatìa Porto-sistèmica
(o encefalopatia epatica, o coma epatico), sindrome neuropsichiatrica conseguente a epatopatia. Il fegato rende atossici i prodotti provenienti dalla digestione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345