Idrosadenite
Definizione medica del termine Idrosadenite
Ultimi cercati: Fecondo, perìodo - Decoloranti - àdipe - Trombosi - Schwabach, prova di
Definizione di Idrosadenite
Idrosadenite
O ascesso sudorale dell'adulto, dermatite piogenica che colpisce le ghiandole sudoripare apocrine, presenti a livello dell'ascella, dell'areola mammaria, dell'area perineale e genitale.
È un’infezione suppurativa causata dallo Staphylococcus aureus, che si manifesta inizialmente con un nodulo sottocutaneo duro, spesso dolente, ricoperto da cute normale o eritematosa.
Questa formazione tende a colliquare aderendo alla cute sovrastante; in seguito si apre all’esterno, con emissione di pus denso.
Spesso si può avere la formazione di piastroni per confluenza di noduli vicini.
Il decorso della malattia è lento, con possibilità di recidive, anche per la presenza di fattori favorenti: fenomeni macerativi e uso di deodoranti.
La terapia si basa su un'accurata detersione con preparazioni antisettiche.
In presenza di numerose lesioni, gli antibiotici saranno usati per via generale a dosaggio pieno e per un congruo periodo di tempo.
Nelle forme croniche è opportuno far guidare la terapia dall'antibiogramma.
In ogni caso è utile evitare una eccessiva sudorazione, utilizzando indumenti leggeri e che permettano la normale traspirazione.
È un’infezione suppurativa causata dallo Staphylococcus aureus, che si manifesta inizialmente con un nodulo sottocutaneo duro, spesso dolente, ricoperto da cute normale o eritematosa.
Questa formazione tende a colliquare aderendo alla cute sovrastante; in seguito si apre all’esterno, con emissione di pus denso.
Spesso si può avere la formazione di piastroni per confluenza di noduli vicini.
Il decorso della malattia è lento, con possibilità di recidive, anche per la presenza di fattori favorenti: fenomeni macerativi e uso di deodoranti.
La terapia si basa su un'accurata detersione con preparazioni antisettiche.
In presenza di numerose lesioni, gli antibiotici saranno usati per via generale a dosaggio pieno e per un congruo periodo di tempo.
Nelle forme croniche è opportuno far guidare la terapia dall'antibiogramma.
In ogni caso è utile evitare una eccessiva sudorazione, utilizzando indumenti leggeri e che permettano la normale traspirazione.
Altri termini medici
Iposurrenalismo
(o ipocorticalismo), termine generico usato per indicare una serie di malattie dovute all’alterata funzione del surrene con ridotta produzione di...
Definizione completa
Bumetanide
Farmaco diuretico che aumenta l’escrezione di sodio, potassio, cloro. Ha come effetti collaterali disturbi addominali, anoressia, iperuricemia con attacchi gottosi...
Definizione completa
Instillazione
Metodo di somministrazione di piccole quantità di soluzione medicamentosa direttamente a contatto delle mucose (naso, orecchio, occhio). L’effetto non si...
Definizione completa
Dentina
Varietà di tessuto osseo, costituito da sostanza fondamentale ossea non lamellare, percorsa dai canali radiali che contengono i prolungamenti degli...
Definizione completa
Benderella
Struttura anatomica a forma di nastro. La benderella ottica, per esempio, è un fascicolo di fibre nervose che dal chiasma...
Definizione completa
Corpo Vìtreo
(o umore vitreo), liquido trasparente e gelatinoso che occupa la cavità posteriore del globo oculare, precisamente lo spazio compreso tra...
Definizione completa
Safene, Vene
Le due grandi vene che percorrono la gamba e la coscia. Quella interna, o grande safena, origina dalla vena dorsale...
Definizione completa
Ortòttica
Tecnica ausiliaria dell’ottica che misura e cura le alterazioni oculomotorie e i disturbi della visione binoculare. L’ortòttica ha lo scopo...
Definizione completa
Obbligo Di Cura E Denuncia
Indice:Obbligo di curaObbligo di denunciaObbligo di curaNorma giuridica e morale che obbliga il medico a fornire le sue prestazioni (in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5684
giorni online
551348