Caricamento...

Osteocondrosi

Definizione medica del termine Osteocondrosi

Ultimi cercati: Endotelio - Endostio - Endolinfa - Encefalopatìa ipertensiva - Emollienti

Definizione di Osteocondrosi

Osteocondrosi

Processo degenerativo-necrotico dei nuclei di ossificazione delle epifisi ossee.
Durante la crescita dell’individuo, le estremità delle ossa aumentano di volume grazie al progressivo accrescimento di nuclei ossei presenti al centro dell’epifisi e delle diafisi, inclusi, fino ad accrescimento ultimato, in un tessuto cartilagineo.
La causa dell’osteocondrosi, che porta allo schiacciamento e alla deformità di queste estremità, è sconosciuta.
Si ritiene che possa essere provocata da un insufficiente apporto di sangue in queste regioni che, non ricevendo un adeguato approvvigionamento, degenerano per la morte del tessuto osseo.
L’età più colpita è quella della crescita (4-12 anni).
Alcune forme possono interessare anche gli adulti.
Le regioni più frequentemente interessate sono il femore, le vertebre, alcune ossa del piede, il ginocchio (vedi anche epifisite).
Può guarire, a seconda della sede, sia lasciando una deformazione definitiva, sia senza sequele.
566     0

Altri termini medici

Collasso

(o collabimento), afflosciamento delle pareti di un organo cavo o pieno di fluidi (per esempio, del polmone)....
Definizione completa

Retrocavità Degli Epìploon

(o borsa omentale), parte della grande cavità peritoneale delimitata anteriormente dallo stomaco, posteriormente dal pancreas e dal surrene sinistro, a...
Definizione completa

Rosèola

Eruzione generalizzata di chiazzette eritematose, rosee, di forma circolare od ovoidale, piane; in pochi giorni tende a scomparire, lasciando talvolta...
Definizione completa

Atetosi

Sindrome neurologica, caratterizzata da movimenti lenti, irregolari, continui, soprattutto della faccia e delle estremità degli arti. Tali sintomi risultano accentuati...
Definizione completa

Esotossina

Sostanza tossica rilasciata da microrganismi patogeni, che raggiunge mediante la circolazione sanguigna qualsiasi distretto corporeo; in tal modo anche una...
Definizione completa

Clortalidone

Farmaco diuretico che agisce bloccando il riassorbimento di sodio nel tubulo renale. Il clortalidone aumenta l’escrezione di ammoniaca, inibisce la...
Definizione completa

Fetoscopia

Tecnica diagnostica che consiste nell'introduzione, guidata dall'ecografia, nella cavità amniotica, alla diciottesima settimana di gravidanza, di uno strumento a fibre...
Definizione completa

Esantema

Indice:eruzione cutanea puntiforme o papulosa caratteristica di alcune malattie infettive virali o batteriche (vedi esantematiche, malattie). A seconda della malattia...
Definizione completa

Clostrìdium Tètani

(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, sporigeno, mobile, produttore di una potente esotossina. Provoca il tetano....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5683

giorni online

551251

utenti