Osteocondrosi
Definizione medica del termine Osteocondrosi
Ultimi cercati: Differenziazione - Gangliosidosi - Melanoblastoma - Distale - Carotenodermìa
Definizione di Osteocondrosi
Osteocondrosi
Processo degenerativo-necrotico dei nuclei di ossificazione delle epifisi ossee.
Durante la crescita dell’individuo, le estremità delle ossa aumentano di volume grazie al progressivo accrescimento di nuclei ossei presenti al centro dell’epifisi e delle diafisi, inclusi, fino ad accrescimento ultimato, in un tessuto cartilagineo.
La causa dell’osteocondrosi, che porta allo schiacciamento e alla deformità di queste estremità, è sconosciuta.
Si ritiene che possa essere provocata da un insufficiente apporto di sangue in queste regioni che, non ricevendo un adeguato approvvigionamento, degenerano per la morte del tessuto osseo.
L’età più colpita è quella della crescita (4-12 anni).
Alcune forme possono interessare anche gli adulti.
Le regioni più frequentemente interessate sono il femore, le vertebre, alcune ossa del piede, il ginocchio (vedi anche epifisite).
Può guarire, a seconda della sede, sia lasciando una deformazione definitiva, sia senza sequele.
Durante la crescita dell’individuo, le estremità delle ossa aumentano di volume grazie al progressivo accrescimento di nuclei ossei presenti al centro dell’epifisi e delle diafisi, inclusi, fino ad accrescimento ultimato, in un tessuto cartilagineo.
La causa dell’osteocondrosi, che porta allo schiacciamento e alla deformità di queste estremità, è sconosciuta.
Si ritiene che possa essere provocata da un insufficiente apporto di sangue in queste regioni che, non ricevendo un adeguato approvvigionamento, degenerano per la morte del tessuto osseo.
L’età più colpita è quella della crescita (4-12 anni).
Alcune forme possono interessare anche gli adulti.
Le regioni più frequentemente interessate sono il femore, le vertebre, alcune ossa del piede, il ginocchio (vedi anche epifisite).
Può guarire, a seconda della sede, sia lasciando una deformazione definitiva, sia senza sequele.
Altri termini medici
Buprenorfina
Farmaco, derivato dalla paramorfina, con potente effetto analgesico, per somministrazione parenterale o sublinguale. Ha durata d’azione più lunga rispetto alla...
Definizione completa
Diastema
Spazio presente tra due denti per la mancanza di un dente intermedio; si trova per lo più tra gli incisivi...
Definizione completa
Mento
La parte mediana inferiore della faccia, corrispondente alla parte centrale dell’osso mandibolare, che presenta una protuberanza di forma piramidale....
Definizione completa
Radionefrografia
Tecnica radiologica che permette la rappresentazione del parenchima renale. Si avvale dell’iniezione di un mezzo di contrasto e della registrazione...
Definizione completa
Rimedio Adattógeno
In fitoterapia, ogni sostanza che aumenta la risposta di adattamento dell’organismo a difficoltà di origine interna o esterna....
Definizione completa
Ipoglosso
Dodicesimo paio di nervi cranici con funzioni esclusivamente motorie. Origina dal IV ventricolo, fuoriesce dal cranio attraverso il canale dell’ipoglosso...
Definizione completa
Aminobutìrrico, àcido
Aminoacido indicato comunemente mediante la sigla GABA. Contenuto quasi esclusivamente nelle strutture nervose centrali dove agisce da neurotrasmettitore, inibisce l’attività...
Definizione completa
Borsa
Nome di varie cavità, chiuse o aperte, contenenti un viscere o liquidi organici....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
