Radioisòtopo
Definizione medica del termine Radioisòtopo
Ultimi cercati: Timo (anatomia) - Involontari, mùscoli - Giardìasi - Tubercolosi - Irsutismo
Definizione di Radioisòtopo
Radioisòtopo
(o radionuclide), isotopo radioattivo ottenuto artificialmente da elementi che in natura esistono sotto forma di isotopi generalmente non radioattivi.
La produzione di radioisòtopi ha permesso notevoli progressi in campo medico: come traccianti radioattivi sono impiegati nello studio del metabolismo di determinate sostanze, nella diagnosi di malattie e disfunzioni di organi che concentrano selettivamente alcune sostanze “marcate”, in radioimmunologia.
Sono inoltre usati in varie forme di radioterapia.
La produzione di radioisòtopi ha permesso notevoli progressi in campo medico: come traccianti radioattivi sono impiegati nello studio del metabolismo di determinate sostanze, nella diagnosi di malattie e disfunzioni di organi che concentrano selettivamente alcune sostanze “marcate”, in radioimmunologia.
Sono inoltre usati in varie forme di radioterapia.
Altri termini medici
Caput Medusae
Aspetto patologico delle vene periombelicali, che si presentano turgide e tortuose in alcuni casi di ipertensione portale (trombosi della vena...
Definizione completa
Tenoplàstica
Intervento chirurgico di sostituzione di un tendine che ha subito una lacerazione o una rottura....
Definizione completa
Vescicanti
Sostanze irritanti, che agiscono localmente sui tessuti cutanei e mucosi provocando un aumento della circolazione sulle zone interessate, per vasodilatazione...
Definizione completa
Bioflavonòidi
Composti chimici vegetali come la rutina, la guercetina, l’esperidina, l’esculetina, formanti la vitamina P. Svolgono azione antiemorragica, vasocostrittiva e protettiva...
Definizione completa
Laringotracheotomìa
Incisione verticale mediana della laringe, attraverso la cartilagine cricoidea, e dei primi anelli cartilaginei della trachea. È indicata in tutti...
Definizione completa
Disco Intervertebrale
Struttura fibrocartilaginea a forma di disco interposta tra i corpi vertebrali di due vertebre contigue. È formato da un anello...
Definizione completa
Siringa
Strumento costituito da un cilindro di materiale vario (vetro, plastica, metallo), il cui interno cavo è occupato da uno stantuffo...
Definizione completa
Coroidite
Processo infiammatorio della coroide dell’occhio, anche detto uveite posteriore. Presenta intorbidamento dell’umor vitreo ed edema della retina, fosfeni e disturbi...
Definizione completa
Gelatina
Miscela proteica ottenuta dal collagene e dai materiali che ne sono ricchi; ha la proprietà di disciogliersi in acqua calda...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
