Radioisòtopo
Definizione medica del termine Radioisòtopo
Ultimi cercati: Pellicciài - Anfiartrosi - Alcalosi - Cirrosi - Cancro
Definizione di Radioisòtopo
Radioisòtopo
(o radionuclide), isotopo radioattivo ottenuto artificialmente da elementi che in natura esistono sotto forma di isotopi generalmente non radioattivi.
La produzione di radioisòtopi ha permesso notevoli progressi in campo medico: come traccianti radioattivi sono impiegati nello studio del metabolismo di determinate sostanze, nella diagnosi di malattie e disfunzioni di organi che concentrano selettivamente alcune sostanze “marcate”, in radioimmunologia.
Sono inoltre usati in varie forme di radioterapia.
La produzione di radioisòtopi ha permesso notevoli progressi in campo medico: come traccianti radioattivi sono impiegati nello studio del metabolismo di determinate sostanze, nella diagnosi di malattie e disfunzioni di organi che concentrano selettivamente alcune sostanze “marcate”, in radioimmunologia.
Sono inoltre usati in varie forme di radioterapia.
Altri termini medici
Bregma
Punto di incontro, sul cranio, delle suture coronale e sagittale. Si ossifica verso i 12-16 mesi d’età e fino a...
Definizione completa
Locomotore, Apparato
Insieme degli organi che servono sia alla locomozione del corpo sia al mantenimento del suo equilibrio. È costituito essenzialmente dallo...
Definizione completa
Marasma
Condizione di grave e progressivo decadimento anatomico e funzionale dell’organismo, che lentamente va incontro a processi degenerativi. Le cause più...
Definizione completa
Cheratomèleusis
Intervento di chirurgia oculistica per la correzione delle ametropie, basato sulla variazione del valore diottrico della cornea, in modo da...
Definizione completa
Umore
Termine generico con cui si indicano sostanze liquide o semiliquide, varie per composizione e significato biologico, presenti nell’organismo umano: per...
Definizione completa
Mieloproliferative, Sìndromi
Gruppo di malattie ematologiche caratterizzate dalla proliferazione tumorale degli elementi mielopoietici. Le sìndromi mieloproliferative sono rappresentate dalla leucemia mieloide cronica...
Definizione completa
Antiepilèttici
Farmaci in grado di spegnere gli attacchi epilettici o ridurne la frequenza. Data la lunghezza della cura non devono avere...
Definizione completa
Bissinosi
Forma di pneumoconiosi dovuta a una proteina sensibilizzante, non ancora identificata, contenuta nelle fibre di cotone e juta, che colpisce...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511