Radioisòtopo
Definizione medica del termine Radioisòtopo
Ultimi cercati: Cavità - Cisplàtino - Mongolismo - Vaselina, olio di - Argyll-Robertson, segno di
Definizione di Radioisòtopo
Radioisòtopo
(o radionuclide), isotopo radioattivo ottenuto artificialmente da elementi che in natura esistono sotto forma di isotopi generalmente non radioattivi.
La produzione di radioisòtopi ha permesso notevoli progressi in campo medico: come traccianti radioattivi sono impiegati nello studio del metabolismo di determinate sostanze, nella diagnosi di malattie e disfunzioni di organi che concentrano selettivamente alcune sostanze “marcate”, in radioimmunologia.
Sono inoltre usati in varie forme di radioterapia.
La produzione di radioisòtopi ha permesso notevoli progressi in campo medico: come traccianti radioattivi sono impiegati nello studio del metabolismo di determinate sostanze, nella diagnosi di malattie e disfunzioni di organi che concentrano selettivamente alcune sostanze “marcate”, in radioimmunologia.
Sono inoltre usati in varie forme di radioterapia.
Altri termini medici
Vegetativo
Si dice di ciò che concerne le funzioni della vita solo organica, distinte dalle funzioni della vita animale o di...
Definizione completa
Linfoadenosi
(o linfomatosi), condizione caratterizzata da proliferazione del tessuto linfoide....
Definizione completa
Tracheorragìa
Emissione di sangue dalla bocca, puro o frammisto a catarro; è accompagnata da tosse ed è un sintomo di manifestazioni...
Definizione completa
Paraproteine
Gammaglobuline anomale che compaiono in forti quantità nel sangue e nei tessuti in alcune forme patologiche (macroglobulinemia, plasmocitoma). Le paraproteine...
Definizione completa
Echinococcosi
Malattia parassitaria causata da Echinococcus granulosus. Tale parassita ha come ospite definitivo (nel quale si svolge un ciclo riproduttivo completo)...
Definizione completa
Antiscialagoghi
Farmaci capaci di ridurre o inibire la secrezione delle ghiandole salivari. Hanno questo effetto l’atropina e gli anticolinergici in genere...
Definizione completa
àree Corticali
Zone della corteccia cerebrale che hanno proprie funzioni, diverse da quelle delle zone circostanti. Si conoscono àree corticali di proiezione...
Definizione completa
Epatite Virale
Indice:L’epatite AL’epatite BPrevenzione e profilassi dell’epatite BL’epatite CLe epatiti D ed ELe complicazioni delle epatiti virali acuteL’epatite virale cronicaprocesso infiammatorio...
Definizione completa
Ossitetraciclina
Farmaco antibiotico appartenente alle tetracicline a largo spettro d’azione. Presenta indicazioni, effetti collaterali e precauzioni d’uso uguali a quelle delle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994