Cheratoipòpion
Definizione medica del termine Cheratoipòpion
Ultimi cercati: Atrioventricolari, vàlvole - Creatinina - Insufficienza coronàrica - Ureteroneopielostomìa - Deidrocòlico, àcido
Definizione di Cheratoipòpion
Cheratoipòpion
Ulcerazione della cornea, con accumulo di materiale purulento.
Dà fotofobia, lacrimazione, senso di corpo estraneo e dolore, iperemia congiuntivale.
L’ulcera può arrestarsi o perforarsi.
La terapia consiste in diatermocoagulazione, associata a somministrazione di antibiotici per via locale e generale.
Se è presente un processo infettivo a carico delle vie lacrimali, si procede alla dacriocistectomia.
Dà fotofobia, lacrimazione, senso di corpo estraneo e dolore, iperemia congiuntivale.
L’ulcera può arrestarsi o perforarsi.
La terapia consiste in diatermocoagulazione, associata a somministrazione di antibiotici per via locale e generale.
Se è presente un processo infettivo a carico delle vie lacrimali, si procede alla dacriocistectomia.
Altri termini medici
Muscolocutànei, Nervi
Indice:nervi di tipo misto che provvedono all’innervazione di muscoli e cute: per esempio, il nervo muscolocutàneo del plesso brachiale, che...
Definizione completa
Colpocistoplàstica
Intervento di chirurgia plastica che viene effettuato sulla parete vescico-vaginale....
Definizione completa
Karman, Mètodo Di
Tecnica impiegata per interrompere la gravidanza entro il primo trimestre di gestazione. L’embrione viene rimosso attraverso una sonda introdotta nel...
Definizione completa
Protrombina
(o fattore II), proteina del gruppo delle alfa-globuline. Viene sintetizzata nel fegato e la sua formazione è condizionata alla presenza...
Definizione completa
Atrofìa Giallo-acuta
Processo di morte delle cellule del fegato, improvviso e massivo; si verifica in genere nelle epatiti fulminanti, e porta in...
Definizione completa
Faccia
Parte del capo situata anteriormente nella metà inferiore del cranio. Si suddivide in regioni superficiali (nasale, labiale, mentoniera, masseterina o...
Definizione completa
Butirrofenoni
Farmaci appartenenti al gruppo dei neurolettici. Hanno attività sedativa, antimaniacale, antidelirante e antiallucinatoria; insieme alle fenotiazine sono i farmaci più...
Definizione completa
Appendicopatìa
Ogni disturbo la cui causa possa essere riferita a una malattia dell’appendice cecale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883