Caricamento...

Muscolocutànei, Nervi

Definizione medica del termine Muscolocutànei, Nervi

Ultimi cercati: Autoipnosi - Fungicidi - Kupffer, cèllule stellate di - Psichedeliche, droghe - Emulsione

Definizione di Muscolocutànei, Nervi

Muscolocutànei, Nervi

Indice:nervi di tipo misto che provvedono all’innervazione di muscoli e cute: per esempio, il nervo muscolocutàneo del plesso brachiale, che origina dalla radice laterale del nervo mediano, all’altezza del cavo ascellare, e raggiunge la regione radiale dell’avambraccio; i nervi muscolocutànei laterale e mediale, rami del nervo femorale che si diffondono rispettivamente alle regioni antero-laterale e antero-mediale della coscia.
1.141     0

Altri termini medici

Retropneumoperitoneo

Tecnica diagnostica radiologica dei reni e delle logge renali, realizzata mediante l’introduzione di ossigeno nello spazio retroperitoneale. Attualmente è superata...
Definizione completa

Clostrìdium Diffìcile

(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, sporigeno, anaerobio, mobile. Produce una enterotossina che provoca la colite pseudomembranosa (vedi colite da antibiotici)....
Definizione completa

Papillare, Strato

La porzione più superficiale del derma che contiene le papille dermiche....
Definizione completa

Botriocèfalo

Vedi botriocefalosi; Diphyllobothrium latum....
Definizione completa

Stato Di Agitazione

Sindrome motoria causata da patologie psichiche. Si distinguono lo stato di agitazione lieve, caratterizzato dalla perdita del controllo inibitorio sulle...
Definizione completa

Falange

Ciascuna delle ossa che formano lo scheletro delle dita della mano e del piede. In ogni dito si distinguono una...
Definizione completa

ùtero-sacrale, Legamento

Legamento che, avvolgendo il retto, unisce l’utero e il sacro, delimitando il cavo del Douglas. Nel suo spessore decorre parte...
Definizione completa

Crusca

Parte periferica dei chicchi di frumento e degli altri cereali, che viene separata dalla farina dopo la loro macinazione. È...
Definizione completa

Granuloma Eosinòfilo Dell’osso

Proliferazione granulomatosa costituita da granulociti eosinofili e da cellule di Langerhans (cellule di derivazione midollare di comune riscontro nella cute...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti