Crasso
Definizione medica del termine Crasso
Ultimi cercati: Succussione - Uncinata, crisi - Minzione - Idrotermali, cure - Eosinòfilo, granulocito
Definizione di Crasso
Crasso
Parte terminale dell’intestino, dalla valvola ileocecale all’ano, lungo in tutto circa 150 cm e suddivisibile in: cieco; colon ascendente, trasverso, discendente; sigma e retto.
Il crasso è composto da quattro tuniche, analoghe a quelle del tenue, fatta eccezione per l’assenza di villi nello strato più interno, o mucoso, mentre è assai ricco di orifizi di sbocco di ghiandole.
								
								
							Il crasso è composto da quattro tuniche, analoghe a quelle del tenue, fatta eccezione per l’assenza di villi nello strato più interno, o mucoso, mentre è assai ricco di orifizi di sbocco di ghiandole.
Altri termini medici
Colagoghi
Farmaci che provocano la contrazione e lo svuotamento della colecisti aumentando l’afflusso della bile nell’intestino. Tra essi vi sono il...
								Definizione completa
							Tracheorragìa
Emissione di sangue dalla bocca, puro o frammisto a catarro; è accompagnata da tosse ed è un sintomo di manifestazioni...
								Definizione completa
							Sfenopalatino, Ganglio
Ganglio nervoso del sistema simpatico situato nella zona posteriore della fossa pterigo-palatina. Punto d’arrivo delle fibre dei nervi grande petroso...
								Definizione completa
							Stupefacenti
Sostanze chimiche che provocano modificazioni dello stato psichico, in genere di tipo euforico e stuporoso, e inducono dipendenza. La legge...
								Definizione completa
							Squama
Aggregazione di lamelle cornee che si distaccano dalla superficie cutanea in maniera visibile. La squama può rappresentare un elemento iniziale...
								Definizione completa
							Enoxaparina
Anticoagulante analogo dell’eparina, utilizzabile per via sottocutanea in monodose giornaliera. Si utilizza nella terapia delle malattie tromboemboliche e nella profilassi...
								Definizione completa
							Androginìa
Condizione di pseudoermafroditismo maschile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico maschile (xy) in concomitanza con caratteri sessuali femminili o ambigui. L’androginìa...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			